-
Ludwig Van Beethoven ist ein grosser musiker und komponist deutschlands. Er ist jahr 1770 in Bonn geboren. Er wirt berümht, aber schon mit 26 jahren kann er nicht mehr gut hören und nach einigen jahren wird er taub. Er stirbt ganz allien, am 26 märz 1827 in Wien.
-
esso nasce il 7 aprile 1770 a Cockermouth e muore il 23 aprile 1850 a Rydal Moun. Scrisse molti libri, per esempio Ballate Liriche.
-
esso nacque il 21 ottobre 1772 a Ottery St Mary e morì il 25 luglio 1834 a Highgate. Era un poeta e compose diversi libri e un'opera: l'Osorio.
-
poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo, nacque a Zante in Grecia
esso morì il 10 settembre 1827. -
è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano.
nacque a Milano, e morì 22 maggio 1873 sempre a Milano -
L'Incubo è un dipinto realizzato dal pittore svizzero Johann Heinrich Füssli.
-
il romanticismo fu un movimento che si contrappose all'illuminismo, esso esaltava il valore del sentimento che lega ogni uomo alla sua tradizione, cultura e lingua.
-
con il trattato di Campoformio, l'Austria cedeva Milano e la Lombardia, ottenendo in cambio la repubblica di Venezia.
-
Napoleone comanda le armate francesi mandate in Italia per sconfiggere gli austriaci, e conquista la Lombardia e la Repubblica di Venezia,
-
il 18 Brumaio (secondo il calendario rivoluzionario), Napoleone sciolse il direttorio e istituì un governo provvisorio composto da tre consoli, attribuendosi il titolo di primo console.
-
Napoleone promulgò il codice civile o codice napoleonico, in vigore in Francia e in tutti i possedimenti francesi
-
Napoleone si incoronò Rè d'Italia.
-
Napoleone decise di attaccare la Russia, ma la Russia fece terra bruciata e quindi fu costretto a ritirarsi.
-
approfittando delle condizioni dell'esercito di Napoleone, Austria, Prussia, Gran Bretagna e Russia, dichiararono guerra alla Francia e a Lipsia sconfissero definitivamente l'esercito francese.
-
il congresso di Vienna si svolse nel palazzo di Schönbrunn, vi parteciparono gli stati vincenti, con lo scopo di ridisegnare la carta dell'Europa e di ripristinare l'Ancien règime,
-
la battaglia di Waterloo fu la battaglia in cui Napoleone venne sconfitto totalmente da Austria, Prussia, Russia e Gran Bretagna.
-
il 5 maggio è un'ode scritta in occasione della morte di Napoleone Bonaparte.
-
Napoleone Bonaparte morì nell'isola di Sant'Elena, dove restò prigioniero fino alla morte, esso morì a causa di un problema allo stomaco.
-
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
-
la Giovine Italia fu un'associazione politica, fondata a Marsiglia da Giuseppe Mazzini, aperta a tutti e con l'obbiettivo di raggiungere una democrazia e una repubblica.
-
la Giovine Europa fu un'organizzazione che intendeva un carattere internazionale alla lotta per la creazione di un governo repubblicano e democratico
-
i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, sbarcarono sulle coste della Calabria, con l'obbiettivo di convincere la popolazione a commettere una rivolta contro i Borboni. tutto questo fallì con la morte dei fratelli fucilati assieme.
-
La prima guerra d'indipendenza fu combattuta dal regno di Sardegna contro l'Austria. All'inizio l'Italia si trovò in una condizione di vantaggio, gli altri sovrani e cioè gli alleati, pensarono che Carlo Alberto di Savoia avrebbe potuto ampliare i propri confini senza cedere nulla ai suoi alleati, e quindi essi si ritirarono
-
l'armistizio di Salasco mise a termine la prima fase della guerra d'indipendenza
-
nel marzo 1849 gli austriaci annientarono i piemontesi.
-
Camillo Benso, conte di Cavour diventa capo del governo del regno di Sardegna, carica che ricoprì sino alla morte.
-
Fu combattuta dallo Zar Nicola I contro l'impero ottomano.
-
sbarcò con alcuni volontari a Sapri, sulle coste del regno delle due Sicilie con l'obbiettivo di coinvolgere la popolazione contadina, egli incontrò una netta ostilità da parte loro, ferito preferì uccidersi.
-
Cavour e Napoleone III, si riunirono in segreto a Plombières. Qui firmarono una serie di accordi, in caso di attacco austriaco al Piemonte, la Francia doveva intervenire in aiuto all'esercito sabaudo,
-
Il Bacio di Hayez è un dipinto romantico che, attraverso la rappresentazione di due innamorati che si salutano, forse per l'ultima volta, descrive tutte le speranze che agitavano il Risorgimento italiano.
-
Napoleone III decise di ritirarsi dal conflitto, la seconda guerra d'indipendenza.
-
Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e rovesciare il governo borbonico.
-
nel 1861 si proclamò la nascita del regno d'Italia, di cui Vittorio Emanuele II ne stava a capo
-
Cavour morì 3 mesi dopo dell'unificazione dell'Italia, le sue ultime parole furono "l'Italia è fatta, tutto è a posto"
-
Abram Lincoln promulgò una legge con la quale abolì la schiavitù.
-
si svolse parallelamente alla terza guerra d’Indipendenza in Italia, il contrasto fra le due potenze sfociò nella guerra di Sadowa, grazie alle moderne tecnologie la Prussia vinse e diede vita alla confederazione del nord
-
Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco. Alcune battaglie sono per esempio Custoza e Lissa.
-
il re di Prussia Guglielmo I fu incoronato imperatore di Germania, prendendo il titolo di Kaiser. Il nuovo impero tedesco era costituito da una confederazione di stati.
-
la regina Vittoria fu proclamata imperatrice d'India
-
fu istituito in seguito alle ultime volontà di Alfred Bernhard Nobel, chimico e industriale svedese e inventore della dinamite e della balistite.
-
Giosuè Carducci nasce il 27 luglio del 1835 a Valdicastello in Toscana, e muore il 16 febbraio del 1907 a Bologna a causa di una broncopolmonite. È stato un poeta, scrittore, critico letterario e accademico italiano. Nel 1853 viene ammesso alla scuola Normale Superiore da dove uscirà laureato in Filologia nel 1856. Suo fratello morì suicida e poco dopo anche suo padre, lasciando Giuseppe da solo con la madre e l'altro fratello.
-
Esso ha preso il Nobel per la fisica per aver inventato il telefono senza fili.
-
Albert Einstein vinse il Nobel per aver scoperto la teoria della relatività.
-
Grazia Deledda nasce a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre del 1871 e muore a Roma il 15 agosto del 1936. Figlia di un imprenditore interessato alla letteratura e alla poesia, frequentò le scuole elementari senza però completarle, la sua formazione proseguì infatti tra le mura di casa, all'inizio con l' aiuto della madre, poi di un professore e infine da autodidatta.
Negli anni 90 sono caratterizzati dalla morte del padre e della sorella che fanno cadere la famiglia in una crisi economica. -
Nel 1948 ottiene il Premio Nobel per la letteratura per il suo eccezionale e pionieristico contributo alla poesia contemporanea.
-
Rita Levi Montalcini è nata il 22 aprile 1909 a
Torino da Adamo Levi, ingegnere elettrico e
matematico, e Adele Montalcini, pittrice ed è morta
il 30 dicembre del 2012 a Roma. Rita aveva una
sorella gemella di nome Paola, un fratello di nome
Gino e un’altra sorella di nome Anna.
Rita Levi Montalcini fu iscritta dal padre alla
Scuola Superiore Femminile Margherita di Savoia
di Torino. Successivamente si iscrisse alla facoltà
di medicina.
Nel 1986 le assegnarono il premio Nobel per la
medicina. -
Ha saputo dosare differenti approcci politici e pragmatici alla lotta di liberazione del suo popolo.
-
Ha vinto il Nobel per aver creato nuove espressioni poetiche all'interno della grande tradizione americana.