-
-
Nel 1605, viene organizzato un complotto da alcuni cospiratori cattolici ai danni del Parlamento e del re, che, nonostante fosse stato cattolico, aveva inasprito le persecuzioni contro i cattolici e aveva rafforzato la Chiesa Anglicana. Questo complotto venne scoperto in tempo, ma comportò ulteriormente l'ostilità nei confronti dei cattolici.
-
A seguito del rafforzamento della Chiesa Anglicana, i puritani, scontenti, abbandonarono l'Inghilterra e, dopo essersi imbarcati per l'Olanda, nel 1620 partirono per la volta dell'America sulla "Mayflower".
-
-
Nel 1625 e nel 1626, Carlo sciolse il Parlamento, che aveva tentato di opporsi a queste misure.
-
Carlo I governa in modo assolutistico, impone nuove tasse non rispettando il principio della Magna Charta e istituisce due tribunali speciali: la Camera stellata e la Corte di alta commissione.
-
Nel 1625 e nel 1626, Carlo I sciolse il Parlamento, che aveva atentato di opporsi a queste misure.
-
Nel 1628, Carlo I fu costretto a riconvocare il Parlamento per ottenere l'assenso ai nuovi prelievi fiscali. Inoltre, il Parlamento espresse le sue lamentele con la "Petition of Rights", in cui si chiedeva al sovrano di riconoscere l'illegalità delle misure da lui adottate.
-
Carlo I firmò la petizione, però nel 1629 sciolse nuovamente il Parlamento e riprese la politica assolutistica, ripristinando i tribunali speciali e stabilendo nuove gravose tasse.
-
Dal 1629 al 1640, il Parlamento non venne mai convocato. In questo periodo il re finì per apparire come un tiranno, perché tra il re e le classi imprenditoriali si venne a creare un solco profondo.
-
Nel 1638, la Scozia presbiteriana insorse in seguito alla tentata imposizione del "Book of Common Prayer" da parte dell'arcivescovo Laud.
-
Nel 1640, il re convoca il Parlamento per intervenire militarmente sulla questione scozzese, ma il sovrano lo sciolse dopo meno di un mese in seguito alla sua insubordinazione.
-
Nel frattempo, la rivolta scozzese proseguiva: Carlo I, nel novembre del 1640, si trovò obbligato a riconvocare il Parlamento, che condusse un'opposizione durissima al sovrano, fino al 1653 (Lungo Parlamento).
-
Nel 1641, scoppiò una sommossa in Irlanda, perciò il re chiese di formare un esercito per reprimerla, ma il Parlamento presentò la "Grande rimostranza", con la quale quest'ultimo stabiliva il controllo sull'esercito, aboliva l'episcopato e subordinava la nomina dei ministri, ma il re considerava inaccettabile queste richieste e fece arrestare i leader dell'opposizione, che però si salvarono.
-
Nel giugno del 1642 scoppia la guerra civile e il re lascia Londra.
-
Nel 1643, venne affidato a Oliver Cromwell il comando dell'esercito parlamentare, un indipendente proveniente dalla "gentry".
-
Il reparto degli "Ironsides" (una cavalleria corazzata), ideata da Cromwell, fu determinante nel luglio del 1644 nel battere le forze del re a Marston Moor.
-
Nel 1645, Cromwell fondò il "New Model Army", organizzato in modo molto efficiente, il quale era composto da soldati fanaticamente convinti della causa per la quale combattevano.
-
Nell'ottobre del 1647, si tenne a Putney un'assemble generale dell'esercito, la quale vide contrapposte le posizioni dei cromwelliani e dei livellatori, riguardo il suffragio.
-
In seguito alla fuga di Carlo I in Scozia, il "New Model Amry" sconfigge definitivamente la coalizione filomonarchica nella battaglia di Preston. Inoltre, il Parlamento viene epurato dalle forze ostili dell'esercito.
-
Nel gennaio del 1649, si tenne il processo al re, che si concluse con la condanna a morte e la sua decapitazione.
-
Dopo la morte di Carlo I, viene proclamato il Commonwealth, in cui venivano affidati tutti i poteri al Parlamento, ma il vero padrone fu Cromwell, che fece arrestare i capi dei livellatori e fece uccidere gli ammutinatori dell'esercito, che li sostenevano.
-
Nel 1651, viene firmato l'Atto di Navigazione, con cui il governo consentiva solo alla flotta inglese il trasporto delle merci in partenza o in arrivo nel Paese.
-
Nel 1653, Cromwell scioglie il Parlamento e assume il controllo dittatoriale del Paese, con il titolo di Lord Protettore.
-
Alla morte di Oliver Cromwell, salì al potere il figlio Richard, il quale però si dimostra incapace di governare il Paese e aprì la via al ritorno degli Stuart.
-
Carlo II venne richiamato dal Parlamento, che riconobbe la libertà di culto ai puritani e continuò la politica mercantilistica di Cromwell. Carlo ribadì il ruolo della chiesa anglicana come sostegno fondamentale alla Corona e congedò l'esercito.
-
Nel 1673, il Parlamento approva il "Test act", il quale impediva ai cattolici di esercitare funzioni pubbliche.
-
L'"Habeas Corpus Act", firmato nel 1679, è un altro provvedimento che stabiliva il principio dell'illegittimità degli arresti arbitrari.
-
-
Nel 1685, salì al trono Giacomo II, fratello di Carlo II, che provò a restaurare il cattolicesimo.
-
Il Parlamento inglese approva il "Bill of Rights", che stabiliva il principio della legittimazione parlamentare, separava il potere esecutivo dl potere legislativo ed escludeva la successione al trono di sovrani cattolici.
-
Guglielmo, nel 1689, emanò l'Atto di Tolleranza, che mise fine alle persecuzioni religiose.
-
Il Parlamento propone a Guglielmo III d'Orange e a sua moglie Maria, la figlia di Giacomo II, la Corona d'Inghilterra, che accettarono (fine della "Gloriosa rivoluzione").
-
Nel 1701, venne emanato l'"Act of Settlement, che diede piena autonomia ed indipendenza alla magistratura.