-
La Spagna di Filippo II vive una fase di grande declinio, frutto di una serie di scelte amministrative sbagliate, nonostante le grandi possibilità date dalle colonie e dai vasti territori (Italia, colonie Americane, Paesi Bassi). Filippo voleva avere il controllo totale di tutto quello che succedeva nel suo "impero", rallentando così tutta la macchina burocratica. La Spagna contrae debiti con le banche ed è costretta a dichiarare bancarotta più volte. Per pagare i creditori vende future entrate.
-
Edoardo VI, figlio di Enrico VIII, dichiara illegittimi i culti diversi da quello anglicano.
-
Figlia cattolica di Enrico VIII e Caterina d'Aragona, sposa di FILIPPO II, comincia una violenta repressione nei confronti degli anglicani
-
-
-
Protestante
figlia di Enrico VIII e Anna Bolena -
Reggente dei figli Francesco II e Carlo IX.
Anni di contrasti religiosi: GUISA, cattolici, BORBONE, calvinisti -
Nel 1561 Filippo II decide autonomamente di istituire 18 NUOVI VESCOVATI nei Paesi Bassi, da sempre sotto il controllo dei Paesi Bassi. I nobili guidano il movimento di opposizione, in risposta Filippo invia un esercito e istituisce il "Tribunale dei Torbidi", cominciando a uccidere tutti gli oppositori.
-
Spagna vs Provincie Unite
-
Nell'estate del 1572 in occasione del matrimonio tra Margherita, figlia di Caterina de' Medici, e Enrico di Borbone, re di Navarra, gli ugonotti presenti vengono massacrati dai cattolici
-
Enrico III fa uccidere Enrico di Guisa, cattolico. Un prete vendica Enrico di Guisa, uccidendo Enrico III (1589). Enrico di Borbone, dopo essersi convertito al cattolicesimo (Parigi val bene una messa), diventa re di Francia
-
Dopo che Alessandro Farnese si era accordato con il Sud dei Paesi Bassi, quelli del nord emanano una dichiarazione di indipendenza
-
-
-
Filippo II decide l'attacco frontale contro l'Inghilterra e organizza una grande flotta, detta "l'invincibile armata". Già prima dello scontro però la flotta spagnola viene messa in difficoltà dal mare tempestoso e alla fine perde rovinosamente.
-
dopo essersi convertito al cattolicesimo entra trionfalmente a Parigi con il nome di Enrico IV
-
-
Libertà di culto agli Ugonotti all'interno delle loro fortezze.
Promulgato da Enrico IV -
-
-
La persecuzione era già iniziata con Filippo II
-
-
-
-
Vinta dalle truppe imperiali contro i ribelli boemi
-
Reggente di Luigi XIII Maria de' Medici
Primo ministro 1) Centralizzazione potere
2) Presa roccaforti ugonotte -
Ad opera del cardinal Richelieu
-
Richelieu e Maria de' Medici vietano agli ugonotti di tenere assemblee nelle roccaforti.
-
Sancisce la fine della fase svedese con la vittoria parziale di Svezia e Francia
-
Cardinale primo ministro designato da Richelieu
-
Importante vittoria dei francesi sugli spagnoli
-
Per il figlio Luigi XIV
-
La Spagna riconosce la repubblica d'Olanda come paese libero e sovrano
-
Segnò la decadenza della Spagna, accrebbe la potenza di SVEZIA E FRANCIA e riconobbe l'indipendenza delle Province Unite dalla Spagna e della Confederazione svizzera dall'Impero; ratificò la fine delle guerre di religione in Europa, allargando l'ambito della libertà di coscienza. Sul piano politico, allentando i vincoli tra signori feudali e Corona imperiale, INDEBOLI' il sistema politico-sociale del SACRO ROMANO IMPERO. La Spagna accettò la secessione delle Province Unite.
-
I principi si ribellano a Mazzarino in seguito all'arresto del principe di Condè. Lui e Anna d'Austria sono costretti a fuggire.
ritornano dopo 3 anni -
I nobili boemi scaraventano dalla finestra i messi imperiali