-
Napoleone era nato in Corsica, l'isola del mediterraneo che l'anno prima la repubblica di Genova aveva venduto alla Francia. Entrato nell'esercito rivoluzionario, vi aveva fatto una rapida carriera e a 25 anni era già generale. A 27 anni il Direttorio gli affidò il comando dell'armata che combatteva in Italia.
-
Guerra che i rivoluzionari avevano iniziato nel 1792 con l'intento di difendere la rivoluzione e anche di liberare i popoli oppressi dell'assolutismo dei re.
-
L'esercito francese contava un numero altissimo di soldati. Molti di loro, a causa della crisi economica, non avrebbero avuto di che vivere e sarebbero andati ad ingrossare le file dei miserabili o dei ribelli
-
La campagna militare d'Italia fu un trionfo. Napoleone batté ripetutamente Piemontesi e Austriaci, si impadronì di Nizza e della Savoia, che facevano parte del regno di Sardegna. Poi invase il territorio della repubblica di Venezia, che invano si era proclamata neutrale e, dopo la resa degli Austriaci a Mantova, puntò su Vienna. Battaglie e vittorie erano ben propagandate in Francia dove Napoleone divenne subito famoso.
-
Sorsero in Italia e in Europa, con l'appoggio dei francesi numerose repubbliche, chiamate repubbliche sorelle.
-
La Lombardia formò la repubblica cisalpina, che ebbe una sua Costituzione, simile a quella francese dell'anno terzo, e una sua bandiera: il tricolore bianco rosso e verde.
-
Comprende il territorio dell'ex repubblica di Genova vale a dire la Liguria.
-
Essa riconosceva alla Francia il possesso della Lombardia e del Belgio, ma otteneva in cambio Venezia, l'Istria e la Dalmazia.
-
Sconfitta l'Austria, alla Francia restava da battere soltanto l'Inghilterra. L'isola era difesa dal mare e da una flotta che sembrava imbattibile, perciò Napoleone decise invece di ostacolarne il commercio occupando l'Egitto, che gli inglesi usavano come base per i loro traffici con le Indie orientali. Intanto l'Inghilterra guidata dall'ammiraglio Horiato Nelson sorprendevano e affondavano la flotta francese, cosi Napoleone rimase senza più navi e si ritrovò bloccato in Egitto.
-
Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio, che aveva invaso Roma strappandola al dominio temporale di Pio VI.
-
Anche se l'obbiettivo di danneggiare economicamente l'Inghilterra poteva dirsi fallito, la campagna d'Egitto fu invece molto positiva per la storia, grazie a loro si deve l'importante ritrovamento della stele di Rosetta un reperto risalente al 196 a.C. , il quale permise agli studiosi di decifrare i geroglifici della scrittura egiziana.
-
Detta anche repubblica napolitana, fu la repubblica proclamata a Napoli ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia.
-
Mentre Napoleone Bonaparte era ancora isolato in Egitto, Austria, Turchia, Russia e il re di Sicilia Ferdinando di Borbone, cacciato dal trono di Napoli, si accordarono con l'Inghilterra per formare una seconda coalizione antifrancese. Un forte esercito Austro-russo scese in Italia e fece crollare tutte le repubbliche che erano sorte sotto la protezione francese. La sorte più drammatica toccò la repubblica partenopea: i francesi ritirandosi verso nord, l'abbandonarono alla flotta Inglese.
-
I popolani poveri della città (detti a Napoli lazzaroni) e i contadini dopo la proclamazione della repubblica speravano invano di impadronirsi di un pezzo di terra guardando con rabbia le ricchezze dei giacobini italiani, essendo convinti che i francesi fossero feroci nemici di Dio erano insorti contro il governo repubblicano, formando bande disordinate che a volte erano guidate da briganti.
-
Napoleone impose l'abolizione del direttorio e formò un nuovo governo composto da tre consoli: il consolato. Il primo console fu Bonaparte stesso, a cui la nuova Costituzione, votata subito dopo, assegnò poteri simili a quelli di un dittatore
-
-
Napoleone concentrò tutti i poteri a Parigi e a capo delle province pose dei rappresentanti del governo centrale, i prefetti. Favorì l'agricoltura, il commercio e l'industria. Incoraggiò la produzione della barbabietola, aprì strade e canali, bandì concorsi a premi per gli inventori di nuovi macchinari per l'industria.
-
-
Dopo aver battuto gli austriaci in Piemonte, in Italia rinacque la repubblica cisalpina che viene trasformata in repubblica italiana
-
Bonaparte si fece nominare console a vita e poi imperatore dei francesi. La cerimonia dell'incoronazione si svolse alla presenza di papa Pio VII.
-
Detto anche codice napoleonico, una raccolta di leggi che sarebbe stata il modello per tutti i codici successivi.
-
-
Una sfolgorante vittoria sull'esercito austro-russo guidato dagli imperatori d'Austria e di Russia. La cosiddetta battaglia dei tre imperatori.
-
-
Napoleone pensò di mettere l'Inghilterra in crisi economica decretando il blocco continentale, vietando ai paesi dell'impero e agli stati alleati di commerciare con essa.
-
-
-
Dopo aver assunto atteggiamenti più amichevoli con l'Austria essa finì per dargli in sposa Maria Luisa d'Asburgo figlia dell'imperatore. Napoleone la sposò dopo aver divorziato con Giuseppina di Beauharnais.
-
Modello per tutte le successive Costituzioni europee.
-
I rapporti fra la Francia e la Russia peggioravano, perché lo zar Alessandro aveva ripreso a commerciare con l'Inghilterra, violando il blocco continentale. Egli era convinto di poter portare i suoi soldati rapidamente alla vittoria, ma i generali russi adottarono una tattica che lo colse di sorpresa: essi si ritiravano quasi senza combattere, attirando l'armata napoleonica all'interno del paese, lasciandoli senza cibo e riparo.
-
-
Napoleone fu confinato nell'isola d'Elba, non rimase lì a lungo e riuscì ad imbarcarsi e a raggiungere la Francia. Le potenze europee però non tardarono a formare un'altra coalizione (la settima), in Belgio, Napoleone fu definitivamente sconfitto.
-
Esiliato a Sant'Elena, una sperduta isoletta dell'Atlantico dal 1815, egli morì sei anni più tardi.