-
Ludovico il Moro, Duca di Milano, chiese aiuto al re di Francia, Carlo VIII, al quale suggerì di far valere le pretese su Napoli della casa francese d’Angiò con l'intento di eliminare il re di Napoli.
L'obiettivo principale di Carlo VIII era di conquistare il ducato di Milano -
L'Italia in questo periodo è soggetta a vari scontri, in particolare tra Spagna e Francia (le prime monarchie della prima età moderna).
-
L'esercito francese, comandato da Carlo VIII raggiunse Napoli quasi indisturbato. Ludovico il Moro promosse una lega antifrancese a cui si aggiunsero la Spagna (Ferdinando II d’Aragona), lo Stato pontificio, Venezia e l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo.
-
La lega di Cambrai fu promossa dal papa Giulio II Della Rovere ed era formata da Francia, Spagna e Sacro Romano Impero
-
Venezia fu sconfitta dalla lega di Cambrai
-
Papa Giulio II capeggiò una Lega Santa assieme a Venezia e alla Spagna contro i francesi. Grazie a questa lega Papa Giulio II riuscì a bloccare le ambizioni francesi sullo stato di Milano.
-
Con la Pace di Noyon Francia e Spagna si spartiscono i territori italiani:
Francia⟶Ducato di Milano
Spagna⟶Regno di Napoli -
Nel 1516 morì Ferdinando d’Aragona, l'erede era la figlia, Giovanna la pazza, il cui marito morì nel 1506, Filippo il Bello. Giovanna finì in un convento e il figlio sedicenne Carlo, venne divenne re di Spagna col nome Carlo I.
-
In seguito alla morte di Massimiliano si aprì una campagna elettorale presso i 7 grandi elettori. Carlo si candidò al titolo imperiale. Molti temevano un eccessivo accrescimento della potenza spagnola e gli si contrappose Francesco I di Francia che si era distinto nella guerra d’Italia. A decidere le sorti dell’elezione fu la maggiore possibilità economica che Carlo impiegò nella competizione.
-
Prima fase della guerra caratterizzata dallo scontro a Pavia nel 1525, questa fase della guerra si svolge sopratutto in Italia.
Questa prima fase termina con la Pace di Cambrai. -
Durante la battaglia di Pavia Carlo V sconfigge Francesco I il quale fu fatto prigioniero. Inoltre Carlo V ottenne il controllo del ducato di milano
-
La Lega di Cognac fu fondata da Clemente VII. A questa lega si aggiunsero gli stati italiani e la Francia
-
Molti dei soldati tedeschi (capeggiati da Carlo V) erano luterani e, nel 1527 si abbatterono su Roma e la saccheggiarono.
-
La Francia perse nella grande battaglia di San Quintino nel 1557 contro la Spagna
-
Dopo aver ritirato i mercenari da Roma, Carlo
riallacciò i rapporti col papa, restituendo le terre a lui
sottratte in cambio dell’incoronazione come re d'Italia e
imperatore a Bologna -
Con la Pace di Cambrai la Francia riesce a mantenere unita la Borgogna e a liberare i figli di Francesco I
-
La seconda fase della guerra si svolge in tutta Europa e non solo in Italia.
Durante questa fase viene stipulata la Pace di Crepy e Carlo V abdica.
Questa fase termina con la pace di Cateau-Cambrésis -
Con la pace di Crépy la Francia riconosce nuovamente la sovranità asburgica su Milano, ma ottiene la Lombardia e il Piemonte
-
Enrico Ⅱ succede a Francesco mantiene, ed alimenta con rinnovata forza la politica di alleanze paterna
-
I possedimenti di Carlo V vennero divisi:
Filippo Ⅱ⟶Spagna e colonie in america
Ferdinando⟶Impero germanico -
La pace di Cateau-Cambrésis sancisce l’inizio del dominio spagnolo in Italia, diretto (Napoli e Milano), o semplicemente l'influenza su tutti gli altri stati italiani tranne Venezia