-
Quando Napoleone rovesciò la dinastia borbonica spagnola nel 1808, scoppiò il primo movimento per l'indipendenza del Perù. In alcune zone, i ribelli si accontentarono di sostituire le autorità spagnole con governanti di cui si fidavano. In altri casi, sono andati fino in fondo, dichiarando l'indipendenza.
-
Dopo le guerre napoleoniche, dall'ottobre 1814 al giugno 1815 si tenne nella capitale austriaca il Congresso di Vienna per ripristinare la struttura territoriale degli Stati europei e ripristinare i poteri legittimi degli Stati sovrani.
Il Congresso di Vienna è stato essenzialmente la base per il futuro equilibrio degli stati europei, lavorando per contenere il potere francese. -
Questo periodo iniziò con il Congresso di Vienna e terminò nel 1830, dopo Napoleone iniziò la Restaurazione, così chiamata perché si cercò di cancellare tutto ciò che accadde alla Rivoluzione francese e a Napoleone in modo che le persone potessero tornare indietro nel tempo. Europa C'era il potere divino dei sovrani nominati da Dio per abolire il suffragio.
-
La Santa Alleanza è un'alleanza tra le grandi monarchie di Russia, Austria e Prussia. Fu creato dopo l'eventuale sconfitta di Napoleone contro lo zar Alessandro I di Russia e fu firmato a Parigi il 26 settembre 1815.
Fondata: 26 settembre 1815, Parigi, Francia -
La Quadrupla Alleanza fu firmata il 20 novembre 1815, due mesi dopo la Santa Alleanza. Fu proposto dalla Gran Bretagna, ma non aderì mai alla Lega Santa. Così, la Quadrupla Alleanza ha riunito la Gran Bretagna ei tre paesi della Santa Alleanza (Austria, Prussia e Russia).
-
Nel1818 la Francia aderì al Patto dei Cinque, un'alleanza a quattro che comprendeva Austria, Gran Bretagna, Prussia e Russia, con cui la Francia aveva combattuto nelle guerre napoleoniche.
-
Italia, Portogallo, Grecia e Spagna.
Gli ideali di libertà sostenuti dalla Rivoluzione francese trovarono la loro continuazione nei moti insurrezionali dei primi anni dell’Ottocento. Lo scopo dei patrioti erano univoco: ottenere la costituzione come garanzia dei propri diritti rispetto all’autorità monarchica. I moti partirono dalla Spagna nel 1802-21e si propagarono in Italia e in Russia, ma furono repressi dalle forze monarchiche. La Grecia invece ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano. -
La guerra d'indipendenza greca, o della Grecia, fu il conflitto combattuto tra il 1821 ed il 1830 dai popoli della Grecia per affrancarsi dall'Impero ottomano.
-
La guerra d'indipendenza greca, o della Grecia, fu il conflitto combattuto tra il 1821 ed il 1830 dai popoli della Grecia per affrancarsi dall'Impero ottomano.
-
La libertà che guida il popolo è una grande tela (le dimensioni sono 260x325 cm) conservata nel museo del Louvre a Parigi e realizzata nel 1830. Ispirata alle famose tre giornate rivoluzionarie di Parigi, vuole commemorare la rivoluzione del luglio del 1830 e, in genere, esaltare la libertà
-
Nel 1830, il Belgio cercò di insorgere, perché i rapporti con gli olandesi erano ostili e le numerose differenze creavano il malcontento della popolazione. I francesi si allearono ai belgi, e nel 1831 il Belgio ottenne l’indipendenza dai Paesi Bassi sconfiggendo l’esercito olandese.
-
Dopo una fase di controllo francese (1792-1815) e un periodo di unione con l'Olanda nel Regno dei Paesi Bassi (1815-30), il Belgio conquistò la propria indipendenza nel 1830, divenendo una monarchia costituzionale. Gli Stati europei ne riconobbero l'indipendenza, ma gli imposero la neutralità permanente.
-
Cospirazioni in Piemonte, Savoia, Genova, Lombardo-Veneto, Mezzogiorno.
RISULTATO: Scoperte e stroncate nel sangue -
Mazzini è profondamente scoraggiato. Si trasferisce in Svizzera e fonda la Giovine Europa. Poi, si
trasferisce a Londra. -
Furono giustiziati per fucilazione in seguito alla sentenza della corte marziale del Regno delle Due Sicilie a Cosenza il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il regno di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.
-
PIO IX, eletto papa, avvia moderate riforme.
Nascita: 13 maggio 1792, Senigallia
Morte: 7 febbraio 1878, Palazzo Apostolico, Città del Vaticano -
Dal 1846, alle insurrezioni promosse dai liberali, dai democratici e dai patrioti, si aggiunsero gli effetti di una grave crisi economica che provocò povertà e un generale malcontento nella popolazione. I problemi cominciarono con l'agricoltura, dove alla scarsità di raccolti seguì una grande carestia.
-
Il biennio delle riforme
Il periodo che va dal 1846 al 1848 è noto come biennio delle riforme. Ebbe inizio con l'elezione di papa Pio IX il quale, pur essendo un moderato, suscitò le simpatie dei liberali a causa di alcune aperture progressiste. -
Nel regno delle Due Sicilie, invece, il sovrano Ferdinando II si era opposto nettamente alle richieste dei liberali e, a causa di questo clima di oppressione, scoppiarono nel settembre del 1847 rivolte a Messina e a Reggio Calabria
-
La situazione in Toscana, dove il 17 febbraio 1848 Leopoldo II aveva concesso uno Statuto ispirato alla Costituzione francese del 1830, si complicò alla fine di ottobre 1848, quando il Granduca fu costretto dalla pressione popolare a formare un ministero democratico, capeggiato da Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi, capo dei repubblicani livornes
-
La rivoluzione fu condotta dall'aristocrazia ungherese a partire dal marzo del 1848 per l'indipendenza dell’Ungheria nei confronti della Corona asburgica.
Fu tra le più significative esperienze di lotta liberale e patriottica dei moti europei del 1848. -
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
-
Nella città le barricate sono ormai 1.500 e l'insurrezione si organizza, guidata dalle società segrete rivoluzionarie, formate da operai e artigiani, che trascinano con sé gli studenti.
-
Il 12 gennaio 1848 a Palermo sotto la guida di due giovani mazziniani Rosolino Pilo e Francesco Crispi, una condizione di profonda insoddisfazione sfociò in una violenta insurrezione: l’isola si dichiarò così indipendente e i Borboni vennero cacciati (tranne che da Messina). Ruggero Settimo, presidente del governo isolano, lasciò la Sicilia, e a Palermo si costituì un governo provvisorio che adottò la Costituzione del 1812.
-
La rivoluzione siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.
-
L'11 febbraio è un giorno importante per la storia. Nel 1848, infatti, Ferdinando II promulgò la Costituzione del Regno delle Due Sicilie, concessa il 29 gennaio precedente come risposta alle sommosse scoppiate in tutto il Regno. Le rivolte ebbero inizio il 12 gennaio a Palermo
-
A Parigi, il 22 febbraio 1848, studenti e operai decisero di ribellarsi perché il governo vietò uno di questi banchetti. Lo scontro provocò 23 morti, il re fuggì e venne proclamata la Repubblica (24 febbraio).
Si istituì un governo democratico provvisorio che, tra i provvedimenti più importanti, introdusse il suffragio universale. Le correnti del governo erano due: una liberale e l'altra socialista. Il vero scontro, però, era tra la borghesia e il proletariato. -
Nel novembre del 1848 venne approvata la nuova Costituzione che stabiliva l'elezione diretta del
presidente della Repubblica con un mandato di quattro anni, e il 10 dicembre 1848 fu eletto presidente il principe Luigi Napoleone Bonaparte (1808-1873) -
Il 9 febbraio 1849 un'Assemblea eletta con suffragio universale proclamò la Repubblica , e il mese successivo ne affidò la guida a un Triumvirato composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini. Come bandiera, la Repubblica adottò il tricolore.
-
Tito Speri (Brescia, 2 agosto 1825 – Belfiore, 3 marzo 1853) è stato un patriota italiano, uno dei "Martiri di Belfiore". Ritratto di Tito Speri.