-
Gli Stati della Confederazione tedesca sviluppano un'Unione doganale, con l'abolizione di tutti i dazi doganali
-
Alcuni reparti dell'esercito spagnolo concentrati nel porto di Cadice in attesa di essere imbarcati per l'America si ammutinano: Ferdinando VII, così, si vede costretto a ripristinare la Costituzione del 1812 e ad indire le elezioni per le Cortes
-
Su iniziativa di due giovani ufficiali carbonari, Michele Morelli e Giuseppe Silvati, e coinvolgendo numerosi ufficiali ex murattiani, fra cui il generale Guglielmo Pepe, scoppia la rivolta nel Regno delle Due Sicilie.
Il re Ferdinando I è costretto a concedere la Costituzione, sul modello di quella spagnola del 1812. -
Su sollecitazione del re delle Due Sicilie, gli austriaci entrano a Napoli e restaurano il potere assoluto di Ferdinando I, protagonista di una dura repressione contro i responsabili della rivoluzione.
-
Quando alcuni reparti dell'esercito si ammutinano, Vittorio Emanuele I è costretto ad abdicare in favore del fratello, Carlo Felice.
Le truppe lealiste, comandate da Carlo Alberto, riescono a sconfiggere i ribelli, guidati dal conte Santorre di Santarosa. -
Le flotte alleate inglesi, francesi e russe distrussero la flotta egiziana di Ibrāhīm Pascià, inviata in aiuto alle forze ottomane impegnate nella repressione greca.
-
L'Impero ottomano riconosce l'indipendenza greca.
Al nuovo Stato le grandi potenze impongono un regime monarchico-assolutista, con l'ascesa al trono del diciassettenne principe Otto, della casata di Wittelsbach. -
Carlo X, re di Francia, decide di intraprendere l'avventura coloniale in Africa, invadendo l'Algeria
-
Il popolo di Parigi scese in piazza, costringendo il re ad abbandonare la capitale.
Le Camere, riunite in seduta comune, dichiarano la decadenza della dinastia borbonica e nominano luogotenente del regno Luigi Filippo d'Orléans, cugino del re appena deposto -
Luigi Filippo è proclamato re dei francesi per volontà della nazione, conciliando il principio monarchico con quello della sovranità popolare.
-
La Francia e l'Inghilterra riconoscono l'indipendenza del Belgio dai Paesi Bassi
-
Accentuata dalla vacanza del trono papale, a Bologna scoppia una rivolta, che si estende immediatamente a tutti i principali centri della Romagna, del Pesarese e dell'Urbinate, fino a dilagare nel Ducato di Parma e in quello di Modena.
Solo l'intervento dell'Austria mette fine alla rivolta. -
Il Parlamento inglese riduce a 10 ore l'orario massimo di lavoro per i ragazzi sotto i 18 anni e in 8 ore per i bambini sotto i dodici
-
Sollevandosi, Palermo costringe Ferdinando II di Borbone ad annunciare la concessione di una Costituzione nel Regno delle Due Sicilie.
Spinti dalla pressione dell'opinione pubblica e dalle continue dimostrazioni di piazza, anche gli altri sovrani italiani - Carlo Alberto, Leopoldo II, Pio IX - sono costretti a seguire l'esempio borbonico e a concedere degli statuti. -
A seguito del malcontento popolare, dopo due giorni di barricate e violenti scontri, gli insorti si impadroniscono di Parigi, costringendo Luigi Filippo alla fuga
-
-
Dopo due giorni di rivolta, l'imperatore Ferdinando I è costretto a sacrificare il simbolo stesso della restaurazione, il principe di Metternich
-
Dopo cinque giornate di violenti combattimenti, il maresciallo Radetzky, preoccupato per l'eventuale intervento piemontese, decide di ritirare le sue truppe all'interno del cosiddetto quadrilatero formato alle fortezze di Verona, Legnago, Mantova e Peschiera.
-
Dopo sei giorni di rivolte popolari, i reparti austriaci sono costretti ad abbandonare la città.
Un governo provvisorio presieduto dall'avvocato democratico Daniele Manin proclama la Costituzione della Repubblica veneta. -
I volontari toscani, guidati da Giuseppe Montanelli, riescono ad ottenere una storica vittoria contro gli austriaci a Curtatone e Montanara.
-
Le truppe sabaude sono nettamente sconfitte dagli austriaci e si ritirarono.
-
Scappato da Vienna, Ferdinando I abdica in favore del nipote, Francesco Giuseppe, che soffoca ogni rivolta all'interno dell'Impero
-
Alle elezioni presidenziali i repubblicani si presentarono divisi, mentre i conservatori si coalizzano attorno alla candidatura di Luigi Napolene Bonaparte, figlio di un fratello dell'imperatore, che riesce ad avere la meglio
-
Fuggito Pio IX, l'Assemblea costituente proclama la decadenza del potere temporale del papa e annuncia la nascita della Repubblica romana
-
Di fronte alle velleità sabaude, l'esercito austriaco, comandato dal maresciallo Radetzky, penetra in Piemonte e, nei pressi di Novara, infligge una gravissima sconfitta alle truppe sabaude.
Carlo Alberto, per non mettere in pericolo le sorti della dinastia, abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II, che firma l'armistizio con gli austriaci. -
Il presidente francese Bonaparte invia un corpo di spedizione a Roma per ripristinare Pio IX sul trono romano. Dopo un lungo assedio e la simbolica promulgazione della Costituzione della Repubblica romana, i francesi riprendono la città.
-
Dopo quasi cinque mesi di assedio ad opera delle truppe ustriache, Venezia è costretta alla capitolazione.
-
Tramite plebiscito, viene approvata la restaurazione dell'Impero, con Luigi Napoleone che assume il nome di Napoleone III, col diritto di trasmettere il titolo imperiale ai propri eredi