-
Affermò il modello assolutistico in Russia. e diede vita ad un processo di rinnovamento e occidentalizzazione del paese.
-
Si avviò il declino dell'impero Ottomano: l'Austria ottenne la supremazia su Ungheria, Transilvania e Croazia, la Russia ottenne il porto di Azovin Crimea
-
Segnò la fine dell'egemonia svedese sul Baltico a vantaggio di Russia e Prussia.
-
Il successore designato da Carlo II è, però, il nipote di Luigi XIV, Filippo V.
Per contrastare lo strapotere francese si forma una lega antiarsburgica costituita dall'imperatore Leopoldo I, dal regno Unito, dalle province Unite e dai principati tedeschi.
Al fianco della Francia si erano schierano la Prussia, il Portogallo e il Ducato di Savoia. -
In reazione al temuto strapotere di Luigi XIV si forma una coalizione antiborbonica che comprende:
-l’imperatore Leopoldo I, che propone il figlio Carlo d'Asburgo per il trono spagnolo;
- il Regno Unito;
-Le Province Unite;
-Principati tedeschi; La guerra si combatte su vari territori: Italia, Paesi Bassi, Germania, Spagna -
-
Unifica le corone di Inghilterra e Scozia dando vita al Regno Unito di Gran Bretagna (che includeva anche l’Irlanda)
-
Il conflitto giunse a una svolta quando Carlo VI d’Asburgo divenne imperatore d’Austria. Ciò fece pensare a una possibile riunificazione dei domini di Austria e Spagna come ai tempi di Carlo V e portò allo scioglimento dell’alleanza antifrancese stipulando una serie di trattati.
-
Fu stipulato tra Francia e Inghilterra
-
Fu stipulato tra Francia/Spagna e l’ Austria
-
Nel 1714 la corona passa a Giorgio I di Hannover, discendente di Sofia. Il nuovo sovrano non conosce il proprio regno e si dice che non conosca nemmeno l’inglese. Delega il potere esecutivo a ministri scelti tra i rappresentanti del partito dei Whigs in grado di interagire con il Parlamento.
-
Alla morte diLuigi XIV il trono passa al figlio, di soli 5 anni.
La reggenza viene affidata a Filippo d'Orleans -
Law, finanziere scozzese, creò una nuova banca privata che ottenne il privilegio di stampare le banconote, riscosse le tasse e riunisce tutte le compagnie commerciali francesi in una unica società, la Compagnia delle Indie.
-
Segna l'inizio del declino dell'impero Ottomano
-
Carlo VI si fece consegnare dal duca di Savoia la Sicilia e gli diede in cambio la Sardegna, elevandola al rango di regno.
-
Fu il rappresentante più importante dei Whigs, guidò il paese dal 1721 al 1742. Inaugurò la prassi del governo di gabinetto: un governo da cui il re era assente, formato dal primo ministro, che era anche il leader della maggioranza parlamentare, e dai suoi collaboratori più stretti, che gestivano in nome del sovrano alcune questioni di Stato.
-
In cui promuove il criterio del merito per la promozione
-
Luigi XV salì al trono e sotto la sua guida l’economia del paese riprese a crescere grazie allo sviluppo dei commerci internazionali che porteranno alla concorrenza e alla guerra tra Francia e
Inghilterra nel 1756. -
Con la morte del reAugusto II appartenente alla dinastia Wettin
-
Assegna ai Lorena la Toscana, il Regno diSicilia e di Napoli passa ai Borbone
-
Vede la Francia e la Prussia contro l'Austria, scatenata dalla Pragmatica sanzione, che designava come erede al trono Maria Teresa.
-
Con questo accordo Maria Teresa viene riconosciuta imperatrice; l’assetto territoriale italiano resta più o meno invariato, solo il ducato di Parma e Piacenza passa ai Borboni e i Savoia ottengono i territori dell’Alto Novarese, di Vigevano e l’Oltrepò pavese.
-
vide opporsi due schieramenti, Austria, Francia e Russia contro Prussia e Gran Bretagna
-
segna la nascita dell'impero coloniale Inglese
-
insieme alla pace di Parigi segna la fine della guerra dei sette anni.