-
In questa battaglia Carlo Martello fermò l'avanzata araba
-
Nella penisola Iberica i regni cristiani iniziarono a riconquistare dal IX-X secolo i territori occupati dai mussulmani. la reconquista ebbe termine nel 1492 con la reconquista di Granada.
-
Soprattutto sotto Ferdinando III e Alfonso X, il regno di Castiglia si ampliò verso le grandi pianure interne della penisola iberica. I sovrani castigliane promossero il ripopolamento di queste zone mediante la fondazione di nuovi insediamenti e la concessione di immunità e l’assegnazione in feudo di vasti latifondi alla piccola nobiltà cavalleresca (gli hidalgos).
-
-
Da parte del regno di Aragona che era la confederazione di tre regni: da Aragona di Valencia e di Catalogna. L’economia era di tipo commerciale legato a traffici marittimi e mediterranei. Grande importanza ricoprivano le città nelle quali erano attive le comunità ebraiche.
-
Pietro lll d'Aragona diventa re di Sicilia dopo aver sostenuto i siciliani durante la rivolta del vespro
-
-
Il 23 ottobre del 1469, a Valladolid, venne celebrato il matrimonio tra gli eredi delle due più importanti corone di Spagna: Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona. Si tratta di un avvenimento particolarmente importante culturalmente e socialmente, che, sancirà, con le nozze, l’unione politica tra i due regni di Castiglia e Aragona.
-
-
l 12 ottobre 1492 l’ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, al servizio della Corona di Spagna governata da Isabella di Castiglia; dopo un viaggio interminabile, approda sul continente americano a San Salvador
-
Il trattato divise il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo tra l'Impero spagnolo e l'Impero portoghese lungo il meridiano chiamato raya. Le terre a est di questa linea sarebbero appartenute al Portogallo e quelle a ovest alla Spagna
-
Durante la seconda spedizione in America Colombo esplora le Antille
in cerca di ricchezze. -
In questa spedizione Colombo perlustra la costa dell'America meridionale e trova grandi quantità d'oro
-
Prevedeva la spartizione del Regno di Napoli fra la Francia (a cui sarebbero toccate Campania e Abruzzo) e Spagna (a cui sarebbero toccate Calabria e Puglia)
-
Colombo perlustra la costa Nord americana, questo sarà l'ultima sua spedizione.
-
Approda nel continente americano e lo nomina America una volta capito che non si trattava delle Indie
-
La Casa de Contratación è istituzione della Monarchia spagnola, creata a Siviglia il 20 gennaio 1503 all'inizio della colonizzazione spagnola dell'America. Fondata per controllare i commerci tra la Penisola iberica e le Indie spagnole, svolgeva assieme al Consiglio delle Indie il ruolo di alta corte di giustizia per tutti i tribunali dell'Impero spagnolo
-
L' Armistizio di Lione è un trattato stipulato a Lione il 31 gennaio 1504 tra Luigi XII di Francia e Ferdinando il Cattolico che segnò la fine della Seconda guerra d'Italia (1499-1504) e sancì la divisione della Penisola in due sfere di influenza: francesi a nord (in special modo il Ducato di Milano) e spagnoli a sud ( Regno di Napoli )
-
La Lega Santa del 1511 fu un'alleanza stipulata il 4 ottobre 1511, contro Luigi XII re di Francia, da papa Giulio II, la Repubblica di Venezia, Ferdinando II d'Aragona e i cantoni Svizzeri. Enrico VIII d'Inghilterra fece parte della lega dal novembre 1511, in quanto aveva preso in moglie la figlia del re d'Aragona.
-
La parte meridionale del regno, l' Alta Navarra, fu occupata (1512) dalle truppe castigliano-aragonesi e annessa alla corona d'Aragona, nel 1513, ed infine, nel 1515, divenne parte della Corona di Castiglia e quindi del Regno di Spagna unificato.
-
Pace di Noyon nel 1516 tra Francia e Spagna consolidava l’equilibrio raggiunto nella penisola italiana, agli spagnoli rimaneva il Regno di Napoli e alla Francia il Ducato di Milano.
-
Sottomise brutalmente gli indios con le armi da fuoco
-
Ereditando da parte di madre la Spagna, Napoli, la Sicilia, la Sardegna e le colonie americane e per parte di padre le
terre degli Asburgo in Austria e Boemia, Fiandra e Paesi Bassi, Cario
d'Asburgo fu eletto imperatore, col nome di Carlo V, nel 1519. -
-
I motivi erano i privilegi della classi ecclesiastiche. I piccoli borghesi era guidata da Franz Von Sickingen e Ulrico Von Hutter, mentre i contadini erano guidati da Tommaso Muntzer. La rivolta di risolse nel 1525 con la vittoria dei grandi feudatari appoggiati anche da Lutero.
-
Francesco I è fatto prigioniero, Milano restituita agli Sforza e firma il Trattato di Madrid (1526) che dopo la sua liberazione rinnega.
-
La pace di Madrid (1526), con Francesco I ma appena rientrato in patria organizzò una vasta coalizione antimperiale (Firenze, Venezia, Milano, Enrico VIII d'Inghilterra, papa Clemente VII)
-
Carlo V allora, per punire il papa Clemente VIII si diresse verso Roma e nel 1527 la occupò e saccheggi con i Lanzichenechi, comandati da Carlo di Borbone. Il papa fugge da Roma, i Medici sono cacciati da Firenze, Genova diventa filo imperiale, Venezia si espande nel territorio
-
-
I Medici tornano a Firenze, ma riconoscono l'autorità imperiale e Carlo V viene incoronato Imperatore da Clemente VII. Segui la pace di Cambrai (detta delle due dame: Luisa di Savoia (francia) e Margherita d'Austria (Asburgo). Milano sarebbe rimasta agli Sforza fino alla morte di Francesco Sforza, poi sarebbe divenuta territorio Spagnolo
-
Carlo rinunciava al possesso sulla Borgogna in cambio di Milano
-
Carlo V divenne arbitro assoluto della politica italiana e nel 1530 venne incoronato re d’Italia e imperatore del Sacro Romano Impero
-
27 febbraio 1531. Nata su un terreno confessionale, la Lega si trasformò in un blocco antiasburgico con l’adesione della Baviera, della Francia e di altre potenze (Inghilterra, Danimarca, Svezia). Nel 1546, la Pace di Crépy tra Carlo V e Francesco I re di Francia, aveva privato la Lega dell’appoggio del Valois, e poco dopo l’apertura del Concilio di Trento. Con l’appoggio del papa Paolo III, l’imperatore mosse contro le forze protestanti che sconfisse a Muelberg il 24 aprile 1547.
-
Il risultato dello scontro preoccupò non solo i principi tedeschi, ma anche il pontefice; stretti accordi con la Francia sconfissero l'imperatore a Innsbruck, costringendolo il 2 agosto 1552 al Trattato di Passavia. Il successo degli avversari indusse Carlo alla pace di Augusta del 1555 con cui riconobbe il principio del cuius regio, eius religio
-
Prima di congedarsi dal mondo, divise i propri domini in due parti distinte:
• il regno di Spagna con i possedimenti italiani di Milano, Napoli, Sicilia e Sardegna, le colonie d’oltreoceano e i Paesi Bassi passarono al figlio Filippo II (1556-1598);
• i domini ereditati dagli Asburgo e la Corona imperiale andarono al fratello Ferdinando I (1556-1564), già re di Boemia e di Ungheria -
Si riconosce ai prìncipi la possibilità di scegliere la confessione religiosa "cuius religo, eius religio" ai prìncipi
tedeschi la facoltà di scegliere la confessione religiosa a cui aderire. -
Il conflitto tra Francia e Asburgo termina nel
1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che
sancisce il predominio spagnolo in Europa.
La Spagna di Filippo II si vide riconoscere i domini italiani, compreso lo Stato dei Presìdi (fortezze lungo il litorale toscano);
• la Francia di Enrico II dovette abbandonare la Savoia, mantenendo però l’occupazione dei tre vescovati di Metz, Toul e Verdun -
l 4 febbraio 1579 Gand divenne la prima città fiamminga a far parte dell' Unione di Utrecht. Il re Filippo II, che era anche conte delle Fiandre, perse la sua autorità sulla città il 6 agosto 1579, avendo imposto condizioni di resa irragionevoli. Il potere fu assunto direttamente dal governatore della città, lo stadsmagistraat.
-
-
papato e la monarchia spagnola cercarono di abbattere il regno
di Elisabetta. Le trame anti-inglesi della Santa Sede e della Spagna provocarono la fine di Maria Stuart, condannata a morte dopo la scoperta di un'ennesima cospirazione. Divenne allora inevitabile la guerra tra Spagna e Inghilterra: ma il disegno insieme politico e religioso - di Filippo Il fu vanificato dalla sconfitta della sua
flotta, l'Invincibile Armata -