Napoleone

Napoleone e il Congresso di Vienna

  • Nascita di Napoleone

    Nascita di Napoleone

    Napoleone Bonaparte nasce ad Ajaccio, in Corsica
  • Prima campagna d'Italia

    Prima campagna d'Italia

    Napoleone parte per la sua prima campagna d'Italia e in breve tempo riesce a diventare un'arbitro incontrastato della situazione politica della Penisola. Nel giro di un anno riesce a travolgere il regno sabaudo e la Lombardia austriaca, per poi spingersi fino ai ducati di Parma e Modena, lo Stato pontificio e la Repubblica di Venezia
  • Repubbliche giacobine

    Repubbliche giacobine

    • Nel dicembre 1796 viene creata in Emilia e Romagna la Repubblica cispadana;
    • Nel giugno 1797 si formano la Repubblica ligure e, sui territori occupati della Lombardia, la Repubblica cisalpina;
    • Nel febbraio 1798 i francesi irrompono a Roma e proclamarono la Repubblica romana;
    • Alla fine del 1798, infine, le truppe francesi occupano Napoli, proclamando la Repubblica partenopea.
  • Trattato di Campoformio

    Trattato di Campoformio

    Sconfitta l'Austria, con il trattato di Campoformio:
    I territori di Bergamo e Brescia passano alla neonata Repubblica cisalpina;
    La Repubblica di Venezia viene smembrata;
    la Francia ottiene:
    - Il riconoscimento dell'egemonia in Lombardia e in Emilia;
    - L'annessione del Belgio;
    - La riva sinistra del Reno;
    L'Austria viene compensata con:
    - Il Veneto;
    - L'Istria e la Dalmazia.
  • Campagna d'Egitto

    Campagna d'Egitto

    Nella primavera del 1798 viene concesso a Napoleone di organizzare una spedizione militare contro l'Egitto
  • Battaglia delle Piramidi

    Battaglia delle Piramidi

    Sbarcati ad Alessandria, con una durissima marcia i francesi raggiungono il Cairo e, nella battaglia delle Piramidi (21 luglio), sconfiggono i Mamelucchi
  • Battaglia di Abukir

    Battaglia di Abukir

    L'ammiraglio inglese Horatio Nelson sorprende la flotta francese all'ancora di fronte ad Abukir e la distrugge, isolando le truppe
  • Colpo di Stato

    Colpo di Stato

    Con il pretesto di un complotto, i deputati francesi vengono trasferiti, sotto protezione militare, a Saint-Cloud. Qui viene votata la creazione di una commissione esecutiva con pieni poteri composta da tre consoli:
    Sieyès, Ducos, Bonaparte
  • Costituzione francese

    Costituzione francese

    La Costituzione del 1799, sottoposta a plebiscito, sancì l'ascesa al potere di Bonaparte: il potere esecutivo fu interamente attribuito al Primo console, ovvero allo stesso Napoleone
  • Seconda campagna d'Italia

    Seconda campagna d'Italia

    Napoleone riesce a riconquistare Milano e a sconfiggere nuovamente gli austriaci a Marengo
  • Pace di Lunéville

    Pace di Lunéville

    Viene riconosciuta la ricostituzione della Repubblica cisalpina e la cessione definitiva alla Francia della riva sinistra del Reno
  • Concordato con la Chiesa cattolica

    Concordato con la Chiesa cattolica

    • Pio VII riconosce la Repubblica francese;
    • I vescovi transalpini, che devono giurare fedeltà alla Repubblica francese, sono nominati dal Primo console e insediati dal papa
  • Pace di Amiens

    Pace di Amiens

    • La Francia restituisce l'Egitto all'Impero ottomano
    • L'Inghilterra riconosce le conquiste francesi in Europa
  • Console a vita

    Console a vita

    Napoleone ottiene, tramite un plebiscito, la carica di Console a vita
  • Codice civile

    Codice civile

    Viene promulgato il Codice civile, suggello dell'opera riformatrice promossa da Napoleone:
    - Viene ribadita l'abolizione del regime feudale;
    - Viene legittimato il divorzio civile;
    - Sono aboliti i diritti di primogenitura, garantendo la più ampia circolazione delle proprietà
  • Imperatore dei francesi

    Imperatore dei francesi

    Napoleone, a seguito di un plebiscito, viene incoronato da papa Pio VII a Notre Dame imperatore dei francesi
  • Battaglia di Trafalgar

    Battaglia di Trafalgar

    Grazie all'ammiraglio Nelson, anzi, gli inglesi riescono nuovamente a sconfiggere la flotta francese
  • Battaglia di Austerlitz

    Battaglia di Austerlitz

    Napoleone sconfigge e costringe alla pace Austria, Prussia e Russia.
    - In Olanda, Germania, Polonia e Spagna vengono istituti degli Stati satelliti, affidati a fiduciari dello stesso Napoleone
  • Blocco continentale

    Blocco continentale

    Consapevole della potenza inglese, Napoleone impone ai paesi europei il divieto di mantenere relazioni commerciali con l'Inghilterra, nella speranza di indebolire economicamente l'unico nemico capace di tenergli testa
  • Dissoluzione del Sacro romano impero

    Dissoluzione del Sacro romano impero

    Sconfitta ad Austerlitz, l'Austria è costretta ad accettare la dissoluzione del Sacro romano impero
  • Campagna di Russia

    Campagna di Russia

    Napoleone muove guerra alla Russia, forte di circa 650.000 uomini
  • Battaglia di Borodino

    Battaglia di Borodino

    A 100 km da Mosca i russi affrontano l'esercito francese, subendo una fragorosa sconfitta
  • Disfatta russa

    Disfatta russa

    Nonostante la perdita di Mosca, lo zar si rifiuta di trattare la resa, costringendo Napoleone a ordinare la ritirata.
    Il freddo, il fango, la neve, gli attacchi della cavalleria cosacca trasformano la ritirata in una rotta: soltanto in 100.000 riescono a far ritorno in Francia
  • Battaglia delle Nazioni

    Battaglia delle Nazioni

    A Lipsia, nella battaglia delle Nazioni, le forze francesi vengono sconfitte da una nuova coalizione, composta da Inghilterra, Russia, Prussia e Austria
  • Esilio all'Isola d'Elba

    Esilio all'Isola d'Elba

    Sconfitto, Napoleone viene esiliato all'Isola d'Elba
  • Period: to

    Congresso di Vienna

  • Battaglia di Waterloo

    Battaglia di Waterloo

    La resistenza degli inglesi comandati del duca di Wellington consente ai prussiani di intervenire e sconfiggere definitivamente i francesi
  • Santa Alleanza

    Santa Alleanza

    Nata da un'iniziativa dello zar Alessandro I, viene stipulata con l'Impero asburgico e il Regno prussiano, concordando il sostegno reciproco in caso di rivolte interne e sommovimenti internazionali
  • Napoleone muore a Sant'Elena

    Napoleone muore a Sant'Elena

    Consegnatosi agli inglesi dopo la sconfitta di Waterloo, Napoleone viene deportato sull'isola di Sant'Elena, nell'Atlantico, dove muore il 5 maggio 1821