-
Matteo Visconti fonda la dinastia.
-
Vengono stabilite le famiglie che possono essere ammesse al Consiglio. A Venezia si era imposta un'oligarchia ereditaria.
-
Il Papa si avvicina al re di Francia per compiacere a Filippo IV il bello.
-
Acquisisce il titolo di Vicario Pontificio.
-
Dall'imperatore Enrico VII
-
Nel 1337 Edoardo III attraversa la Manica invadendo la Francia.
-
Dopo la morte di Roberto D'Angiò inizia la decadenza di Napoli.
-
La prima forma di Peste arriva a Genova portata da mercanti provenienti dalla Cina.
-
L'Imperatore viene eletto da 7 elettori, 3 signori ecclesiastici e 4 signori laici. L'Impero diventa una forza Tedesca, laica e non ereditaria.
-
Gli Inglesi catturano il nuovo sovrano francese.
-
Egidio Albornoz mette a punto i meccanismi amministrativi e fiscali dello Stato Pontificio con le Costituzioni Egidiane. Molte delle Signorie che sorsero nell'Italia centrale ricevettero la loro legittimità dalla carica di Vicario del Pontefice.
-
Un gruppo di contadini francesi assalta le case dei nobili ed i castelli, dando vita ad un movimento impetuoso e violento provocato dalla penuria alimentare.
-
Il re francese viene liberato, in cambio viene pagato un enorme riscatto e vengono cedute vastissime regioni della Francia sud-occidentale.
-
A causa delle condizioni politiche Francesi.
-
A Roma viene eletto Urbano VI, ma i prelati Francesi eleggono Clemente VII.
-
Tumulto avvenuto a Firenze e perdurato circa tre mesi, dovuto alle condizioni di lavoro dei tessitori di lana.
-
Con la pace di Torino termina la guerra di Chioggia. Guerra che vide Genova occupare l'isola di Chioggia ed assediare Venezia.
-
Avvenuta in seguito all'introduzione della Poll Tax, una tassa personale su tutti gli abitanti di età superiore ai 15 anni (a eccezione dei mercanti).
-
Grazie al governo degli Albizzi di tradizione Guelfa Firenze riesce ad estendere i suoi domini, rappresentando un modello di governo liberale.
-
Il sovrano del Sacro Romano Impero Venceslao di Lussemburgo conferisce a Gian Galeazzo Visconti il titolo di duca di Milano. I domini vengono espansi in Italia settentrionale.
-
A Pisa un Concilio dichiara deposti i due Papi e ne elegge un terzo, ma in realtà il risultato è quello di avere tre Papi diversi.
-
Dinastia che si insedia nel Regno d'Aragona.
-
Gli inglesi sconfiggono l'esercito francese.
-
Amedeo VIII, dopo essersi espanso nei territori del Piemonte e di Nizza, ottiene il titolo di Duca di Savoia dall'imperatore Sigismondo.
-
Nel Concilio di Costanza viene votato un nuovo Papa da cardinali italiani, francesi, tedeschi e spagnoli. L'idea medievale di unità della christianitas viene così superata.
-
Enrico V ottiene il riconoscimento del diritto di successione sul trono dei Capetingi. Nel 1431 ottiene la corona a Parigi.
-
Scontro tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, la quale vince ed ottiene il controllo di Brescia, Bergamo ed i territori dell'Adda.
-
A partire dal 1404 Venezia, grazie alla stabilità politica e alle ricchezze accumulate con il commercio, diventa il più grande stato territoriale italiano. Espandendosi sottomette le provincie di Padova, Vicenza, Verona, Brescia e Bergamo.
-
I contadini francesi, guidati da Giovanna d'Arco, riconquistano la città.
-
Grazie al successo avuto da Giovanna d'Arco.
-
Cosimo dei Medici si fa eleggere Gonfaloniere della città, la massima carica della Repubblica.
-
Alfonso V D'Aragona assume anche la corona di Napoli, unificando il meridione sotto il dominio Aragonese.
-
Con i successori di Gian Galeazzo il Ducato decade e il Patriziato locale proclama la Repubblica Ambrosiana.
-
Il governo è preoccupato dell'avanzata di Venezia e affida la difesa della città a Francesco Sforza.
-
Dopo la battaglia di Castillon gli Inglesi rimangono solo più in possesso di Calais.
-
Con la pace di Lodi viene ristabilito l'equilibrio in Italia dopo la lotta per la successione al Ducato di Milano che coinvolse anche Venezia.
-
Guerra tra la casata regnante dei Lancaster e dei duchi di York per la successione.
-
Alfonso V D'Aragona assegna il regno di Napoli al figlio Ferrante e la Sicilia, la Sardegna ed il regno D'Aragona al figlio Giovanni.
-
Alla morte di Cosimo il potere passa a Lorenzo ed a suo fratello Giuliano. In particolare Lorenzo si dimostra un abile uomo di stato.
-
Isabella di Castiglia sposa Ferdinando II d'Aragona.
-
Le famiglie spodestate di Firenze, capitanate dalla famiglia dei Pazzi, ordinano una congiura per uccidere i due Medici.
Giuliano muore mentre Lorenzo, con l'aiuto del popolo in tumulto, riesce a conservare il governo di Firenze. -
La Guerra delle due rose finisce con il matrimonio tra Enrico VII dei Tudor e una York.
-
Dopo la guerra di Chioggia Genova si avvia alla decadenza politica fino a quando, nel 1499, Il re di Francia assoggetta la città.