-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Carlo VIII viene cacciato dall'Italia
-
-
-
Lega contro Venezia, la quale voleva liberare l'Italia dal dominio di Luigi XII (che deteneva il Ducato di Milano)
-
I francesi vincono, ma perdono Milano
-
-
-
Fine guerra della Lega di Cambrai tra Francia e Spagna (Francesco I e Carlo I, futuro Carlo V). Francia mantiene Milano, mentre la Spagna mantiene Regno di Napoli e di Sicilia
-
-
-
Grazie alla corruzione dei principi tedeschi con le mazzette fornite da Fugger
-
-
Carlo V vince, rinchiude Francesco I e lo libera solo dopo la firma del Trattato di Madrid, dove la Francia cede Milano e la Borgogna alla Spagna
-
Contro Carlo V
-
Lanzichenecchi
-
Papa riottiene i territori in cambio del riconoscimento dei territori italiani sotto Carlo V
-
Borgogna alla Francia, Milano alla Spagna (ma solo dopo la morte di Francesco II Sforza)
-
-
-
Milano va alla Spagna
-
Prima fase: 1545-47
Seconda fase: 1551-52
Terza fase: 1561-62 -
-
-
Cuius regio eius religio
-
-
Enrico II contro Filippo II: Francia perde
-
-
-
La Francia rinuncia al suoi domini in Italia, riottiene Calais, Saluzzo e vari vescovati; Spagna ha Milano, Genova, Corsica, Piemonte, Savoia, Regno di Napoli-Sicilia-Sardegna, Paesi Bassi; Gonzaga confermato Monferrato;
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Diventa Enrico IV di Francia
-
Sancisce libertà religiosa moderata agli ugonotti e dà loro la possibilità di accedere alle cariche pubbliche
-
-
-
-
Legge emanata da Enrico IV di Francia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Vittoria svedese
-
-
-
-
Anna d'Anustria e Mazzarino
-
Città di Munster: pace tra cattolici e protestanti;
Città di Osnabruck: pace tra Francia e tedeschi -
-
-
Atti legislativi dell'Inghilterra tesi a limitare l'attracco del naviglio estero presso tutti i porti britannici, compresi quelli delle colonie.
Lo scopo era quello di alimentare un imponente commercio nazionale inglese a discapito delle nazioni concorrenti, quali Province Unite e Portogallo. Stabiliva, inoltre, che il commercio con le colonie inglesi d'oltremare era monopolio della madrepatria. Fu il primo esempio di una politica protezionista. -
-
-
-
-
Fine conflitto tra Spagna e Francia
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Fine guerra della Lega di Augusta
-
Fine battaglie tra Lega Santa e Impero ottomano
-
Due candidati al trono : Filippo d'Angiò e Carlo d'Asburgo. Salirà al trono Filippo d'Angiò con il nome di Filippo V
-
-
-
-
-
-
-
-
Conclusione guerra tra Venezia e Impero ottomano. Venezia perde Creta
-
-
-
-
-
Maria Teresa d'Austria vuole riprendersi la Slesia, ceduta all Prussia con la Pace di Aquisgrana (1748)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Uguaglianza, abolizione feudalesimo, diritto di proprietà, divorzio, ecc.
-
-
-
-
-