-
IL popolo affidava il potere assoluto ad un signore di famiglia colta e nobile. Egli faceva le leggi e gestiva il governo. Il potere era ereditario.
-
Corrente di pensiero che mette l' uomo al centro dell' universo. indica un epoca che va dal 1300 al 1400 legata alle humane litterae: recuperano e interpretano dei testi classici dell' antichità greca e romana. L' uomo era il protagonista assoluto della propria esistenza: grazie alle sue capacità intellettuali e morali ha la possibilità di creare il proprio mondo in cui vivere. L' esaltazione dell' uomo e della natura era già presente in alcuni antichi classici latini
-
L' epoca che va dal 1400 al 1550 circa verrà chiamata Rinascimento. Gli Umanisti ritenevano che con loro rinasceva qualcosa di migliore rispetto al Medioevo.
Il Rinascimento nasce in italia perché la cultura classica era molto più presente che altrove -
La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. In Europa questa tecnica fu introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg negli anni 1453-55 mentre in Asia esisteva fin dal 1041 circa, grazie alla tecnica dell'inventore cinese Bi Sheng.
-
Dopo l'unificazione dei regni di Aragona e Castiglia, la Spagna diventa ricca e potente. Insieme al Portogallo che si affaccia sull'Atlantico, cerca nuove rotte fuori dal Mediterraneo per togliere il monopolio nel commercio delle spezie alle città marinare italiane. Anche se esplorare era molto costoso, questi due Paesi non badano a spese e finanziano le esplorazioni.
-
La guerra d'indipendenza turca si concluse del controllo dei nazionalisti turchi di gran parte dell'Anatolia. Il 1º novembre 1922 il governo provvisorio turco dichiarò formalmente l'abolizione del sultanato ottomano e, con esso, dell'Impero ottomano. Mehmed VI lasciò Costantinopoli e andò in esilio il 17 novembre 1922.
-
La Bibbia di Gutenberg o «Bibbia a quarantadue linee» è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. Nel 2001 è stata inserita dall'UNESCO nell'elenco della Memoria del mondo.
-
Cristoforo Colombo scoprì l'America il 12 ottobre 1492. Data fatidica per l'Età Moderna, ma deleteria per i popoli che abitavano quelle terre. Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approdò dall'altra parte dell'Atlantico, dando il via al processo chiamato "scambio colombiano", che segna l'avvio dell'Età moderna.
-
Il Venezuela venne scoperto da Cristoforo Colombo nel 1498, anche se iniziò ad essere effettivamente colonizzato dalla Spagna negli anni venti del Cinquecento.
-
Il portoghese Pedro Alvares Cabral, con l' intento di navigareverso l' India seguendola rotta d' alto mare aperta da Vasco da Gama, si spinse ancora più a ovest e toccò le coste del Brasile
-
L'archibugio è un'antica arma da fuoco portatile. Il termine "archibugio", intrusione delle parole "arco" e "buco", potrebbe derivare dal vocabolo in lingua olandese hace-bus. Le prime armi da fuoco impiegate per combattere erano assai simili a vasi. Essi erano riempiti di polvere da sparo e pietre. Con l’accensione della polvere da sparo, si generava una esplosione che permetteva di scagliare contro i nemici le pietre a grandissima velocità e con un alto potenziale distruttivo.
-
Una delle cose che fece Martin Lutero fu l' affissione delle 95 tesi, contro la corruzione della chiesa, sul portone della cattedrale di Wittenberg.
Questo atto segna la nascita del protestantesimo -
Carlo d' Asburgo ottenne il trono di Spagna in quanto nipote di Ferdinando I d' Aragona. Si candidò imperatore in quanto nipote di Massimiliano I d' Asburgo e nel 1519 ne ottenne il titolo con il nome di Carlo V
-
Carlo V sognava un impero universale. Si scontrò e vinse contro i Francesi nella battaglia di Pavia. Successivamente, nel 1527, gli imperiali calarono su Roma, la conquistarono e la saccheggiarono
-
Enrico VIII era in questo periodo il re d' Inghilterra e voleva avere un figlio maschio. Era sposato con Caterina d'Aragona ma con lei voleva divorziare perché no gli aveva dato il figlio maschio. Allora scese a Roma per chiedere al papa la possibilità del divorzio ma lui disse di no. Così il parlamento inglese nel 1534 votò l' atto di supremazia, ovvero di non più considerare l' autorità del papa. Enrico VIII ne approfittò e divorziò da Caterina d'Aragona per sposare Anna Bolena
-
Nella prima metà del Cinquecento nascono nuovi ordini religiosi. Tra i più importanti ci furono i Gesuiti: compagnia di Gesù. Vennero fondati da nel 1534 da Ignazio di Loyola.
Vengono anche chiamati "Soldati di Cristo" ovvero esercito della fede. -
La chiesa reagisce a Lutero con la contro riforma che prese il via nel 1545 con il concilio di Trento convocato da papa Paolo III e da Carlo V
-
Nel 1555, dopo la guerre religiosa dei principi protestanti e i Cattolici, Carlo V dovette concedere la libertà di culto ai principi luterani con la pace di Augusta.
-
Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena e la sorellastra di Maria I, regnò dal 1558 al 1603 assicurando all'Inghilterra un periodo di grande sviluppo ec
onomico e culturale -
Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anne Bolena e sorellastra di Maria I, assicura a tutto il popolo inglese un regno di rinascita economica e culturale
-
Nel Piemonte, nel 1559, tornò il ducato di Savoia con Emanuele filiberto che spostò la capitale da Chamberì a Torino. Tale scelta fece diventare il Piemonte una regione a pieno titolo tra gli stati italiani.
-
Durante il concilio di trento (1545) vennero stabilite alcune regole tra cui l' indice dei libri proibiti. Venivano chiamati così perché contenevano delle informazioni ritenute pericolose per la fede cattolica. Il primo indice dei libri proibiti fu quello di papa Paolo IV
-
Dopo la morte di Francesco I e la abdicazione di Carlo V, i successori Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna combattono per ottenere il proprio dominio in Italia. La guerra finisce con la pace di Cateau Cambresis quando i Francesi conquistano il ducato di Milano e gli spagnoli ottengono i regni di Napoli, Siciglia e di Sardegna.
-
Nell'impero di Filippo II c' erano i Paesi Bassi. Lui, per arricchirsi fece pagare delle tasse piuttosto elevate e non concesse la libertà di culto perché lui veniva infatti chiamato " Il re cattolico". I Paesi Bassi si ribellarono e con diverse guerre riuscirono a uscire dall'impero di Filippo II e così si divisero in due parti: Quella che noi oggi chiamiamo Olanda rimase calvinista mentre quella che noi oggi chiamiamo Belgio rimase cattolica.
-
Dopo le guerre tra Cattolici e Calvinisti Enrico di Borbone si convertì al Cattolicesimo e depose le armi ed emanò l' editto di Nantes dando la libertà di culto ai Calvinisti.
-
La guerra dei trent'anni ebbe inizio nella Boemia nel 1618.
La guerra era molto varia: all'inizio la vittoria sembrava cattolica ma quando intervenne il re svedese la situazione si ribaltò. Questo sovrano poi però morì in una di queste battaglie e la situazione passò di nuovo ai cattolici. Dopo ancora la vittoria passò in mano ai Protestanti che riuscirono a vincere. La guerra si concluse con la pace di Westfalia nel 1648 -
La guerra dei trent'anni scoppia in Boemmia nel 1618.
Essa era piuttosto svariata: all'inizio la vittoria era in mano dei Cattolici, in seguito con l' entrata del re svedese la situazione si ribaltò, quando il re morì in una di queste battaglie la situazione cambiò nuovamente e in fine la vittoria passò ai protestanti.
Questa guerra si concluse con la pace di Westfalia. -
Nel 1648 venne stabilità la pace di Westfalia tra i Cattolici e tra i Protestanti dichiarando la vittoria alla Francia
-
La guerra dei trent'anni si concluse con la pace di Westfalia dove fu ammessa anche la religione calvinista accanto a quella protestante e cattolica nei principati tedeschi.