-
-
-
-
-
-
artista: Francisco Goya
olio su tela
84,1x 65 cm
Kimbell Art Museum -
-
Anche le colonie in America decisero di ribellarsi per diventare indipendenti. A capo delle rivolte americane si trovavano Simon Bolivar e José de San Martìn. In poco tempo tutta l'America centro-meridionale divenne indipendente dalla Spagna e seguì il Brasile con il Portogallo.
-
artista: Francisco Goya
olio su tela
268x 347 cm
Museo del Prado -
Il Risorgimento europeo.
-
Dopo numerose rivolte, in particolare in Francia, e dopo le conquiste e l'esilio di Napoleone gli Stati Europei si riunirono decidendo di "restaurare" ciò che era cambiato durante le Rivoluzioni Francesi, l'Illuminismo, la prima rivoluzione industriale,... cioè di ristabilire in ogni stato la situazione politica precedente al periodo Napoleonico. Questo cambiamento non piacque al popolo, infatti ci furono meno guerre tra Stati ma più rivolte interne. Diede inizio alla Restaurazione
-
Il quadrilatero è un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che che formava un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona. Era difficilmente aggirabile e serviva ad ostacolare i movimenti di truppe nemiche nella Pianura Padana.
-
Nel 1820_21 arrivò la prima ondata di ribellione . Partì in Spagna e seguirono Portogallo, Regno delle due Sicilie, Piemonte che chiedevano una Costituzione che tutelasse i loro diritti e le loro libertà ( il Congressi di Vienna aveva rimesso come forma di governo la monarchia assoluta il molti Stati) . Questi quattro ottennero una Costituzione che però venne abolita dopo poco e iniziò la repressione. Anche la Grecia si ribellò ma non per avere una Costituzione ma per ottenere l'indipendenza.
-
-
artista: Géricault
olio su tela
61x51cm
Musée des Beaux-Arts -
artista: Delacroix
olio su tela
189x246cm
Museo del Louvre -
-
artista: Francisco Goya
olio su intonaco trasportato su tela
146x83cm
Museo del Prado -
-
artista. Géricault
olio su tela
4,91x 7,16 cm
Museo del Louvre -
artista: Delacroix
olio su tela
260x325 cm
Museo del Louvre -
Nel 1830-31 arrivò la seconda ondata di rivoluzione ma stavolta in Belgio, Polonia e Italia. La prima riuscì nel 1831 ad ottenere l'indipendenza dall'Olanda e si creò una propria Costituzione. Le ultime due, invece, non riuscirono nel loro intento infatti vennero represse poco dopo il loro insorgimento.
-
Giuseppe Mazzini creò questa organizzazione per trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria. Questo era ciò che secondo lui e tutti coloro che aderirono sarebbe stato meglio per l'Italia.
-
artista: John Constable
olio su tela
151,8x189,9 cm
National Gallery -
In Inghilterra decisero di fare una rivolta, una rivolta per ottenere un suffragio che potesse includere molte più persone. Infatti, prima della rivolta, votavano solo i nobili mentre, dopo questa, potevano votare anche tutti i borghesi, classe sociale numerosissima in Inghilterra.
-
In poco tempo questa associazione venne scoperta e facilmente repressa
-
-
artista: William Turner
olio su tela
113x145cm
Tate Britain -
artista: William Turner
olio su tela
91x122 cm
National Gallery -
La prima guerra di indipendenza italiana ebbe inizio con l'insurrezione di Milano e Venezia supportati dalla Toscana, dal Regno delle Due Sicilie e dallo Stato della Chiesa che decisero di dichiarare guerra all'Austria. Presto nacque un pensiero nelle teste dei sovrani cioè che il regno di Sardegna volesse ottenere l'indipendenza dall'Austria solo per poi espandersi e conquistare i territori vicini. Subito tutti ritirarono le proprie truppe e il regno di Sardegna si ritrovò solo a combattere.
-
Nel 1848 Carlo Alberto emanò la prima Costituzione d'Italia. Per questo venne chiamata Statuto Albertino.
-
[www.combattentiliberazione.it/guerra-dindipendenza-1848-1849]
Ecco un sito con spiegazione scritta e video della prima guerra di indipendenza italiana. -
L'insurrezione di Milano fu armata nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
-
Il 13 marzo l'esercito del regno di Sardegna venne sconfitto a Novara dall'esercito Austriaco. Quella stessa sera re Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II. Ogni anno, a Novara, viene ricordato questo evento storico con una rievocazione co i costumi utilizzati durante la battaglia.
-
-
La Gran Bretagna, temendo l'espansione russa, si unì alla Francia ed entrambe si mossero per difendere la Turchia, dichiarando guerra alla Russia nel marzo del 1854. L'Austria le seguì e il Regno di Sardegna, nel timore che la Francia si legasse troppo all'Austria, nel gennaio 1855 inviò un contingente militare al fianco dell'esercito anglo-francese dichiarando a sua volta guerra alla Russia. Il conflitto si svolse soprattutto nella penisola russa di Crimea.
-
Sono una serie di accordi segreti tra Napoleone III e Cavour
-
artista: Francesco Hayez
olio su tela
112x88cm
Pinacoteca di Brera -
Iniziò nell'aprile 1859 con l'attacco dell'Austria al Regno di Sardegna che non aveva accettato di ritirare l'esercito. Proseguì con una serie di vittorie militari dei sardo-francesi. Si concluse la sconfitta dell'Austria che fu costretta a cedere alla Francia la Lombardia, data poi al Regno di Sardegna.
-
-
Ale regno delle 2 Sicilie e al regno di Sardegna la Toscana e l'Emilia- Romagna.
-
La spedizione dei Mille venne guidata da Giuseppe Garibaldi. Avvenne nel 1860. Questa spedizione sbarcò in Sicilia dove ottenne il regno delle due Sicilie in mano agli spagnoli da secoli e secoli. Quando Garibaldi arrivò allo stato della chiesa, governato dal papa Pio IX, fu costretto a fermarsi anche perché se fossero riusciti a conquistarlo avrebbero perso l'alleanza con la Francia fortemente cattolica.
-
Dopo la Toscana e l'Emilia-Romagna si uniscono anche l'Umbria e le Marche. Rispetto all'Italia di oggi mancano solo Roma e il Veneto
-
Con le guerre di secessione si abolisce la tratta degli schiavi in America.
-
-
In questi quattro anni venne combattuta una guerra tra l'esercito e i briganti ( ragazzi che non volevano andare nell'esercito e uomini delle cittadine rurali ). Alla fine vinse l'esercito che riuscì a reprimere questo moto contro il governo, in particolare verso il Piemonte.
-
Il 17 marzo 1861 viene proclamato il regno d'Italia
[https://www.fattiperlastoria.it/regno-italia-unita-17-marzo-1861
] -
Un altro passo verso un'Italia più unita fu l'adozione della lira che venne ustata in seguito in tutto lo Stato. Grazie a questa innovazione nacque il mecato nazionale.
-
La Francia torna ad essere un impero quando sale al trono Napoleone III che si autoincoronò imperatore proprio come fece Napoleone Bonaparte. Napoleone III era un partecipante attivo
della massoneria. -
Il presidente che era in carica durante la guerra di Secessione americana venne ucciso mentre era a teatro con un colpo di pistola alla testa.
-
Questo moto può essere chiamato anche conflitto austro-[ prussiano.https://cultura.biografieonline.it/3-guerra-indipendenza-italiana ]
-
La Destra Storica, nel 1868, impose la tassa sul macinato. A causa di ciò molti contadini e agricoltori si impoverirono e questo portò ad una ribellione.
-
La presa di Roma avvenne nel 1870 quando dei bersaglieri entrarono città presso Porta Pia. Nei giorni seguenti venne fatto un plebiscito per l'annessione di Roma all'Italia.
-
Una volta battuta l'Austria, la Prussia, tentò di fermare la Francia che aspirava ad affermare la propria importanza e il proprio potere.
-
Nel 1871 a Versailles venne disciolta la Confederazione germanica e da questo nacque il secondo Raeich. Il primo venne creato nel Medioevale.
-
Il re decise di dare il potere alla Sinistra dato che la Destra non era più sostenuta da parlamento
-
La triplice alleanza è un patto che lega l'Italia con la Germania e l'Austria. Questo patto ruppe l'isolamento dell'Italia dal resto di Europa
-