-
-
-
Il regno dei Franchi diventa uno dei principali alleati del Papa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Emanato da Carlo il Calvo per regolamentare la successione dei feudi maggiori (quelli dipendenti dal re)
Se un conte o un marchese moriva mentre il re era in guerra, il feudo era assegnato al figlio fino al ritorno del re. -
-
Con il Privilegium Othonis si stabiliva che l'elezione del papa dovesse essere approvata dall'imperatore, e che il nuovo papa dovesse giurare fedeltà all'imperatore. Inoltre il papa poteva incoronare imperatori solo di origine germanica.
-
-
-
-
Ereditarietà anche dei feudi minori
-
-
-
Gregorio VII emana un documento che proclama la superiorità del papa su qualsiasi altro potere, che solo il papa nominare vescovi ed abati nonché incoronare l'imperatore e deporlo se lo avesse ritenuto indegno.
-
-
-
-
-
Era il più potente vassallo di Francia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Filippo II Augusto Giovanni Senza Terra + Ottone di Brunswick
-
-
-
-
-
-
-
Germanizzazione dell'impero
-
-
-
-
La sede papale è spostata da Roma ad Avignone
-
L'Imperatore doveva essere eletto dai 7 Grandi elettori tedeschi (gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, Il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di sassonia e il marchesedi Brandeburgo).
Il Papa no aveva alcun diritto di intervnire nell'elezione imperiale -
-
Il Concilio di Costanza era stato indetto per risolvere lo scisma d'occidente ed arrivare ad eleggere un unico papa.
Per la prima volta si afferma la supremazia conciliare (il papa deve sottostare alle decisioni del Concilio) -
-
-