-
Napoleone nasce ad Ajacco in Corsica nel 1769 e fin da giovane inizia la sua carriera militare, interessandosi alla politica.
A 24 anni divenne generale, ma quando morì Robespierre, egli cadde in disgrazia.
Riuscì a guadagnarsi la fiducia reprimendo un tentativo di rivolta dei monarchici; questo gli permise di comandare una spedizione in territorio italiano. -
In Italia, a partire dal 1796 si formarono le "REPUBBLICHE SORELLE".
La prima delle repubbliche a sorgere fu la Repubblica cispadana (ottobre 1796); nel giugno 1797 la Repubblica cisalpina e la Repubblica ligure -
Napoleone inizia la campagna militare e nessuno pensava che egli sarebbe diventato l'arbitro della situazione politica nella penisola.
-
Attraversato l'Appennino ligure, Napoleone sconfigge gli austriaci a Dego e i piemontesi a Millesimo
-
Con la vittoria di Lodi, Napoleone si apre la strada verso Milano.
-
Da Mantova i francesi attaccano lo Stato pontificio, costringendo papa Pio VI a pagare ingenti tributi con il trattato di Tolentino
-
il 30 aprile viene occupata Venezia, ma il 17 ottobre, con la pace di Campoformio, il generale francese ottenne il Belgio e la Lombardia, cede però Venezia con tutto il suo territorio (Istria e Dalmazia) all'Austria, segnando così la FINE della Repubblica di Venezia.
-
Nel 1798 lo stato francese occupò lo Stato pontificio che venne denominato Repubblica romana; papa Pio VI divenne prigioniero e nel 1799 morì in Francia
-
Nel 1797, Napoleone, decise di creare una nuova campagna militare per colpire l'Inghilterra, ma si rese conto che era troppo forte, quindi invase una sua colonia, l'Egitto.
La spedizione partì nel MAGGIO 1798 e il primo risultato che ebbe fu quello di spingere alla creazione di una seconda COALIZIONE antifrancese ( Inghilterra, impero ottomano, Russia e Austria).
Napoleone riuscì a ottenere una serie di vittorie, ma il 1° agosto 1798, la flotta francese fu sconfitta ad Abukir. -
I francesi occuparono il Piemonte e costrinsero la dinastia dei Savoia a rifugiarsi in Sardegna, e il Regno di Napoli, dove crearono la Repubblica partenopea, mentre il sovrano della dinastia Borbone si rifugiava in Sicilia, sotto la protezione navale degli inglesi.
-
I francesi occuparono anche il Granducato di Toscana dove venne creato un governo provvisorio di tipo democratico.
-
Il 18 brumaio (9 novembre 1799), il Direttorio e le assemblee furono sciolti con la forza, la Costituzione del 1795 fu abrogata e il potere passò a tre CONSOLI, uno dei quali era Napoleone, che ben presto concentrò su di sé ogni potere.
-
La nuova Costituzione del 1799, prevedeva che il potere esecutivo fosse affidato al Primo console (Napoleone) e che fosse posto sopra il potere legislativo.
La nuova costituzione fu sottoposta a una consultazione popolare, un plebiscito con cui gli elettori dovevano approvare o respingere il testo. Il ricorso al plebiscito divenne una caratteristica del regime napoleonico. -
Nel 1800 fu istituita la Banca di Francia per stabilizzare il franco, la nuova moneta, e di incoraggiare la ripresa degli investimenti e del commercio; furono imposte alte tariffe doganali ai danni della concorrenza britannica e stipulati trattati di commercio favorevoli alla Francia, non solo con le repubbliche sorelle, ma anche con la Spagna, il Portogallo e la Turchia. Diminuirono le imposte dirette, mentre si ripristinava quelle indirette che penalizzavano gli stati meno abbienti.
-
Il 2 giugno 1800, Napoleone, rioccupò Milano e sbaragliò gli austriaci nella pianura di Marengo, presso Alessandria (14 giugno)
-
La dura sconfitta indusse gli austriaci ad abbandonare la Lombardia e a chiedere un armistizio, trasformato nel febbraio 1801 nella pace di Lunéville, che confermò il trattato di Campoformio.
-
Nel 1802 viene battezzata la Repubblica italiana; le altre coalizioni si erano ritirate dai conflitti e in campo era rimasta di nuovo l'Inghilterra che sottoscrisse con la Francia la pace di Amiens.
Nello stesso anno, Napoleone fu nominato console a vita, riorganizzando fin da subito il governo francese: centralizzazione del potere (prefetti), riorganizzazione della polizia, censura, sistema educativo pubblico con scuole di alto livello ( licei e istituti politecnici) -
Nel 1804 fu emanato il Codice civile, detto napoleonico, i cui articoli erano una miscela di conquiste rivoluzionarie e di conservatorismo sociale, che si manifestava nell'importanza assegnata alla proprietà privata e alla famiglia (nuovo modello di Stato autoritario).
-
Il 2 dicembre, Napoleone si proclama "re di Francia" con il nome di Napoleone I, costituendo un regime di tipo monarchico, assoluto ed ereditario.
-
Nel 1805 (agosto-settembre) gli inglesi crearono la terza coalizione coinvolgendo Austria, Russia, Svezia e regno di Napoli.
-
Napoleone rispose alla coalizione, conducendo l'esercito nella valle del Danubio, dove riuscì a sconfiggere gli austriaci nella battaglia di Ulm, in Germania.
-
Nel 1805 la flotta francese fu sconfitta da quella inglese, agli ordini dell'ammiraglio Horatio Nelson, che perse la vita durante il combattimento, a Trafalgar
-
Napoleone proseguì il suo percorso a Vienna, la occupò e sconfisse definitivamente la terza coalizione nella battaglia di Austerlitz, una vittoria che costrinse l'Austria a firmare la durissima pace di Presburgo
-
Nel 1806 il Sacro romano impero cessò la sua esistenza e Napoleone creò la Confederazione del Reno che riuniva 16 Stati tedeschi.
-
La Prussia fondò la quarta coalizione, ma venne sconfitta nelle battaglie di Jena e Auerstadt.
-
Nel 1811 finalmente nasce il tanto desiderato erede di Napoleone, a cui fu assegnato il titolo di "re di Roma".
-
Il 25 giugno 1812, Napoleone invade la Russia convinto che il conflitto sarebbe durato poco, invece si complicò sempre più.
Durante la marcia su Mosca si combatterono due battaglie: Smolensk (17 agosto) e Borodino (5 settembre), entrambe vinte dai francesi. Il 14 settembre entrarono a Mosca, e durante la notte scoppiò un incendio che bruciò tutte le case, costruite principalmente in legno, lasciando gli abitanti senza niente. -
La battaglia decisiva o "battaglia delle nazioni" avvenne a Lipsia e durò tre giorni (16-18 ottobre 1813). Le truppe napoleoniche furono sconfitte e poco dopo iniziò l'invasione della Francia.
-
Il 1° novembre si aprì a Vienna il congresso per decidere il nuovo assetto dell'Europa, ma si diffuse notizia che Napoleone fosse sbarcato in Francia (Cannes), ma questa sua nuova avventura durò solo tre mesi, i famosi "cento giorni". I nemici si decisero a istituire la settima coalizione per distruggerlo definitivamente; ciò avvenne a Waterloo il 18 giugno 1815.
-
Il 6 aprile 1814 l'imperatore fu costretto a Fontainebleau a sottoscrivere l'atto di abdicazione e a ritirarsi in esilio all'isola d'Elba
-
Il 22 giugno 1815 l'imperatore abdicò per la seconda volta e venne relegato dagli inglesi, in esilio perpetuo e sotto la sorveglianza della loro flotta, nell'isola di Sant'Elena, in mezzo all'Atlantico, dove Napoleone morì il 5 maggio 1821.