-
alleanza spontanea tra popolo parigino e alta borghesia
-
le campagne frances vengono travolte da un ondata di paura e terrore: la rivolta era diretta dai contadini verso i nobili. Si mirava ad assalire i castelli dove si trovavano gli archivi nei quali erano riposti gli atti di corvées
-
l'assemblea elettorale parigina viene riconosciuta da Luigi XVI come consiglio municipale di Parigi. Inoltre si formò la guardia nazionale.
-
Tutti i diritti signorili vengono eliminati dietro indennizzo.
-
Lo scopo era quello di enunciare i diritti alla base della rivoluzione, tra cui gli ideali di ugualianza, fratellanza e libertà. Questo porta anche allo spostamento della concezione di sovranità: fino ad ora il re aveva la sovranità per "grazia di Dio", mentre ora
-
una folla composta inizialmente solo da donne, ma successivamente aumentata da contadini e piccoli borghesi, si rivesta alla reggia di Versailles dove risiedeva il re. Luigi XVI è quindi costretto a concedere i diritti della dichiarazione.
-
dopo l'assalto a Versailles, Luigi XVI è costratto a cambiare luogo della residenza regale a Taileries.
-
le proprietà ecclesiastiche vengono trasformate in beni nazionali e vendute all'asta. Queste proprietà sarebbero state usate come pegno per l'emissione di titoli del tesoro, gli "assegnati", per riepire le casse dello Stato.
-