-
Nello stesso anno erano stati stipulati trattati di pace con la Prussia e la Spagna, la prima coalizione anti-francese veniva disgregata; e dopo l'entrata in vigore della Costituzione dello stesso anno, il potere esecutivo era in mano al Direttorio.
-
-
-
Nizza e Savoia passarono sotto il controllo militare francese grazie a Napoleone che riuscì ad ottenere delle vittorie in Liguria e Piemonte con un esercito mal equipaggiato e mal addestrato.
-
-
un congresso con i rappresentanti delle province di Modena e Reggio Emilia e delle ex legazioni pontificie di Ferrara e Bologna, proclamò che le quattro province avrebbero formato la Repubblica Cispadana
-
nel giugno di quest'anno la Repubblica cispadana confluisce nella Repubblica cisalpina e viene istituita la Repubblica ligure. A novembre Napoleone rientra in Francia
-
Con questo trattato il papa cede l'Emilia e la Romagna a Bonaparte e Avignone viene annessa alla Francia
-
L'Austria riconosce alla Francia il Belgio, la Lombardia, l'Emilia e la Romagna; la Francia, invece, riconosce all'Austria il Veneto, l'Istria e la Dalmazia (finisce così la Repubblica di Venezia)
-
Nella primavera del 1798 a Napoleone viene affidata una spedizione in Egitto con l’obiettivo di colpire la Gran Bretagna.
Nel luglio del 1798 Napoleone vince contro le truppe egiziane nell battaglia delle Piramidi. -
papa Pio VI viene arrestato
-
le truppe rivoluzionarie occupano Napoli (e fondarono poi la Repubblica napoletana nel gennaio 1799).
-
Non c'è una data esatta, gli avvenimenti si susseguirono in dicembre (perciò ho scelto data indicativa per poter creare l'evento nella cronologia)
-
In primavera delle insurrezioni esplodono nella violenza contro i patrioti. Vengono restaurate le monarchie precedenti e i francesi sono costretti ad abbandonare Torino, Milano, Napoli e Roma.
In estate l’armata “della Santa Fede” muove verso Napoli. In giugno i “sanfedisti” occupano Napoli permettendo il ritorno dei Borbone e ne segue una sanguinaria repressione. In ottobre Napoleone ritorna in patria. E infine, in dicembre si elaborò la Costituzione dell'anno VIII -
inizio dell'età napoleonica
-
Napoleone decise di indire un plebiscito a suffragio universale maschile per sottoporre la nuova Costituzione all’approvazione popolare, a febbraio venne comunicato l'esito.
-
-
-
Dopo alcuni mesi di trattative si arriva alla firma del Concordato (trattato bilaterale)
-
-
-
-
-
non c'è una data esatta gli avvenimenti si susseguirono in primavera (perciò ho scelto una data indicativa per poter creare l'evento nella cronologia)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone, colpevole di avere aderito alla terza coalizione antifrancese, viene spodestato e il trono viene occupato da Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone
-
-
-
-
-
-
I Russi vengono nuovamente sconfitti
-
Firmata dallo zar Alessandro I
-
Napoleone in Spagna non riuscì mai a sconfiggere del tutto il nemico che sta volta lo attaccava con una diffusa e logorante azione di guerriglia e non in campo aperto.
-
-
-
-
-
-
Napoleone Bonaparte muore di ulcera peptica a Longwood sull'isola di Sant'Elena