-
La battaglia di Poitiers fu combattuta nel mese di ottobre del 732 tra l'esercito arabo-berbero musulmano e quello dei Franchi di Carlo Martello, maestro di palazzo della dinastia merovingi
-
Segna il passaggio dalla dinastia dei merovingi alla dinastia dei carolingi
-
l giorno di Natale dell'800 papa Leone III lo incoronò Imperatore dei Romani, fondando l'Impero carolingio, che rifacendosi all'antico impero romano corre da Oriente a occidente.
-
Con la morte di Ludovico il pio l'impero viene suddiviso tra i suoi tre figli in tre parti: nel regno dei franchi occidentali (con Carlo il calvo), dei franchi occidentali (con Ludovico il germanico) e dalla Frisia alla lotaringia fino all'Italia (Lotario)
-
Il trattato di Verdun stabilì la divisione dell' Impero carolingio tra Lotario I, Ludovico II il Germanico e Carlo II il Calvo, i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio. Fu firmato nell'agosto dell' 843, appunto, a Verdun.
-
-
I guerrieri europei capitanati da Tancredi di Altavilla, Roberto di fiandra e Goffredo il buglione partono verso la Terrasanta e riconquistano Gerusalemme
-
Capitanata da Luigi VII di Francia e da Corrado di Svevia per riconquistare Edessa.
-
Il 27 luglio 1214 si scontrarono Filippo II Augusto, re di Francia, e dell'imperatore Ottone IV, a cui si erano affiancati gli alleati Ferdinando, conte di Fiandra, e Giovanni Senzaterra, re d'Inghilterra, che avevano invaso il Regno di Francia. Filippo II Augusto vinse. L'esito della battaglia ebbe profonde ripercussioni sulla politica europea: in Francia, si consolidò l'unità dello stato; in Inghilterra, Giovanni Senzaterra fu costretto a concedere la Magna Charta
-
Capitanata da luigi IX detto il santo
-
-
La decisione di Filippo IV il Bello di imporre le decime agli ecclesiastici per incrementare le entrate della corona, incontrò la reazione di papa Bonifacio Vlll e apri il conflitto,
ideologico e politico, tra la monarchia francese e il papato. Gli Stati generali, convocati nel 1302 dal re, stabilirono
che il potere del sovrano discendeva direttamente da Dio, senza la mediazione papale, e sottoposero Bonifacio VIll a giudizio -
La ricerca di un'intesa tra il papato e la monarchia francese portò all'elezione di papa Clemente V, il quale, nel 1309, trasferì
la sede papale ad Avignone. Qui, fino al 1376. si succedettero sette
papi, tutti di nazionalità francese. -
All'origine della guerra dei Cent'anni furono i contrasti
tra la monarchia inglese e quella francese, dovuti alla presenza in
territorio francese dei feudi del re d'Inghilterra, alle interferenze del re di Francia nelle vicende scozzesi, alla rivalità per il controllo della Fiandra. La guerra scoppiò quando il re d'Inghilterra si proclamò redi Francia. La pace di Brétigny (1360) sancì la vittoria inglese. -
Rivolte contadine
-
La riscossa della Francia avvenne grazie a Giovanna d'Arco, la quale suscitò nei francesi un sentimento di identità comune. Il nuovo re Carlo VIl organizzò l'esercito e nel 1453 gli inglesi si ritirarono dalla Francia, dove conservavano, quale unico possedimento, Calais.
-
Dopo la guerra dei Cent'anni la monarchia
francese dovette affrontare il Ducato di Borgogna,
che aveva acquisito forza e autonomia notevoli. La minaccia borgognona si fece particolarmente forte alla fine del XV secolo con Carlo il Temerario che puntò, senza successo, a costituire
una terza potenza tra la Francia e l'Impero. L'acquisizione dei territori del duca di Borgogna da parte della monarchia francese
segnò un ulteriore passo nell'opera di consolidamento di quest'ultima. -
-
Il Trattato di Granada fu un'alleanza militare stipulata in segreto tra la Corona d'Aragona ed il Regno di Francia nel 1500, per la spartizione del Regno di Napoli da parte dei due Stati
-
Riprendendo la politica espansionistica francese, rivendica il possesso sulla Lombardia essendo imparentato con i Visconti, che Ludovico il Moro aveva spodestato.
-
sancì la divisione della Penisola in due sfere di influenza: francesi a nord (in special modo il Ducato di Milano) e spagnoli a sud ( Regno di Napoli ).
-
Alla morte di Luigi XII salì al trono di Francia Francesco I che si preoccupò di riconquistare la Lombardia vi riuscì con la battaglia di Marignano dove le truppe francesi aiutatela i veneti sconfissero gli svizzeri
-
-
L'esercito francese, comandato dal maresciallo Montmorency, fu schiacciato da quello spagnolo, comandato da Emanuele Filiberto.
-
La pace di Cateau-Cambrésis fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria
-
Strage degli Ugonotti durante la notte di S. Bartolomeo
-
Riconosce agli ugonotti i diritti religiosi
-
Per guerra dei trent'anni s'intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l' Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea. La guerra può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina (1618–1625), danese (1625–1629), svedese (1630–1635) e francese (1635–1648).
Casus belli: Defenestrazione di Praga -
Per scongiurare il rafforzamento dell'impero, la Francia decise di
intervenire direttamente in guerra. Le operazioni militari della Francia si diressero principalmente contro la Spagna, che fu pesantemente sconfitta a Rocroi (1643). I successi francesi contro le truppe imperiali convinsero il nuovo imperatore Ferdinando IlI a concludere la pace di Vestfalia(1648). -
La pace segnò il definitivo crollo del disegno politico e religioso asburgico e sancì la divisione della Germania in una miriade di staterelli autonomi, mentre la Francia raggiungeva un'incontrastata egemonia continentale.