-
Fino a primo si aveva una visione molto ridotta dei territori mondiali ma dal 1400 si scoprirono nuove terre.
-
Cristoforo Colombo parte per un viaggio diretto verso le indie e, finanziato da Isabella di Castilla, partì. Sbarco in una terra pensando che fosse arrivato in India main realtà aveva scoperto l'America. Amerigo Vespucci lo raggiunse e capì di aver scoperto un nuove territorio.
-
Spagnoli e Portoghesi si divisero i territori conquistati e prima di fondare nuove città mandarono soldati (conquistadores) a sterminare i popoli.
-
La via della seta era un percorso molto lungo ma se superato si diventava ricchi. Nel 1498 Bartolomeo riesce a superarla.
-
Lutero appese sulla chiesa di Wittenberg nel 1517 le 95 tesi (con tutte le sue idee) che vengono lette da molte persone che accoglieranno le sue idee (protestava soprattutto contro le indulgenze).
-
Martin Lutero era ormai stanco della chiesa corrotta dando inizio ad una rivoluzione religiosa con idee che sono state accolte da molte persone e divenne talmente grande che la chiesa dovette apportare cambiamenti e conflitti per cercare di fermarla. Le idee di Lutero diventeranno una nuova chiesa (protestante) che esiste ancora oggi che fondò più avanti una nuova chiesa.
-
Copernico capisce che la terra gira attorno al sole e pubblica un libro dove esprime le sue idee ma sostenendo che erano solo calcoli matematici (non c'era la libertà di espressione).
-
La scienza fece un grande passo avanti in questo periodo.
-
Il concilio di Trento fu ordinato dal papa dove il clero discusse dei problemi della chiesa e cercando di risolverli anche combattendo la riforma e crearono la controriforma.
-
La controriforma afferma tutto il contrario della riforma dove migliorarono anche lo stile di vita per non ricevere le critiche.
-
Galileo Galilei smentisce ad alcune credenze popolari usando il cannocchiale. Nel 1633 viene fatto abiurare (smentisce le sue idee).
-
Luigi XIV sale al potere dopo la morte del Cardinale Mazzarino e decide subito di avere tutto il potere.
-
Luigi XIV sale al potere della Francia nel 1661 e decide di essere il più potente e forma l'assolutismo.
-
Luigi XIV fa dipingere questo quadro da Charles le Brun per mostrare tutta la sua potenza.
-
Il caffè è il simbolo dell'illuminismo perché il caffè ti sveglia come l'illuminismo ti sveglia e ti lascia esprimere le tue opinioni. L'illuminismo ha dato la possibilità di esprimersi quindi ha reso possibili le altre rivoluzioni.
-
Durante questo periodo si sono affermati alcuni dei più grandi scienziati e filosofi di tutti i tempi che hanno portato grandi novità.
-
James Watt inventò la macchina a vapore che ha reso possibile la costruzione di macchine. Questo fatto è stato agevolato dalla presenza di carbone in Inghilterra.
-
I coloni d'America non vogliono più pagare le tasse e danno inizio ad una guerra contro gli Inglesi. La guerra nel 1773 fu vinta dai coloni che ottennero la libertà.
-
George Washinghton diventò il 1° presidente d'America.
-
Il popolo era stanco di essere maltrattato e si riunì in un'assemblea scrivendo una costituzione e dando inizio alla rivoluzione francese.
I rivoluzionari assaltano le case nobili e aristocratiche e la bastiglia (simbolo).
Nel 1792 il re fu ucciso. -
Napoleone è stato uno de più importanti condottieri di tutti i tempi che ha portato la Francia ad essere una potenza europea.
Salito al potere attacca l'Italia del nord e forma le repubbliche sorelle. -
Napoleone diventa imperatore.
-
Napoleone attacca la la Russia che però si difende scappando e bruciando le città (per togliere le risorse) aspettando l'inverno per colpire e uccidere ( tecnica adottata anche nella 2° guerra mondiale).Napoleone viene mandato in esilio all'isola di sant'Elena dove morì.
-
Il Congresso di Vienna diede inizio alla restaurazione dove gli stati si incontrarono e, basati sul principio del legittimismo (ritorno delle dinastie) e sull'equilibrio (nessuno stato troppo grande e forte di un altro), formarono una nuova disposizione dei territorio.
Nel congresso c'era anche un rappresentante della sconfitta Francia (Talleyrand) -
Dopo la caduta di Napoleone gli stati si accordano per una nuova disposizione del territorio.
-
Il risorgimento è una successione di eventi che iniziò dopo il Congresso di Vienna e, dopo tante guerre, hanno portato all'unificazione d'Italia sotto la guida del Piemonte ed in particolare il primo ministro dei Savoia Cavour .
-
- 1° guerra. La guerra finì con una sconfitta.
- 2° guerra. Il Piemonte riesce a strappare la Lombardia all'Austria.
- 3° guerra. L'Austria cede anche il Veneto.
-
Garibaldi parte con i suoi uomini salendo dalla Sicilia (con l'appoggio dei contadini) fino ad arrivare allo stato pontificio dove il re lo fermerà di persona.
-
I Savoia unificano l'Italia.
-
Oltre al fatto dell'analfabetismo, in Sicilia si moltiplicarono i casi di brigantaggio per proteste contro l'unificazione e contro le promesse non mantenute.
-
Fu emanata per combattere il brigantaggio e prevedeva l'uccisione, l'esportazione o i lavori forzati.
-
M. di Cesare fu una grande protagonista del brigantaggio. Morì assieme a suo marito per l'invasione dei piemontesi.
-
Attraverso la breccia di Porta Pia i piemontesi conquistano lo stato pontificio.