-
Si concede un parlamento e tale parlamento dispone di un potere legislativo. Il monarca conserva il potere esecutivo e giura sulla costituzione
-
Il moto rivoluzionario portoghese fu guidato da militari, qui il re Giovanni VI concesse una Costituzione simile a quella spagnola.
-
A Palermo scoppia una rivolta fomentata dall'aristocrazia il cui fine era la secessione della Sicilia dal Regno. Il moto fu represso con l'invio da Napoli di un contingente di 10.000 uomini
-
A Nola, sotto il grido di "Costituzione e Libertà",il generale Giuseppe pepe organizza una rivolta.
-
Gli insorti vogliono che il Re Ferdinando VII ripristini la Costituzione di Cadice del 1812
-
La Santa Alleanza interviene annulla la Costituzione concessa da Ferdinando I restaurando l'assolutismo del monarca
-
Ad Alessandria scoppia un modo guidato dai Carbonari Santarosa, Balbo e Pellico con l'iniziale complicità di Carlo Alberto, erede al trono di Vittorio Emanuele I.
-
Esponenti della società segreta greca Eterìa sottraggono al controllo ottomano la fortezza di Epidauro
-
A San Pietroburgo alcuni reparti dell'esercito scatenano una rivolta per rovesciare il regime assolutista dello zar. Il nuovo zar, Nicola I, reprime la rivolta nel sangue.
-
Il principale ispiratore della Santa Alleanza.
-
Inghilterra e Francia pongono all'Impero Ottomano un ultimatum: riconoscere l'Indipendenza della Grecia o la guerra
-
Una flotta anglo-francese sconfigge quella ottomana.
-
L'Impero Ottomano riconosce l'indipendenza della Grecia, che entra nella sfera di influenza inglese.
-
Bruxelles insorse sotto la guida del clero cattolico e della borghesia liberale.
-
La Polonia si solleva contro la dominazione russa. La Russia reprime la rivolta.
-
Le tre giornate gloriose: la politica assolutistica di Carlo X, successore di Luigi XVIII, fa sollevare il popolo che consegna la corona a Luigi Filippo d'Orléans, che giura sulla Costituzione.
-
In questa conferenza Francia e Gran Bretagna si opposero all'intervento di aiuto che l'Olanda chiese alle grandi potenze e riconobbero il nuovo Stato proclamato dagli insorti: il Regno del Belgio sotto la corona di Leopoldo Di Sassonia-Coburgo
-
Mazzini fondò la Giovane Italia con l'obiettivo di unire il paese, liberandolo dal governo dispotico dei sovrani. In sintesi l'Italia doveva essere "una,libera,indipendente e repubblicana".
-
La rivolta anti austriaca iniziata a Modena dal commerciante Ciro Menotti e dall'avvocato Enrico Misley,appartenenti alla carboneria. Lo scopo era quello di creare uno stato unitario nell'Italia centrale sovrano indipendente dall'Austria. La rivolta si estende poi a Bologna, in Umbria e nelle Marche. Si forma anche uno stato lo stato delle Province Unite Indipendenti (dallo Stato Pontificio). La sollevazione viene schiacciata dall'intervento austriaco.
-
-
-
-
Per opera del Fratelli Bandiera che avevano sperato nelle sollevazioni dei contadini calabresi.
-
Fu un'ondata rivoluzionaria senza precedenti per ampiezza e intensità.
-
Dopo un'ondata rivoluzionaria viene concessa la Carta Costituzionale al Regno di Sardegna, al Granducato di Toscana e allo Stato Pontificio
-
Re Ferdinando concede la Costituzione
-
Il governo francese, presieduto da François-Pierre Guizot, proibì lo svolgimento di un comizio della campagna dei banchetti per richiedere una riforma elettorale, il popolo parigino insorse e in soli tre giorni proclamò la Seconda Repubblica.
-
Obiettivo: Costituzione;
repressione: fallimento -
Obiettivo: unità della Germania e Costituzione;
Repressione: fallimento. -
Obiettivo: Indipendenza dell'Ungheria;
Repressione:Fallimento. -
Obiettivo: autonomia dall'impero asburgico
Repressione: fallimento -
I veneziani costrinsero gli austriaci a lasciare la città, venne proclamata la repubblica e formato un governo provvisorio.
-
Con le famose Cinque Giornate di combattimento gli austriaci furono costretti ad abbandonare la città
-
Vittoria totale dei moderati con elezione di Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone.