-
A Versailles si riuniscono gli stati generali divisi nei tre ceti sociali: nobiltà, clero e terzo stato, per esporre le proprie lamentele.
-
La prima fase della Rivoluzione francese è rappresentata da quella moderata.
-
Alcuni nobili ,rappresentanti del clero e soprattutto i deputati del terzo stato, si riuniscono in una sala da gioco e giurano di non sciogliersi fino a quando non si sarebbe votata una costituzione.
-
La Guardia nazionale(esercito popolare guidato dai nobili e dai borghesi)assalta e rade al suolo la Bastiglia, simbolo del potere assolutista.
-
Il 4 agosto l'assemblea abolisce ogni privilegio fiscale dei nobili e del clero, abolisce anche gli obblighi di prestazioni personali e si afferma il principio di uguaglianza giuridica.
-
L' assemblea approva la Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino come prima "costituzione".
In questo documento vengono fissati gli ideali della Rivoluzione francese: sovranità popolare,uguaglianza giuridica,abolizione di ogni privilegio compreso quelli fiscali , libertà e uguaglianza in generale. Questi principi sono alla base di ogni moderna democrazia. -
Il parlamento francese si divide tra moderati di destra che vogliono conservare la monarchia e moderati di sinistra o giacobini che vogliono la repubblica democratica.
-
Con questa costituzione viene definita una monarchia costituzionale censitaria ovvero solo i maschi che hanno un certo reddito.
-
Il re Luigi XVI e la sua famiglia tentano di scappare oltre il confine francese ,ma vengono fermati e riportati a Parigi.
-
-
La Francia dichiara guerra all' Austria che rappresenta simbolicamente tutti gli altri stati assolutisti
-
Il popolo attacca il palazzo reale chiedendo il suffragio universale maschile . La convenzione dichiara la repubblica e abolisce la monarchia.
-
A capo di questo comitato a cui è affidato il potere esecutivo, c'è Robespierre, che lo usa per instaurare una vera e propria dittatura, eliminando anche gli oppositori politici.
-
Il popolo insorge,ma la ribellione viene sedata nel sangue dal Comitato.
-
-
In questa fase molte persone innocenti vengono incriminate come nemici della repubblica e giustiziate.
-
-
Il Comitato giustizia Danton, uno dei principali oppositori politici di Robespierre.
-
Il comitato perde tutti gli appoggi del popolo e viene abbattuto ; i suoi dirigenti , compreso Robespierre vengono ghigliottinati.