-
Scoppia la ribellione contro il re Ferdinando VII e le forze monarchiche.Nel gennaio 1820 le truppe riunite a Cadice, da dove sarebbero dovute partire per l'America Latina insorsero. Fu un pronunciamento, cioè una rivolta militare che intendeva ottenere un cambiamento di regime. La rivolta ebbe successo: costrinse Ferdinando VII a ripristinare le libertà costituzionali.
-
-
La Rivoluzione greca del 1821, fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1821 e il 1832, in cui i Greci lottarono per la propria indipendenza dal dominio ottomano, che durava da quattro secoli. La rivoluzione inizio da un gruppo di intellettuali, che cercavano di ristabilire la libertà del proprio paese. La rivolta fu sostenuta anche da altre potenze europee, vedendo la Grecia come una nazione storica che meritava l'indipendenza. La rivoluzione portò alla nascita dello stato greco nel 1832.
-
contro il re Ferdinando I delle Due Sicilie, portando alla creazione di una costituzione e al trasferimento del potere al Parlamento.
-
-
La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.
-
La monarchia instaurata in Francia nel 1830 trae la propria denominazione dalle “tre gloriose giornate” del 27, 28 e 29 luglio, giornate in cui il popolo parigino costringe il monarca Carlo X ad abdicare con una rivoluzione di piazza e il ricorso alle barricate.che porta alla caduta del re Carlo X e all'ascesa al trono di Luigi Filippo.
-
Nel 1831, la grande rivolta polacca contro la dominazione russa finì con la presa della capitale da parte delle truppe zariste, dopo una violenta battaglia nella città, casa per casa, con grande spargimento di sangue.
-
noti come "Settimana dei tre Gloriosi", portando alla proclamazione della Seconda Repubblica francese.
-
conflitto tra il Papato e il Regno d'Italia sulla questione della sovranità su Roma e sullo Stato della Chiesa.
-
La guerra messico-statunitense contrappose gli Stati Uniti sotto la presidenza Polk e la Prima repubblica messicana tra il 1846 ed il 1848. Negli Stati Uniti il conflitto è noto anche come Mexican War (guerra messicana) e in Messico come intervención estadounidense en México (intervento statunitense in Messico).
-
contro gli Stati Uniti, che porta alla perdita della California e del Nuovo Messico.
-
Si chiamò così perché i popoli di diverse nazioni europee cercarono di ottenere maggiori diritti politici, libertà e indipendenza dalle potenze straniere che li dominavano. La primavera dei popoli fu scatenata dalle rivoluzioni che scoppiarono in Francia nel febbraio del 1848 e che portarono alla caduta della monarchia di Luigi Filippo. Questo evento ispirò movimenti simili in altre parti d'Europa, come l'Italia, la Germania, l'Austria e l'Ungheria.
-
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della parola ed ebbe ripercussione immensa in tutta Europa, specialmente in Italia.
-
che porta alla caduta del re Luigi Filippo e alla proclamazione della Seconda Repubblica francese,rovesciando la dinastia degli Orléans . E darà inizio alla primavera dei popoli.
-
L'unica conquista rimasta della Rivoluzione è il suffragio universale maschile. Il 10 dicembre 1848, Luigi Napoleone Bonaparte, figlio dell'ex re d'Olanda Luigi Bonaparte, è eletto presidente della Seconda Repubblica, soprattutto per il suo nome che gli permetteva si riscuotere un grande successo popolare.
-
Lo statuto Albertino fu proclamato dal re dei Savoia Carlo Alberto e può essere definito come la costruzione del regno di Sardegna
-
Papa Pio IX concede la costituzione a causa dei moti rivoluzionari che si erano creati in Europa.
-
in risposta alla crescente oppressione austriaca, porta alla dichiarazione di indipendenza dell'Ungheria.
-
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
-
In Germania la rivoluzione ha inizio a Berlino il 18 marzo del 1848, quando scoppia una rivolta che viene repressa dall'esercito, ma ne avviene una anche il giorno seguente, quindi il Re fa ritirare l'esercito.
-
In quell'anno a Firenze arrivano notizie sulle 5 giornate di Milano, Leopoldo II dichiara guerra all'Austria.
-
In quell'anno il generale Radentzky si ritirò per il timore dell'intervento delle truppe piemontesi.
-
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
-
-
In quell'anno Carlo Alberto abbicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II il quale firmò il trattato di pace con gli austriaci.
-
In questo anno Ferdinando II vene deposto e ufficialmente cade la dinastia borbonica.
-
La fine della prima guerra d'Indipendenza in Italia.