-
Antoine-Laurent de Lavoisier nacque il 26 agosto 1743 a Parigi in Francia
-
John Dalton nacque il 6 settembre 1766 a Eaglesfield nel Regno Unito
-
Napoleone Bonaparte nacque il 15 agosto 1769 ad Ajaccio in Corsica
-
Er ist ein grosser Musiker un Komponist Deutschlands. Schon mit 26 Jahren kann er nicht mehr gut hören. Nach einigen Jahren wir ein taub. Er komponiert doch weiter seine Symphonien, Quartette und Sonaten, aber er kann sie nicht mehr hören. Er stirbt ganz allein am 26-3-1827 in Wien
-
Il Romanticismo fu un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppato in Germania
-
William Turner era un pittore che nacque il 23 aprile 1775 a Londra nel Regno Unito
-
Ugo Foscolo nacque il 6 febbraio 1778 a Zante in Grecia
-
L’incubo è un dipinto a olio su tela di Johann Heinrich Fussli, realizzato nel 178.
-
Alessandro Manzoni nacque a Milano il 7 marzo 1785
-
Antoine-Laurent de Lavoisier Morì l’8 maggio 1794 a Parigi in Francia
-
Napoleone comandò le armate francesi per sconfiggere gli austriaci e conquistare la Lombardia e la Repubblica di Venezia.
-
Con il trattato di Campoformio l’Austria cedette Milano e la Lombardia, ottenendo in cambio la repubblica di Venezia.
-
I Sonetti di Ugo Foscolo furono composti tra il 1798 e il 1803.
-
Giacomo Leopardi nacque a Recanati il 29 giugno 1798
-
La battaglia delle piramidi è stata una battaglia combattuta il 21 luglio 1798 tra l'esercito francese in Egitto sotto la guida di Napoleone Bonaparte e le forze dei neo-Mamelucchi.
-
Il 18 brumaio (secondo il calendario rivoluzionario), Napoleone istituì provvisoriamente un governo composto da tre consoli, attribuendosi il titolo di primo console.
-
Le Odi furono scritte da Ugo Foscolo nel 1803
-
Napoleone promulgò il codice civile,in vigore in Francia e in tutti i possedimenti francesi
-
Nel 1804 Napoleone fu proclamato imperatore dei francesi con il nome di Napoleone I questo evento fu molto importante perchè Napoleone si incorona da solo.
-
Nel 1805 Napoleone si incoronò anche re d’Italia
-
Giuseppe Garibaldi nacque il 4 luglio 1807 a Nizza in Francia
-
Nel 1812 Napoleone attaccò la Russia, ma la Russia fece terra bruciata e quindi fu costretto a ritirarsi.
-
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nacque il 10 ottobre 1813 a Roncole di Busseto in Emilia-Romagna
-
Verdi nacque il 10 ottobre 1813 a Roncole.
-
La battaglia di Lipsia, conosciuta anche come battaglia delle nazioni fu uno scontro importante perché ci furono perdite di molti uomini.. ma anche perché fu una delle sconfitte decisive di Napoleone Bonaparte
-
Napoleone fu condotto nell’isola di Sant’Elena dove restò prigioniero fino alla morte.
-
I 100 giorni furono i giorni in cui Napoleone restò al potere.
-
Il 18 giugno 1815 si svolse la battaglia di Waterloo in Belgio, tra le truppe francesi guidate da Napoleone e gli eserciti britannico-olandese-tedesco, del duca di Wellington.
-
Viandante sul mare di nebbia è un dipinto a olio su tela dipinto dal tedesco Caspar David Friedrich nel 1818
-
Il cinque maggio è una poesia scritta da Alessandro Manzoni nel 1821 in occasione della morte di Napoleone Bonaparte esule a Sant'Elena
-
Napoleone Bonaparte morì a soli 51 anni il 5 maggio 1821 a Sant’Elena
-
I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni.
-
Ugo Foscolo morì il 10 settembre 1827 nel Regno Unito a 49 anni per una malattia al fegato
-
Durante l’esilio a Marsiglia Mazzini fondò la Giovine Italia, un’organizzazione aperta alla partecipazione di tutti
-
Nel 1834 Giuseppe Mazzini diede vita a una nuova organizzazione, la Giovine Europa, con lo scopo di riunire e coordinare i popoli europei che aspiravano all’ indipendenza nazionale.
-
Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci nacque il 27 luglio 1835 a Pietrasanta in Toscana
-
Giacomo Leopardi morì a Napoli il 14 giugno 1837 a soli 38 anni.
-
La prima ferrovia in Italia fu la Napoli-Portici situata nel Regno delle Due Sicilie
-
Attilio Emilio bandiera furono due patrioti italiani, che nel 1844 sbarcarono sulle Sulle coste della Calabria, nel regno delle due Sicilie. I due speravano di introdurre la popolazione locale e una rivolta contro i Borbone ma invece furono catturati e fucilati assieme ad altri sventurati compagni.
-
John Dalton morì il 27 luglio 1844 a Manchester nel Regno Unito a 77 anni
-
Thomas Edison (11 febbraio 1847, Ohio, Stati Uniti - 18 ottobre 1913, New Jersey, Stato Uniti) fu un inventore statunitense appassionato di elettricità
-
Il Risorgimento fu il periodo della storia durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale
-
Il 9 agosto 1848 venne firmato ll'armistizio di Salasco che mise fine alla prima fase della guerra d'indipendenza
-
Camillo Benso conte di Cavour diventò capo del governo del regno di Sardegna.
-
Nikola Tesla (10 luglio 1856, Smiljan, Croazia - 7 gennaio 1943, New York, Stati Uniti) fu un ingegnere serbo che dedicò i suoi studi all’elettricità
-
Cavour e Napoleone III, si riunirono a Plombières. Li firmarono una serie di accordi in caso di attacco austriaco al Piemonte e la Francia doveva intervenire in aiuto all'esercito sabaudo,
-
Il bacio è un dipinto a olio su tela del pittore italiano Francesco Hayez realizzato nel 1859. (Episodio della giovinezza)
-
Cavour dopo gli accordi cercò di provocare un attacco da parte dell'Austria, alla fine ci riuscì
-
Nel 1861 si proclamò la nascita del regno d'Italia, di cui Vittorio Emanuele II ne era capo
-
Nel 1863 Abram Lincoln promulgò una legge con la quale abolì la schiavitù
-
La Terza guerra di indipendenza italiana fu un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal regno d’Italia contro l’impero austriaco.
-
Le truppe italiane andarono alla conquista del Lazio, ed entrarono a Roma, che venne conquistata e proclamata capitale d'Italia.
-
Grazia Maria Cosima Damiana Deledda nacque il 28 settembre 1871 a Nuoro in Sardegna
-
Alessandro Manzoni morì il 22 maggio 1873 a Milano a 88 anni
-
Guglielmo Giovanni Maria Marconi nacque il 25 aprile 1874 a Bologna
-
Albert Einstein nacque il 14 marzo 1879 a Ulma in Germania
-
Giuseppe Garibaldi morì il 2 giugno 1882 a Caprera a 74 anni
-
Thomas Stearns Eliot nacque il 26 settembre 1888 a Missouri negli Stati Uniti
-
Il Premio Nobel fu istituito da Alfred Bernhard Nobel (1833-1896) il 27 novembre 1895, viene assegnato annualmente per sei diverse categorie: fisica, chimica, medicina, letteratura, economia e per la pace
-
Eugenio Montale nacque il 12 settembre 1896 a Genova in Italia
-
Giuseppe Verdi morì il 27 gennaio 1901 a Milano
-
Salvatore Quasimodo nacque il 20 agosto 1901 a Modica in Sicilia
-
Giosuè Carducci vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1906 per i profondi insegnamenti delle sue poesie
-
Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci morì il 16 febbraio 1907 a Bologna in Italia
-
Guglielmo Marconi vinse il premio Nobel per la fisica nel 1909 per il contributo dato allo sviluppo del telefono senza fili
-
Rita Levi Montalcini nacque il 22 aprile 1909 a Torino in Italia
-
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze mondiali tra il 1914 e il 1918
-
Nelson Rolihlahla Mandela nacque il 18 luglio 1918 a Mvezo in Sudafrica
-
Albert Einstein vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921 per la legge sull'effetto fotoelettrico e i suoi studi sull'argomento.
-
Il fascismo fu un movimento politico dal 1922 al 1943
-
Grazia Maria Cosima Damiana Deledda vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1926 per la sua potenza di scrittrice
-
Grazia Maria Cosima Damiana Deledda morì il 15 agosto 1936 a Roma
-
Guglielmo Giovanni Maria Marconi morì il 20 luglio 1937 a Roma
-
La seconda guerra mondiale fu un conflitto nei quali furono coinvolti quasi tutti paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945
-
Bob Dylan nacque il 24 maggio 1941 a Duluth negli Stati Uniti
-
Thomas Stearns Eliot vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1948 per il suo eccezionale contributo alla poesia contemporanea
-
Albert Einstein morì il 18 aprile 1955 negli Stati Uniti
-
Salvatore Quasimodo vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1959 per la sua poesia che esprimeva la tragicità del periodo
-
Thomas Stearns Eliot morì il 4 gennaio 1965 a Kensington a Londra
-
Salvatore Quasimodo morì il 14 giugno 1968 a Napoli in Italia
-
Eugenio Montale vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1975 per il significato profondo delle sue poesie e per i valori umani che le descrivevano.
-
Eugenio Montale morì il 12 settembre 1981 a Milano in Italia
-
Rita Levi Montalcini vinse il premio Nobel per la medicina nel 1986 per aver scoperto l'NGF, una proteina coinvolta nello sviluppo del sistema nervoso
-
Nelson Rolihlahla Mandela vinse il premio Nobel per la pace nel 1993 per essersi sforzato a mettere fine pacificamente all'apartheid
-
Rita Levi Montalcini morì il 30 dicembre 2012 a Roma all'età di 103 anni
-
Nelson Rolihlahla Mandela morì il 5 dicembre 2013 in Sudafrica
-
Bob Dylan vinse il premio Nobel per la letteratura nel 2016 per aver creato nuove espressioni poetiche all'interno della grande tradizione della canzone americana