-
Napoleone Bonaparte è stato un politico e generale francese, fondatore del Primo Impero francese e protagonista della prima fase della storia contemporanea europea, detta "età napoleonica".
-
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799
-
Liberté, Égalité, Fraternité un celebre motto risalente al Settecento e associato in particolare all'epoca della Rivoluzione francese, divenuto poi il motto nazionale della Repubblica Francese. Appare nell'articolo 2 della Costituzione francese del 1958
-
Guglielmo I realizzò un ambizioso progetto ( unificare la Germania)
-
Napoleone Bonaparte diventò imperatore dei francesi nel 1804.
Da lì prese il nome di Napleone I -
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn in Austria.
-
La battaglia di Waterloo si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte e gli eserciti britannico-olandese-tedesco del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher. Fu una delle più combattute e sanguinose battaglie delle guerre napoleoniche, nonché l'ultima battaglia di Napoleone, e segnò la sua definitiva sconfitta e il conseguente esilio a Sant'Elena.
-
La Santa Alleanza comprende Russia Prussia e Austria
-
Essa ha inizio con il congresso di Vienna che durò dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (secondo altre datazioni dal 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815). L'assemblea fu convocata dalle grandi potenze per ridisegnare i confini europei (gli imperi di Austria e Russia e i regni di Prussia e Gran Bretagna e Irlanda). In senso più ampio, per Restaurazione si intende il movimento reazionario teso a contrastare le idee della Rivoluzione francese, diffuse in tutta Europa.
-
Il Italia appare evidente che l'Austria divenne il potere egemone.
Arrivò infatti a controllare vari stati della penisola attraverso trattati dipomatici.
L'italia si divise in 4 parti il nord -L'impero Austriaco -I Savoia nel regno di Sardegna -A sud regnano le 2 sicilie -Al centro lo stato della Chiesa -
Questi nuovi equlibri politici avevano il principio di leggittimità che prevedevano la restituzione dei regni ai sovrani.
In Spagna e in Portogallo tornarono a regnare i Borbone. -
Dopo la sconfitta di Napoleone rispettivamente per l'Austria Gran Bretagna Russia e Prussia vennero spartiti i territorei della Francia in simbolo di premio della caduta di Napoleone.
E in Francia tornarono a ragnare i Borbone -
Perchè queste rivolte? -per la povertà -e il desiderio di libertà.
I capi delle rivolte crarono una società segreta alla carboniera. -
I moti (le rivolte) fatte alla Spagna Portogallo al regno delle 2 Sicilie e al regno di Sardegna fallirono
-
Napoleone morì il 5 maggio 1821 sull'isola di Sant'Elena, dove era stato in esilio per sei anni dopo la sua resa.
-
Tra tutti i moti uno riusci ovvero il moto alla Grecia che nel 1829 ebbe l'indipendenza dagli Ottomani
-
l Belgio conquistò la propria indipendenza nel 1830 dall'Olanda, divenendo una monarchia costituzionale. Gli Stati europei ne riconobbero l'indipendenza, ma gli imposero la neutralità permanente.
-
La Polonia cercò di distaccarsi dalla Russia ma fallì.
E il moto in Germania fallì. -
Nel 1830 Carlo X abolisce la libertà di stampa e scioglie il parlamento.
-
Nel 1830 venne incoronato il nuovo re di Francia Re Luigi Filippo D'orleons
-
In Italia ci furono delle rivolte nel Ducato di Parma e Modena e poi nello stato Pontificio
-
Il 3 febbraio 1834 si registrò un tentativo di invasione della Savoia da parte di alcune centinaia di fuoriusciti italiani, rinforzati da elementi polacchi e francesi.
Ma questi moti fallirono -
In quei anni ci fù uno sviluppo industriale ovvero: Il commercio e la flotta mercantile
-
Governa la regina Vittoria in Gran Bretagna
-
Si espandono le colonie in India, in Africa, in Asia
-
Per la causa dell'unificazione italiana Mazzini collaborò anche con il secolarista George Holyoake. Fondò poi altri movimenti politici per la liberazione e l'unificazione di vari stati europei: la Giovine Germania, la Giovine Italia, la Giovine Polonia e, infine, la Giovine Europa.
-
Dal 1846, alle insurrezioni promosse dai liberali, dai democratici e dai patrioti, si aggiunsero gli effetti di una grave crisi economica che provocò povertà e un generale malcontento nella popolazione. I problemi cominciarono con l'agricoltura, dove alla scarsità di raccolti seguì una grande carestia.
-
Tra il 1848 e il 1849 gli stati della penisola italiana furono teatro di un susseguirsi di moti rivoluzionari.
Il 12 gennaio 1848 scoppiò a Palermo un'insurezzione. -
Il sovrano Ferdinando II nell'estremo tentativo di salvare il trono, promise e prolungò una Costituzione: essa venne tuttavia rifiutata dai siciliani, che avevano già formato un governo provvisorio alternativo
-
I sovrani di vari stati della penisola concessero delle Costituzioni.Accadde:
-In Toscana con Leopoldo II,
-nel Regno di Sardegnga con Carlo Alberto che prolungò lo Statuto albertino,
-nello Stato della Chiesa con papa IX.
La caratteristica principale di queste Costituzioni era quella di essere concessa dai sovrani dunque garantivano le principali libertà civili. -
I palermitani chiedevano una Costituzione e la separazione del Regno di Sicilia dal Regno di Napoli.
-
La Francia andò contro Luigi Filippo D'orleans che caddè dalla corona
-
Per la prima volta durante le votazioni nella seconda repubblica tutti gli uomini povvero votare.
E venne tolta la pena di morte -
Il 18 marzo 1848 a Milano la cittadinanza diede inizio a una rivolta.
Lo scopo era porre fine alla dominazione austriaca e avviare un processo di unificazione del paese. Il 22 marzo dopo 5 giornate di lotta i milanesi costrinsero gli austriaci a rifugiarsi all'interno del cosidetto ''quadrlatero'' un'area fortificata compresa tra la fortezza di ,Mantova e quelle di Verona. -
Il 23 marzo 1848 si formò un governo provvisorio presieduto da Daniele Manin e venne proclamata la Repubblica Veneta
-
Il 23 marzo 1848 le vicende di Milano e Venezia spinsero il re di Sardegna Carlo Alberto ad annunciare il suo intervento contro L'austria a fianco delle popolazioni lombarde
-
Tuttavia, la pressione delle manifestazioni di piazza spinse anche Ferdinando II, Leopoldo II e papa Pio IX a partecipare a quella che appariva come la guerra dell'Italia contro Austria.
-
Nel Milanese come a Venezia e nei Ducati di Parma e Piacenza e di Modena furono indetti dei plebisciti per l'immediata fusione con il Regno di Sardegna la maggioranza dei voti fu favorevole all'annesione. Carlo Alberto si trovo così a capo dei territori dell'italia settentrionale.
Sconfisse le truppe del Regno di Sardegna a Custoza.
E il 5 agosto Carlo Alberto doveyye firmare, per mano del suo generale Salasco, l'armistizio con l'Austria -
L'imperatore abolì la schiavitù della gleba.
-
Dopo la fine delle ostlità nei primi mesi del 1849, nel Regno delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone ripristinò un regime rivoluzionario.
In Toscana invece ripresero forza i democratici e Leopoldo II venne costretto ad abbandonare il Granducato. Tuttavia, dopo politica Leopoldo II riprende il potere e abrogare lo Statuto concesso l'anno prima -
Intanto nello stato Pontificio una serie di manifestazioni popolari avevano spinto a Pio IX a rifugiarsi a Gaeta sotto la protezione di Ferdinando II e nacque la Repubblica Romana.
Ci furono molti volontari tra i quali Giuseppe Garibaldi, Carlo Pisacane, e Goffredo Mameli che affluirono alcuni mesi a Roma per difendere la città. -
Giuseppe Mazzini prese le redini del governo contrariamene alle aspettative di Luigi Napoleone Bonaparte da poco eletto presidente.
Luigi Napoleone Bonaparte inviò delle spedizioni militari contro la Repubblica Romana per ripristinare i poteri del papa.
Le truppe Francesi occuparono la capitale e ci fu il ritorno del pontefice. -
Le proteste dei democratici avevano indotto a Carlo Alberto a disdire l'armistizio firmato con l'Austria e a riprendere le ostilità.
Egli voleva riconquistare il consenso del Piemonte e dei patrioti.
Ma esso venne sconfitto più volte dall'Austria. Carlo Alberto abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II che sarebbe stato l'ultimo Re di Sardegna e il primo Re d'Italia. Vittorio Emanuele II non lasciò in vigore lo Statuto ma offrì molte possibilità ai compatrioti di rifugiarsi in Piemonte. -
Cavour venne chiamato a coprire il ruolo di ministro dell'agricoltura e del commercio e nel 1850 la carica di ministro delle finanze
-
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour, è stato un politico, patriota e imprenditore italiano. Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.
-
nel 1854 scoppiò la guerra di Crimea originata dal tentativo Russia zarista.
Gran Bretagna e Francia intervennero per la difesa del impero ottomano.
E Cavour inviò un contingente militare piemontese -
Cavour cercò di ottenere un incontro segreto con Napoleone III con l'obbiettivo di delineare nuove strategie di difesa per la penisola ed esso andò a buon fine
-
L'Austria dichiarò guerra al Regno di Sardegna.
Il 26 aprile 1859 iniziò la seconda guerra d'indipendenza.
Il 24 giugno 1859 si svolse l'ultima battaglia di questa seconda guerra d'indipendenza: si svolsero a Solferino e a San Martino.
E l'esercito franco-piemontese conquistò definitivamente la Lombardia -
La destra storica era formata da liberali eredi di Cavour ed essi volevano un progresso moderato ed erano contrari alla rivoluzione.
-
Il 17 marzo 1861 si riunisce il parlamento per la prima volta ede è stato eletto a suffragio ristretto.
-
In Francia avvenne che Napoleone partcipò alla guerra di Crimea ed essa andò a buon fine
-
Otto von Bismark era un cancelliere tedesco nominato da Guglielmo I e fece parte dell'unificazione dell'impero Tedesco
-
Nell'America del nord erano contrari alla schiavitù e lì si erano sviluppate delle piccole fattorie, fabbriche ed il commercio.
Invece nell' America del Sud si basava solo la schiavitù ed essi sfruttavano gli schiavi neri -
In America scoppiò una guerra civile tra l'America del nord contro l'America del sud per l'abolizione della schiavitù.
Infine nel 1865 in tutta l'America venne abolita la schiavitù, ma continuarono episodi di intolleranza contro gli uomini di colore nell'America del sud -
Gli zar Russi si espandono nei Balcani e conquistano il mar Nero.
-
Le forme di Brigantaggio si formaro nel sud Italia.
In Sicilia invece nacque la Mafia -
Dopo il 1861 si riunificò l'Italia (Italia unita) però rimasero fuori da esso il Veneto,il Friuli Venezia Giulia sotto l'impero asburgico e il Lazio sotto lo stato della chiesa
-
La Russia si espande verso il Pacifico acquistando l' Alaska dagli Stati Uniti
-
Nel 1869 il canale di Suez viene aperto e l'Inghilterra occupa l'Egitto
-
L'Europa vive un periodo di pace
detto belle époque. -
Nascono le società di massa e le culture di massa orientata sui mezzi di comunicazione, come i giornali, il cinema e la radio
-
I paesi più sviluppati creano nuovi imperi come (il colonialismo diventò l'imperarialismo)
-
Nascono dalla Francia e la Gran Bretagna delle nuove importanti riforme sociali.