-
-
La guerra dei Cent'anni inizia ne 1337 e finisce nel 1453
-
Enrico v di Lancaster sovrano degli inglesi
-
Giovanna D'arco porta avanti il movimento dove spicca il carattere nazionale che rivendica l'indipendenza dagli inglesi.
-
Il concilio di Costanza, convocato a Costanza su richiesta del re per porre fine allo scisma d'Occidente. Ottenne le dimissioni di papa Gregorio XII e depose gli altri due contendenti. Fra i suoi primi atti vi fu la condanna per eresia e quindi l'esecuzione di Jan Hus.
-
I cavalieri e arcieri inglesi inflissero una grossa sconfitta alle forze rivali presso Azincourt.
-
dopo la deposizione dei tre papi fu eletto come nuovo papa Martino V.
-
Gli inglesi conquistarono tutta la Normandia, grazie anche all'alleanza con il duca di Borgogna.
-
Nel 1420 Enrico v impose a Carlo v il trattato di Troyes, con il quale otteneva la mano della figlia de re di Francia e veniva designato a essere il suo successore.
-
Nel 1422 morirono sia Enrico v, sia Carlo v.
-
Viene incoronato il delfino con il nome di Caro VII nella cattedrale di Reims.
-
Alfonso di Aragona riunifico le corone di Napoli e Sicilia nella sua persona
-
Dopo la morte del duca di Milano e svariate battagli riusci a salire al potere Francesco Sforza con la moglie Bianca Maria Visconti nel 22 marzo 1450.
-
Gli inglesi vennero ripetutamente sconfitti e, dopo la caduta di Bordeaux, dovettero abbandonare la Francia conservando solo Calais.
-
il 1454 del 9 aprile fu firmata la pace di lodi che imponeva perdite consistenti alla citta Lombardia e al rinuncio di futuri ingrandimenti territoriali e questo dal punto di vista di Francesco Sforza era un gran risultato.
-
La guerra delle due rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485 tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.
-
Alla morte di Carlo V, sali al trono Luigi XI, che dovette fronteggiare una rivolta dei nobili riuniti intorno al nuovo duca di Borgogna, Carlo il temerario. Luigi XI mori nel 1483 lasciando il posto a Carlo VIII.
-
La svolta decisiva verso l'unificazione si ebbe quando Ferdinando II
(erede di Giovanni II) sposo Isabella di Castiglia. poiché negli anni successivi Ferdinando eredito la corona di Aragona e la moglie Isabela vinse la lotta per la successione. -
Lorenzo il Magnifico sali al potere nel 1478 dopo essere fortunosamente scampato ad una congiura nella quale perse il fratello. La congiura dei Pazzi, questa famiglia aveva l'appoggio del papa Sisto IV che voleva vedere suo nipote alla guida di Firenze. Le conseguenze non affrettarono ad arrivare e furono molto dure con sostenitori della congiura e i fautori.
-
Per indagare sulle false conversioni, venne istituito un tribunale dell'inquisizione che ebbe nel frate domenicano Tomas de Torquemada il suo più crudele e inflessibile interprete.
-
L'emigrazione divenne obbligatoria dopo i 31 marzo 1492, quando i due re firmarono un decreto che concedeva agli ebrei in spagna quattro mesi di tempo per liquidare i propri affari e vendere i propri beni.
-
Alla morte di Lorenzo il Magnifico anche la penisola Italiana aveva perso la sua indipendenza e il suo equilibrio.
-
Scelta politica e cattolica dei due re per arrivare all'unificazione di tutta la spagna.