-
-
Carlo Goldoni nasce a Venezia, da una famiglia borghese
-
L'Atto di Unione è l'atto del Parlamento votato rispettivamente dal Parlamento d'Inghilterra e dal Parlamento di Scozia, per tentare di costruire il Regno di Gran Bretagna.
-
Gli Asburgo controllano il Ducato di Milano, il Regno di Napoli e la Sardegna
-
Viene ammesso al Collegio hislieri di Pavia, per frequentare la facoltà di giurisprudenza. Ma preferisce il teatro, difatti negli anni precedenti si è appassionato ad esso imbarcandosi con una compagni di attori, per raggiungere la madre a Chioggia. Inoltre, ha letto i grandi classici della comicità (Aristofane, Menandro, Plauto, Terenzio).
-
Un componimento satirico gli costa l'espulsione dal collegio. Inizia comunque a scrivere poesie d'occasione.
-
Legato alla Commedia dell'Arte
-
La morte del padre lo porta a continuare gli studi giuridici e a laurearsi nello stesso anno. Inizia a comporre intermezzi comici, Dopo diversi spostamenti a Chioggia, Modena e Venezia ottiene un impiego nella cancelleria criminale, proseguendolo a Feltre. Qui mette in scena due melodrammi di Metastasio, adattati solo in recita.
-
Dopo aver cominciato la professione di avvocato a Venezia, compone il melodramma che viene bocciato da alcuni musicisti, e bruciato dall'autore stesso.
-
La dinastia spagnola dei Borboni prende il controllo del Regno di Napoli e della Sicilia
-
Dopo lo spostamento a Verona, si imbatte nella compagnia del genovese Girolamo Imer, diretto del teatro veneziano San Samuele. Dopo il rientro a Venezia, gli procura un contratto per fornire testi da rappresentare anche al teatro di San Giovanni Grisostomo.
-
-
Dittico - Momolo cortesan e Momolo sulla Brenta;
Il mercante fallito
Queste opere sono commedie, attente alle caratteristiche fisiche e psicologiche degli attori protagonisti. -
Avvia la riforma del teatro comico
-
-
-
Prima commedia "distesa", ovvero scritta interamente.
-
-
-
-
Commedia priva di maschere
-
nel milanese (Asburgo) e nel napoletano (Borboni)
-
Girolamo Medebach alla guida di una compagnia, lo convince a tornare a Venezia presso il teatro Sant'Angelo di cui era capocomico. In questo stesso periodo, avvia anche la pubblicazione dei testi teatrali presso l'editore Bettinelli. Nel 1749 firma un contratto quadriennale.
-
Pubblicate dopo una rivalità nata con il bresciano Pietro Chiari, che mise in scena La scuola delle vedove, parodia della vedova scaltra.
-
-
Il teatro comico
La bottega del caffè
Il bugiardo
L'avventuriere onorato
I pettegolezzi delle donne -
di Diderot e D'Alembert in Francia
-
-
Con il nobile Antonio Vendramin, propietario del teatro San Luca.
-
La sposa persiana
Ircana in Iulfa
Ircana in Ispaan -
Il filosofo inglese
Il medico olandese
Un curioso accidente -
La donna di testa debole
La donna stravagante
La donna sola La madre amorosa
La sposa sagace
La donna di governo -
-
-
-
-
-
Suo avversario, fondatore dell'Accademia dei Granelleschi contrasta gli esiti riformistici della sua drammaturgia.
-
ILLUSTRAZIONE SATIRICA DI DEVIAZIONI BORGHESI
Gl'innamorati
La casa nova e I rùsteghi
La Trilogia della villeggiatura
Sior tòdero brontolon ATTENZIONE PER IL MONDO POPOLARE
Le baruffe chiozzotte -
Goldoni è costretto ad una continua competizione rivolta in tre direzioni:
- esplorazione di territori "esotici" geograficamente e culturalmente;
- indagine critica di abitudini e comportamenti borghesi;
- riscoperta del mondo popolare. -
Stampata da Giambattista Pasquali
-
-
Direttore e scrittore a Parigi
-
-
Pubblicazione della rivista milanese
-
Per le principesse reali a Versailles
-
Le bourru bienfaisant (Il burbero di buon cuore)
-
-
Dichiarazione di indipendenza delle colonie inglesi d'America
-
Mémories de M. Goldoni, pour servir à l'histoire de sa vie, et à celle de son théatre (Memorie del signor Goldoni, per servire alla storia della sua vita e a quella del suo teatro
-
Sei volumi di tragedie
-
-
Nel 1792 l'Assemblea Nazionale Legislativa revoca le pensioni reali. Carlo muore un giorno prima dell'effetivo ripristino della pensione da parte del Comitato di Salute Pubblica.