• Inizio Concilio di Trento
    1545

    Inizio Concilio di Trento

  • Concilio di Trento
    1545

    Concilio di Trento

    Nel 1545 si apre il concilio di Trento per sanare i conflitti religiosi. Le più importanti decisioni vengono conservate nella Professione di fede di Trento
  • Inizio Regno di Filippo II
    1556

    Inizio Regno di Filippo II

  • Regno di Filippo II
    1556

    Regno di Filippo II

    La massima fioritura della cultura spagnola coincide con i primi segni di della decadenza
  • Inizio Regno di Elisabetta I
    1558

    Inizio Regno di Elisabetta I

  • Regno di Elisabetta I
    1558

    Regno di Elisabetta I

    Elisabetta punta sul rafforzamento della chiesa anglicana e un organizzazione gerarchica di tipo cattolico
  • Editto di Saint-Germain
    1562

    Editto di Saint-Germain

  • Editto di Saint-Germain
    1562

    Editto di Saint-Germain

    Con l'editto di Saint-Germain viene garantita una certa libertà di culto agli ugonotti
  • William Shakespeare
    1564

    William Shakespeare

    Con Elisabetta I il teatro Inglese è al suo massimo splendore con artisti del calibro di Wiliam Shakespeare
  • Fine Concilio di Trento
    1565

    Fine Concilio di Trento

  • Editto di pacificazione di Saint-Germain
    1570

    Editto di pacificazione di Saint-Germain

  • Editto di pacificazione di Saint-Germain
    1570

    Editto di pacificazione di Saint-Germain

    Con l'editto di pacificazione di Saint-Germain si conclude la guerra civile che era iniziata in precedenza con la pubblicazione dell'editto
  • Massacro della notte di San Bartolomeo
    1572

    Massacro della notte di San Bartolomeo

  • Inizio guerre di religione in Francia
    1572

    Inizio guerre di religione in Francia

  • Massacro della notte di San Bartolomeo
    1572

    Massacro della notte di San Bartolomeo

    Carlo IX organizza la strage di San Bartolomeo, in cui vengono uccisi migliaia di ugonotti
  • Guerre di Religione in Francia
    1572

    Guerre di Religione in Francia

    Le guerre di religione francesi vedono contrapporsi Enrico di Borbone per gli ugonotti, Enrico di Guisa per i cattolici e la forza della corona di Enrico III
  • Nasce la Repubblica delle Provincie Unite
    1581

    Nasce la Repubblica delle Provincie Unite

  • Nasce la Repubblica delle Provincie Unite
    1581

    Nasce la Repubblica delle Provincie Unite

    Grazie a delle rivolte da parte dei paesi del nord e la formazione dell'unione di Utrecht la spagna riconosce l'indipendenza delle Province Unite
  • Enrico IV sale al trono di Francia

    Enrico IV sale al trono di Francia

  • Enrico IV sale al trono di Francia

    Enrico IV sale al trono di Francia

    Dopo la morte di Enrico III e di Enrico di Guisa sale al trono di Francia dopo una conversione con il nome di Enrico IV Enrico di Borbone
  • Fine Regno Filippo II

    Fine Regno Filippo II

  • Fine guerre di religione in Francia

    Fine guerre di religione in Francia

  • Editto di Nantes

    Editto di Nantes

  • Editto di Nantes

    Editto di Nantes

    Grazie all'editto di Nantes si riconosce la libertà di culto
  • Nascita della Compagnia delle Indie Occidentali

    Nascita della Compagnia delle Indie Occidentali

  • Compagnia delle Indie Occidentali

    Compagnia delle Indie Occidentali

    L'Olanda conquista i mercati asiatici fondamentali per il commercio delle spezie
  • Fine Regno Elisabetta I

    Fine Regno Elisabetta I

  • William Shakespeare

    William Shakespeare

  • Inizio guerra dei Trent’anni

    Inizio guerra dei Trent’anni

    Con la defenestrazione di Praga si da il via alla Guerra dei Trent'anni
  • Compagnia delle Indie Orientali

    Compagnia delle Indie Orientali

    L'Olanda conquista i mercati asiatici fondamentali per il commercio delle spezie
  • Cardinale Richelieu primo ministro della Francia

    Cardinale Richelieu primo ministro della Francia

    La politica del primo ministro punta al rafforzamento dell'autorità monarchica
  • Fase Boema Della Guerra dei Trent'anni

    Fase Boema Della Guerra dei Trent'anni

    La Battaglia della Montagna Bianca segna il ritorno del cattolicesimo in Boemia
  • Fase Danese della Guerra dei Trent'anni

    Fase Danese della Guerra dei Trent'anni

    Cristiano di Danimarca attacca l'impero, ma il generale Wallenstein invade la Danimarca
  • Epidemia di Peste a Milano

    Epidemia di Peste a Milano

    L'Italia su investita da una forte epidemia di peste per via dell'alto traffico di eserciti e di scarsità di igiene del tempo
  • Galileo Processato dall'inquisizione

    Galileo Processato dall'inquisizione

    Per via di credenze sulla creazione del mondo la Chiesa cattolica costrinse Galileo ad abdicare le proprie sentenze
  • Fase Svedese della Guerra dei Trent'anni

    Fase Svedese della Guerra dei Trent'anni

    La Svezia entra in guerra ma dopo una serie di vittorie il proprio generale muore e la Svezia quindi decide di acconsentire alla Pace di Praga
  • Governo del cardinale Mazzarino in Francia

    Governo del cardinale Mazzarino in Francia

    Per via delle forti tasse imposte da Mazzarino la Francia vede all'avvento della protesta della nobiltà di toga e della grande aristocrazia
  • Guerra Civile Inglese

    Guerra Civile Inglese

    Giacomo I stuart decide di con convocare mai il Parlamento che stufo della situazione da vita a una guerra civile
  • Fase Francese della Guerra dei Trent'anni

    Fase Francese della Guerra dei Trent'anni

    La Francia entra in guerra e, dopo una serie di vittorie, stipula la pace di Westfalia
  • Repubblica militare di Cromwell in Inghilterra

    Repubblica militare di Cromwell in Inghilterra

    La guerra civile viene vinta dal Parlamento con a capo Cromwell che decise di istaurare una Repubblica di tipo militare
  • Pace di Westfalia

    Pace di Westfalia

    La pace di Westfalia concede ai sudditi di professare privatamente il loro culto e riconosce il calvinismo.
  • Guglielmo D’Orange assume la Corona Inglese

    Guglielmo D’Orange assume la Corona Inglese

    Morto Cromwell lo succede Carlo II Stuart che però in poco tempo fugge dall'Inghilterra per via dell'arrivo di Guglielmo d'Orange
  • Morte di Luigi XIV in Francia

    Morte di Luigi XIV in Francia

    Con Luigi XIV la Francia vede il suo momento monarchico di massimo culmine. La residenza di Luigi viene spostata da Parigi a Versailles