-
A causa dei dissidi fra le varie fazioni, in Italia si afferma il governo del più forte e ricco. Sorgono dunque le signorie, cioè ducati governati da podestà o famiglie di nobili che si affermano nella scena politica. Ciò che tiene in vita a lungo questa forma di governo è certamente l'ereditarietà dei poteri, data solo se il signore viene riconosciuto come tale. Le casate più importanti sono i Medici, i Visconti, i Da Polenta, i Malatesta, gli Sforza.
-
-
Il rapporto fra Francia e Inghilterra si incrina ancora di più e giunge al culmine quando il figlio Edoardo, nato dal re d'Inghilterra e dall'ultima erede dei francesi, richiede il trono di Francia. Lo stato tuttavia preferisce eleggere Filippo VI, il cugino dell'ultimo re. Data la minaccia inglese, Filippo vuole sottrarre a Edoardo i pochi feudi francesi in mano a loro -Calais, Bordeaux e la Guascogna-. Questa guerra mette a risalto le nuove tecnologie militari, come gli arcieri e i cannoni.
-
-
-
-
La figura di Gian Galeazzo Visconti è decisiva nella nascita delle signorie poiché egli si fa riconoscere duca dall'imperatore e in questo modo acquisisce pieno potere su Milano. Nel frattempo a Venezia vige un'oligarchia mercantile, a Genova la repubblica e al sud la monarchia degli Aragonesi.
-
I francesi vengono nuovamente sconfitti a causa di un conflitto civile fra i Borgognoni, sostenitori del duca di Borgogna e gli Armagnacchi, sostenitori della famiglia d'Orleans. Gli inglesi sono riusciti a sfruttare il momento di tensione politica per conquistare la città, unificando le corone e cacciando il re che era in carica Carlo VII.
-
Nel mezzo del conflitto Carlo VII, che è stato sfrattato da Parigi dagli inglesi, si serve dell'aiuto della giovane Giovanna d'Arco per organizzare un contrattacco. La donna si afferma come una combattente mandata da Dio per salvare i francesi e risveglia lo spirito nazionale dei cittadini.
-
A causa di un tradimento del re, la donna viene catturata dagli inglesi e condannata al rogo per atti di stregoneria.
-
Nonostante il processo, Giovanna d'Arco aveva ormai risvegliato l'animo dei francesi, che sono riusciti a riconquistare Parigi.
-
A causa della caduta di Costantinopoli, l'Europa ha la necessità di cercare nuove popolazioni con cui commerciare merci, in particolar modo le Spezie. Sorgno qui le monarchie di Spagna e Portogallo, favorite dalla loro espansione verso ovest. Il Portogallo è una monarchia afermata da tempo, mentre la Spagna è il risultato dell'unione fra il regno di Castiglia e quello di Aragona nel matrimonio fra Isabella e Ferdinando del 1469.
-
Al termine della guerra, tutti i feudi inglesi in Francia ad eccezione di Calais passano nelle mani del re francese Carlo VII, Armagnacco vittorioso dallo scontro civile in Francia. Dato che la nobiltà è stata decimata, il re acquisisce sempre più potere e il territorio è pronto a diventare una monarchia nazionale.
-
I Turchi Ottomani, espansi già per tutta l'Asia Minore, sotto la guida di Maometto II conquistano Costantinopoli ponendo fine all'Impero Bizantino.
-
In seguito la disfatta nella guerra dei Cent'anni, in Inghilterra scoppia una guerra civile. Il duca Riccardo di York cerca di imporsi come padrone del regno data l'invalidità del re Enrico VI di Lancaster. Lo scontro si conclude con il matrimonio fra Enrico Tudor e Elisabetta di York.
-
Cristoforo Colombo viene finanziato dalla Spagna e scopre un nuovo territorio approdando a San Salvador, tuttavia lo associa erroneamente alle Indie. Solo più tardi con Amerigo Vespucci nel 1503 si riesce a definire che l'area scoperta da Colombo è l'America.
-
Carlo VIII di Valois scende in Italia per conquistare il regno di Napoli, dopo aver assediato il nord Italia, ma viene fermato e uccisoa Firenze.
-
Il portoghese Vasco de Gama è il pioniere di una nuova via commerciale, che consiste nella circumnavigazione dell'Africa per evitare di doversi scontrare con i Turchi ottomani. E' in questo viaggio che scopre il territorio dell'India.
-
Il Portogallo con Cabral scopre parte del Brasile, tuttavia alcuni territori erano già spagnoli. Di conseguenza, è stato richiesto lintervento del papa. Alessandro VI dunque dichiara l'esistenza di un confine immaginario che divide i territori spagnoli da quelli portoghesi nel trattato di Tortesillas del 1494.
-
Luigi XII, successore di Carlo, conquista Milano.
-
In questo periodo si afferma la figura di Carlo V d'Asburgo, figlio dei re di Spagna e nipote di un imperatore della dinastia tedesca. Date le origini e la forza militare, egli riesce ad avere numerosi successi in battaglia conquistando molti territori. Egli desiderava ridimensionare la Francia, rafforzare i domini spagnoli, contenere l'espansione turca e riappacificare cattolici e protestanti in Germania.
-
Il Papa forma una coalizione con gli stati confinanti a Milano e altri territori per abbattere i francesi. Essi perdono Milano, che finisce agli Sforza e i Medici rientrano a Firenze.
-
Francesco I di Valois sconfigge Massimiliano Sforza e riconquista Milano.
-
La Spagna inizia a interessarsi di Milano e a contenderla con la Francia. La pace di Noyon stabilisce i confini fra i due stati, impedendo eventuali conquiste: Milano alla Francia e Napoli alla Spagna.
-
Lo spagnolo Ferdinando Magellano sfrutta il principio della circumnavigazione dell'Africa e il fatto che esista una quarta parte del mondo per girare il mondo. Egli battezza l'oceano ad est Oceano Pacifico e uno stretto in suo nome.
-
Lo spagnolo Hernan Cortés sbarca sulle coste del Messico e viene accolto dal re azteco Moctezuma come una divinità pronta a salvarli. Ben presto però il grande impero viene decimato dalle malattie occidentali e conquistato dalle grandi forze militari spagnole.
-
Dopo la morte dell'imperatore, il titolo è conteso fra Carlo e Francesco I. Grazie a minacce, corruzione e forza militare Carlo vince ed è incoronato imperatore.
-
Franco nei suoi intenti, Carlo è deciso e vuole annientare il nemico Francesco I.
-
Carlo V sconfigge Francesco I e Milano diventa ufficialmente un dominio spagnolo.
-
Il Papa forma la Lega di Cognac con l'appoggio di Francesco I e altre potenze alconfine del ducato di Milano.
-
Carlo V invia i lanzichenecchi, i soldati mercenari provenenti dall'Austria, a saccheggiare Roma, costringendo il Papa a rifugiarsi a Castel Sant'Angelo. Questo evento provocò grande stupore e scandalo.
-
Il Papa abbandona la Lega di Cognac, la Francia rinuncia a Milano e Carlo alla Borgogna.
-
Carlo V viene incoronato dal Papa a Bologna, diventando ufficialmente re di Spagna, imperatore e signore del nord Italia.
-
La stessa sorte degli Aztechi è toccata agli Inca. La popolazione è decimata dal vaiolo e oppressa dagli spagnoli fino a quando il comandante spagnolo Francisco Pizarro imprigiona l'imperatore Atahualpa. Egli scrive una lettera denominata Requirimento per giustificare ad Atahualpa la sua piena sottomissione.
-
L'ultima popolazione ad essere sottomessa è quella dei Maya, che ha resistito alla pressone spagnola dal 1526 al 1540. In seguito i comandanti spagnoli vittoriosi si impongono come comandanti -ecomenderos- di mezza America del Sud.
-
La figura del frate domenicano rappresenta la testimonianza dei soprusi spagnoli sulle popolazioni indigene. Egli si fa carico di raccogliere tutte le informazioni relative a queste violenze e di denunciarle pubblicamente. Questo atto testimonia la crudeltà e la drammaticità della conquista dei regni indigeni.