-
La Compagnia olandese delle Indie orientali (in olandese Vereenigde Geoctroyeerde Oostindische Compagnie, abbreviato in VOC) è stata una compagnia commerciale olandese attiva nei territori coloniali olandesi in Asia dal 1602 al 1800
-
La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali (in olandese Geoctoyeerde Westindische Compagnie o West-Indische Compagnie, abbreviato in WIC) nasce per gestire il monopolio sui traffici con le Indie Occidentali, compresa la tratta degli schiavi in Africa, Brasile, Caraibi e Nord America
-
-
La Petition of Right vieta l'imposizione di tasse senza l'approvazione del Parlamento, l'obbligo di dare alloggio ai soldati, l'arresto senza una motivazione e l'uso di legge marziale
-
Dopo la capitolazione de La Rochelle (1628), con l'editto di grazia, pur ribadendo la libertà di culto dei protestanti, si ordina il disfacimento del loro apparato politico-militare
-
Per far fronte alla guerra contro gli scozzesi, Carlo I è costretto a convocare il Parlamento per ottenere nuovi finanziamenti e continuare la guerra.
Di fronte a un'assemblea che reclama una legislazione meno vessatoria, il re decide di sciogliere il Parlamento (che rimane in carica meno di un mese: corto) -
Di fronte alla necessità di ottenere nuovi fondi per proseguire la guerra contro gli scozzesi, Carlo I è costretto a convocare di nuovo il Parlamento (1640-1653: lungo) e a sottomettersi ai suoi imperativi:
- Vengono aboliti i tribunali speciali;
- Viene ridotta la pressione fiscale;
- Viene stroncata ogni forma di persecuzione religiosa
- Furono condannati a morte vari collaboratori del re (compreso il primo ministro, conte di Strafford), accusati di aver mal consigliato il sovrano -
-
Di fronte a un Parlamento che presenta una proposta di legge per ottenere il controllo del reclutamento degli eserciti e delle nomine ministeriali (Grande rimostranza), Carlo I, contrario a qualsiasi concessione, tenta il colpo di Stato, irrompendo in Parlamento con una schiera di armati
-
-
Sconfitto nelle battaglie di Marston Moor (1644) e di Naseby (1645), Carlo I si consegna agli scozzesi, i quali lo trasferirono in Inghilterra nelle mani del Parlamento
-
Movimento di rivolta e opposizione del Parlamento di Parigi contro il cardinale Mazzarino (e conseguentemente contro la regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV)
-
Per la prima volta nella storia europea, un movimento rivoluzionario ebbe come esito l'eliminazione legalizzata di un sovrano
-
Abolita la Camera dei Lords, viene proclamato il Commonwealth, la Repubblica inglese
-
La forte ostilità dell'aristocrazia allo strapotere di Mazzarino, il successo ottenuto dai Parlamenti provinciali e la forte oppressione fiscale favoriscono l'avvio di una nuova rivolta.
Nel 1652, tuttavia, l'esercito fedele al re riusce a sconfiggere nei pressi di Parigi le truppe dei ribelli, mettendo fine a ogni ulteriore velleità -
Grazie all'atto di navigazione:
- I collegamenti commerciali con l'Inghilterra vengono riservati alle navi inglesi;
- Il monopolio dei commerci con le colonie è affidato alla madrepatria -
-
Trattato stipulato tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola, ultimo capitolo delle guerre di religione.
La Spagna deve cedere alla Francia parte delle Fiandre, dell'Artois, della provincia dell'Hainaut e del Lussemburgo, oltre ad accettare la definitiva acquisizione da parte francese della Catalogna del Nord (ad eccezione della città di Llívia) e l'intera regione del Rossiglione (la prima già occupata dai francesi nel 1640 e la seconda nel 1652) -
Morto Cromwell, con l'approvazione del Parlamento, il generale George Monk marcia su Londra e sostiene il ritorno sul trono degli Stuart
-
-
-
Guglielmo d'Orange, marito di Maria Stuart (figlia di Giacomo II),
interviene, su sollecitazione del Parlamento, in difesa del protestantesimo inglese (Gloriosa rivoluzione), conquistando il trono d'Inghilterra -
I sovrani riconoscono le prerogative del Parlamento e i limiti posti al potere monarchico, cristallizzando il dualismo tra Parlamento e re