-
nell'estate dell'89 tre fenomeni politici e fiscali distinti si intrecciano e danno inizio alla rivoluzione che porterà alla nascita della politica moderna con l'affermazione dell'eguaglianza, grazie alla dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, e della sovranità popolare. Nasce dunque il concetto politico di nazione come popolo.
-
viene convocata questa assemblea di antico regime per un problema fiscale che si tramuta in un problema politico dovuto alla sovranità.
-
è il primo atto rivoluzionario, primo atto di disobbedienza politica. Il 17/6 il 3' stato giura di non separarsi finché non viene istituita una costituzione, questi si proclamano quindi Assemblea Nazionale. In seguito questi vengono affiancati e supportati da alcuni deputati della nobiltà e del clero e il 20/6 si dichiarano, attraverso il giuramento, Assemblea nazionale Costituente.
-
A Parigi inizia ad esserci una consistente mobilitazione di massa infatti il 14/7 la folla si muove verso la Bastiglia per cercare delle armi in difesa dell'assalto regio ma questa si rivela essere povera di armi e dunque il tutto termina con una contrattazione. L'evento è importante perché vediamo l'affermazione delle masse popolari, dell'assemblea costituente ma soprattutto la corte capisce che è impossibile una repressione monarchica, quindi Luigi XVI aderisce all'assemblea.
-
-
-
-
assemblea esecutiva e legislativa volta a trasformare la Francia da una monarchia in una Repubblica.
-
organo creato dalla Convenzione a cui appartengono i maggiori esponenti della Rivoluzione che svolgono il ruolo di sorveglianza sul potere esecutivo
-
-
grande terrore gliugno e luglio del 1794
-
-
cospirazione fallimentare della società degli Eguali contro il Direttorio. La società vuole una politica basata sulla sovranità popolare e democrazia diretta, per questo motivo ritengono necessaria l'abolizione della proprietà privata.
-
Concordato di pace tra Francia e Austria in cui quest'ultima entra in possesso di Venezia e dei suoi domini, ponendo fine a quella che veniva fin a quel momento chiamata Repubblica di Venezia. In cambio la Repubblica Cisalpina ottiene il riconoscimento.
-
Napoleone attua insieme ai suoi uomini un vero e proprio colpo di stato. Egli riesce a cacciare il Direttorio e a prendere le redini del governo, ha così termine la Rivoluzione Francese e ha inizio invece l'età napoleonica.