-
Napoleone Bonaparte fu un generale e politico francese conosciuto per le sue importanti vittorie. Egli scrisse il codice napoleonico (codice civile in Francia).
-
Il Romanticismo è stato un movimento culturale, musicale, artistico e letterario, nato in Inghilterra e in Germania alla fine del 1700.
-
-
Fu un poeta inglese ed è ritenuto il fondatore del romanticismo inglese. Egli creò le Lerycal Ballads, raccolte di poesie, pubblicatà nel 1798.
-
Ludwig van Beethoven fu un compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco.
-
Fu un critico letterario, poeta e filosofo inglese, considerato (assieme a William Wordsworth) fondatore del Romanticismo inglese.
-
Caspar David Friedrich fu un esponente romantico e pittore tedesco. Fu uno degli artisti più importanti perchè rappresentava la Germania come paesaggio simbolico e utilizzava effetti di luce per renderla un'umore romantico.
-
Ugo Foscolo fu un poeta e scrittore italiano. Nacque a Zante (isola in Grecia) e morì nel 1827. Egli è considerato come uno dei più importanti letterati del preromanticismo. Le sue opere principali sono: Le Odi, le Grazie, Dei Sepolcri e le Ultime lettere di Jacopo Ortis.
-
Manzoni fu un poeta, scrittore e drammaturgo italiano. Nel corso della sua vita scrisse molte opere tra cui i Promessi Sposi, gli Odi, Inni sacri e molte altre. Morì a Milano nel 1873.
-
Fu una serie di battaglie da parte dell'esercito di Napoleone Bonaparte contro l'esercito Austriaco. Le 6 vittorie di Napoleone lo portarono alla vittoria e alla conquista di tutto il Nord-Italia.
-
Questo trattato mise fine ad un armistizio degli Austriaci. Alla fine di questo trattato gli Austriaci cedono Milano e Lombardia ai francesi e in cambio ricevono tutti i territori della Repubblica di Venezia.
-
Nacque a Recanati (piccola cittadina nelle Marche) e morì a Napoli nel 1837. Egli fu un poeta, scrittore e filoso italiano, considerato come una delle più grandi menti dell'800. Le più importanti opere di Leopardi sono: Lo Zibaldone, i grandi Idilli e le Operette morali.
-
Napoleone istituì un governo provvisorio, costituito da tre Consoli e lui si attribuì il ruolo da Primo Console. Venne anche chiamato 18 Brumaio (secondo il calendario rivoluzionario).
-
Dopo la vittoria contro l'esercito Austriaco, Napoleone firmò un Concordato e fu nominato console a vita.
-
Il Codice Napoleonico fu un sistema di leggi che regolava la vita civile. Esso entrò in vigore SOLAMENTE nei territorio dominati dalla Francia.
-
Durante la sua incoronazione nella Cattedrale di Notre-Dame, egli tolse la corona dalle mani del Papa e se la mise da solo. Questo evento venne fatto da lui per far capire che voleva avere il grande potere.
-
Nel periodo tra il 1805 e il 1806, l'esercito francese vinse importanti vittorie, come quelle di Austerlitz, Jena e Auerstad contro l'esercito Russo, Austriaco e Prussiano. Dopo queste vittorie ci fu però una importante sconfitta nelle coste di Trafalgar contro la flotta americana guidata da Horatio Nelson, nel 1806.
-
Mazzini fu un filosofo, patriota e politico italiano nato a Genova e morto a Pisa nel 1872. Esso fondò la Giovine Italia ed il suo motto era: Unione, forza e libertà. Prima di fondare questa associazione politica, faceva parte della Carboneria.
-
Napoleone divenne re d'Italia.
-
Garibaldi fu un patriota, generale e condottiero italiano nato a Nizza e morto nel 1882 a Caprera. Molto importante anche ad oggi per essere stato una figura importante per il romanticismo
-
Fu il presidente della Repubblica Francese dal 1848 al 1852 e Imperatore Francese, fino al 1870. Morì nel 1873
-
Fu un patriota, politico e imprenditore italiano, ministro del Regno di Sardegna. Molto conosciuto ancora oggi per essere stato il Capo del Governo dal 1852 al 1860. Morì il 6 giugno 1861.
-
Napoleone decise di attaccare il popolo russo, fallendo e dovendo poi tornare indietro senza provviste, dato che i Russi avevano fatto terra bruciata ai loro campi. Da circa 600.000 uomini, tornarono solo in 100.000. Fu una delle sconfitte decisive per Bonaparte.
-
Giuseppe Verdi fu un compositore e senatore italiano dell'800.
-
Fu una conferenza svolta nel castello di Schönbrunn. Parteciparono Austria, Russia, Prussia e la Gran Bretagna. Lo scopo del congresso era quello di restaurare la legittimità dei sovrani dopo l'insuccesso di Napoleone.
-
Qui Napoleone e il suo esercito vengono sconfitti definitivamente.
-
Napoleone, dopo l'esilio non riuscito sull'isola d'Elba, venne di nuovo esiliato nel 1815 ma nell'isola di Sant'Elena, in mezzo all'oceano Atlantico. Li morì per cause non ancora certe.
-
Durante l'esilio a Marsiglia, Mazzini fondò la Giovine Italia. L'obiettivo era quello di raggiungere una repubblica e una democrazia. Era aperta alla partecipazione di tutti.
-
Dopo l'insuccesso della Giovine Italia, Mazzini fondò la Giovine Europa. Lo scopo di codesta associazione era quello di riordinare e riunire tutti i popoli europei che aspiravano all'indipendenza nazionale.
-
Giosuè Carducci fu un poeta e scrittore italiano, primo vincitore del Premio Nobel della Letteratura nel 1906
-
Fu la prima linea ferroviaria italiana.
-
Il Nabucco fu un opera di Verdi che decretò il suo successo. Debuttò il 9 marzo 1842 alla Scala di Milano.
-
Il primo a "mettere in atto" la Costituzione fu Ferdinando II, poi seguito da molti altre figure importanti.
-
Fu combattuta tra il Regno di Sardegna e gli Austriaci. La guerra durò 1 anno e finì con la vittoria dell'esercito Austriaco.
-
L'Armistizio Salasco mise fine alla Prima guerra d'Indipendenza.
-
Camillo Benso divenne capo del Governo e ne rimase fino alla sua morte, nel 1861.
-
Questa guerra durò circa 3 anni e gli sfidanti erano l'Impero russo e l'Impero Ottomano. Finì con la sconfitta del popolo russo.
-
Parteciparono Francia, Gran Bretagna, Russia, Turchia e Piemonte. Questa assemblea servì per ristabilire la pace dopo la guerra di Crimea, nel 1853.
-
Napoleone III e Cavour firmano alcuni accordi dove se l'Austria avesse avuto bisogno d'aiuto, la Francia avrebbe dovuto aiutarla.
-
Durò circa 3 mesi e fu combattuta dalla Francia (assieme al Regno di Sardegna) e l'Austria. Finì con la sconfitta del popolo Austriaco.
-
Napoleone III, assieme all'Austria, stabilì questo armistizio che servì per mettere fine alla seconda Guerra d'Indipendenza.
-
L'esercito garibaldino, composto da circa un centinaio di volontari, partì verso la Sicilia da Genova. Lo scopo di tale spedizione era quello dell'annessione del Regno di Sardegna al Regno delle due Sicilie, sconfiggendo il popolo dei Barboni.
-
Combattuta tra il Regno d'Italia e l'Impero Austriaco. Durò all'incirca 2 mesi e venne combattuta nel Regno Lombardo-Veneto. Finì con il successo italiano.
-
Luigi Pirandello fu uno scrittore e poeta italiano, vincitore del Premio Nobel della Letteratura nel 1934.
-
Grazia Deledda fu una scrittrice italiana, nota per aver vinto il Premio Nobel della Letteratura nel 1926.
-
Guglielmo Marconi fu un inventore ed imprenditore italiano, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 1909.
-
Albert Schweitzer fu un medico e un musicista franco-tedesco, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 1952.
-
Hermann Hesse fu uno scrittore e poeta tedesco, che vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1946.
-
Albert Einstein fu un fisico tedesco, noto per aver formulato la teoria della relatività ristretta. Einstein vinse il Premio Nobel per la Fisica nel 1921.
-
Thomas Eliot fu un poeta e un saggista statunitense, vincitore del Premio Nobel della Letteratura nel 1948.
-
Eugenio Montale fu un poeta e scrittore italiano, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1975.
-
Salvatore Quasimodo fu un poeta ed un traduttore italiano che vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1959.
-
Dag Hammarskjold fu uno scrittore e un politico svedese, a cui è stato assegnato (da defunto) il Premio Nobel per la Pace, nel 1961.
-
Rita Levi Montalcini fu una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, nota per aver vinto il Premio Nobel per la Medicina nel 1986.
-
Nelson Mandela fu un politico sudafricano, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 1993.
-
Dario Fo uno scrittore, attore e drammaturgo italiano, che vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.
-
Bob Dylan è un musicista e un poeta statunitense che vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 2016.
-
Barack Obama è un politico statunitense che vinse il Premio Nobel per la Pace nel 2009.