Riforma controriforma

LA RIFORMA E LA CONTRORIFORMA

  • Leone X proclama un'indulgenza plenaria
    1514

    Leone X proclama un'indulgenza plenaria

    Nel 1514 Papa Leone X proclama un'indulgenza plenaria per raccogliere una grande somma di denaro per poter costruire la Basilica di San Pietro.
    Inizia quindi il mercato delle indulgenze.
  • Le 95 tesi di Martin Lutero
    Oct 31, 1517

    Le 95 tesi di Martin Lutero

    Martin Lutero il 31 Ottobre del 1517 indignato dal comportamento della chiesa, mise davanti la cattedrale di Wittenberg le sue 95 tesi. Esse criticavano in particolare la vendita delle indulgenze e la corruzione del clero.
  • Leone X scomunica Lutero
    1521

    Leone X scomunica Lutero

    Appena Leone X viene a sapere delle 95 tesi di Lutero, fa aprire un processo per eresia. Martin Lutero doveva ritrattare le sue tesi ma egli non lo fece e nel 1521 Leone X lo scomunicò.
  • Scoppiano violente ribellioni
    1524

    Scoppiano violente ribellioni

    Nel 1524 i contadini della Germania si ribbellarono contro i principi saccheggiando monasteri e castelli.
    Queste ribbellioni terminarono nel 1525 con la morte di circa 100.000 rivoltosi.
  • I principi protestano contro Carlo V
    1529

    I principi protestano contro Carlo V

    Nel 1529 durante la Dieta di Spira i principi protestarono contro Carlo V e furono chiamati protestanti cioè: seguaci di Martin Lutero.
  • L'Atto di Supremazia
    1534

    L'Atto di Supremazia

    In Inghilterra Enrico VIII crea la Chiesa Angelicana, egli era sposato con Caterina d' Aragona (nipote del papa) che però non gli diede figli maschi, allora Enrico VIII chiese al papa di poter divorziare ma egli non acconsentì. Ma nel 1534 il re emanò l'atto di Supremazia che stabiliva che il re sarebbe diventato il capo della chiesa d'Inghilterra. Nasce quindi la chiesa Angelicana ed Enrico VIII divorziò con Caterina per sposare Anna Bolena.
  • La fondazione dei Gesuiti
    1534

    La fondazione dei Gesuiti

    Intorno al 1534 nascono nuovi ordini religiosi, tra i più importanti quello dei Gesuiti fondato da Ignazio di Loyola.
  • La Riforma in Svizzera
    1535

    La Riforma in Svizzera

    La Svizzera nel 1535 subisce un cambiamento, grazie a Giovanni Calvino che sosteneva che la salvezza si otteneva solo grazie alla fede e nella vita si doveva onorare Dio condurre una vita semplice dedicarsi al lavoro.
  • Il Concilio di Trento
    1545

    Il Concilio di Trento

    C'era una grande esigenza di un rinnovamento spirituale, così il papa decise di riformare la Chiesa di Roma questo processo si chiamò Controriforma. Nel 1545 Papa Paolo III per attuare questo proggetto riunì tutti i vescovi in una assemblea: il Concilio di Trento che poi si concluse nel 1563.
  • La pace di Augusta
    1555

    La pace di Augusta

    La Germania era divisa in due parti: da una c'erano i principi cattolici, dall'altra invece c'erano i protestanti seguaci di Lutero. Iniziò quindi una guerra che finì nel 1555 con la Pace di Augusta che stabiliva che la Germania sarebbe rimasta divisa tra cattolici e protestanti però i principi potevano decidere la loro religione al contrario dei sudditi.