-
Nasce ad Ajaccio in Corsica. Parla Italiano e Francese. Figlio di una famiglia di piccola nobiltà. studia arte bellica, letteratura, Rousseau.
-
Lo fa solo per sete di potere. Conosce Augustine de Robespierre fratello di Maximilian de Robespierre
-
La città era stata conquistata dagli inglesi, ma Napoleone riesce a liberarla e da lì inizia la sua carriera militare venendo eletto "generale di brigata".
-
I Giacobini se la vedono male quindi Napoleone cambia partito diventando un Termidoriano sposando Giuseppina.
-
Viene visto dagli Italiani come un Liberatore e quindi conquista tutto facilmente. Conquista Nizza e la Savoia di Vittorio Amedeo III con l'armistizio di Cherasco. Conquista Milano. Costringe il papa alla pace di Tolentino (1797).
Fonda le "repubbliche sorelle" (della Francia): repubblica Cispadana (bandiera tricolore), Cisalpina, Ligure, Elvetica, Romana (1798), Partenopea (1799).
Usa la stampa per propaganda, strategia offensiva, incita le truppe come facevano i Romani. -
Il Direttorio, per fermare la popolarità dei monarchici, attua un colpo di stato
-
Venezia viene sconfitta e ceduta all'Austria.
Gli Italiani si rendono conto dei veri obiettivi di Napoleone. -
Bisogna indebolire indirettamente la Gran Bretagna bloccando la via commerciale con l'Oriente, quindi bisogna conquistare l'Egitto. Napoleone viene sbaragliato dalla flotta Inglese capitanata dall'ammiraglio Horatio Nelson nella battaglia di Abukir.
-
Composta dall'Inghilterra, L'austria, la Russia, il regno di Napoli,Turchia.
-
Il Regno di Napoli diviene una "repubblica Sorella".
Il cardinale Fabrizio Ruffo alleato dei Borboni, fa scoppiare una rivolta popolare e riporta la vecchia famiglia reale al potere.
L'Italia presenta numerose simili "Insorgenze". -
Il governo viene affidato a tre consoli e il "primo console" è Napoleone.
-
Il potere esecutivo viene affidato al primo console (Napoleone).
Napoleone gestisce l'istruzione pubblica fondando il Liceo a stampo Classico, l'università e i politecnici col fine di istruire futuri amministratori dello stato.
Lo stato interviene nella sanità. -
Per fermare la seconda coalizione bisogna isolare l'Inghilterra attaccando l'austria.
L'ustria viene battuta nella battaglia di Marengo. -
Il Cattolicesimo è la religione più importante, ma non è la chiesa di stato.
-
La Francia acquisisce le Repubbliche sorelle, viene rispettato il trattato di Campoformio.
-
Napoleone si propone console a vita tramite un Plebiscito e vince.
-
L'Inghilterra, ormai isolata, stipula la pace con la Francia.
-
La famiglia è il più importante nucleo dello stato e il padre è l'ente più importante della famiglia. Le donne sono rincoglionite.
-
Si scopre una congiura ai danni dello stato in favore dei Borbone sicché Napoleone propone di essere eletto imperatore al fine di evitare una nuova congiura monarchica, vince e diviene imperatore.
-
A Notre-Dame, ma toglie la corona dalle mani del papa e si incorona da solo.
-
Stato Pontificio smembrato.
Napoli affidata a Giuseppe Bonaparte.
Repubblica Cispadina diventata Regno d'Italia governato Napoleone.
L'Italia si modernizza. -
Incentivata dalla Gran Bretagna e all'inizio vince nella battaglia di Trafalgar sotto la guida del generale Nelson.
-
Napoleone vince contro la terza coalizione.
-
Nata sotto la guida della Prussia.
-
Ma sono presenti gravi rivolte guidate dal Generale Arthur Wellesley inviato dall'Inghilterra.
-
Napoleone vince la guerra e l'Europa viene riorganizzata:
Ad ovest dell'Elba Regno di Vestfalia a Gerolamo Bonaparte.
Confederazione del Reno a Napoleone Bonaparte.
Regno d'Olanda a Luigi Bonaparte.
Ad est dell'Elba Granducato di Varsavia come stato satellite. -
Napoleone, per contrastare l'egemonia britannica, decide di boicottare i commerci inglesi, ma questa risponde con a sua volta un blocco e la Francia entra in crisi.
-
-
Ma l'Austra perde rovinosamente firmando la pace di Schombrunn.
-
Napoleone decide di invaderlo.
-
Con Maria Luisa d'Austria dopo aver lasciato Giuseppina.
-
Napoleone varca il confine e conquista Mosca, ma poi i russi mettono in atto la strategia della terra bruciata e i francesi sono costretti a ritirarsi segnando la decaduta di Napoleone.
-
Napoleone perde.
-
-
Napoleone, fuggito dall'Isola d'Elba, torna in Francia combattendo per 100 giorni, ma la settima coalizione lo sconfigge a Waterloo esiliandolo all'Isola di Sant'Elena.
-