-
Dopo essere caduta in un profondo stato depressivo, Elisabetta I muore all'età di 69 anni nel palazzo di Richmond (Inghilterra).
-
Elisabetta I, dopo essere morta nubile e senza figli, lasciò le redini del trono al suo successore Giacomo IV di scozia, che così facendo divenne re di Inghilterra, prendendo il nome di Giacomo I, e successivamente unì le due corone per formare un unico regno. Restò sul trono per 22 anni, cioè fino al 1625
-
Le riforme nuove che emanò Giacomo I furono concentrate per cercare di creare un regno assolutistico (come quello che venne instaurato in Francia durante quel periodo), una di queste nuove riforme fu la riaffermazione della chiesa anglicana come unica religione di stato, e questo compoertò all'emigrazione di cattolici e puritani in America, con la conseguente formazione delle prime colonie inglesi
-
Giacomo I Stuart morì nel 1625 e conseguentemente il suo figlio Carlo I divenne il nuovo re e rimase sul trono fino al 1649, continuando la politica assolutistica del padre
-
Carlo I convocò il parlamento nel 1628 perchè doveva imporre delle nuove tasse per sostenere la Guerra in Scozia, per fare ciò dovette accettare un documento costituzionale chiamato Petition of Rights, la quale regolava le libertà specifiche del soggetto che non potevano essere violate dal re.
Il documento venne formalmente accettato dal re ma non fu mai seguito veramente da esso. -
Carlo I per formare un regno assolutistico doveva sciogliere il Parlamento che comprometteva il suo potere, quindi nel 1629 lo sciolse e governò dispoticamente per 11 anni
-
Dopo 11 anni di assenza, il re convoca un parlamento che durò solo 3 settimane nel mese di aprile del 1640 (Corto Parlamento).
-
Il novembre dello stesso anno venne convocato di nuovo il parlamento che rimase per lungo tempo (13 anni).
-
La Grande Rimostranza (Grand Remonstrance) era un elenco degli errori commessi da Carlo I d'Inghilterra presentato dal Parlamento inglese durante il periodo di governo del Parlamento Lungo, di cui era esponente di spicco John Pym.
-
Il re entrò in conflitto con il Parlamento e scoppiò la prima guerra civile nel gennaio del 1642, con Carlo I che cercò di sciogliere il Parlamento con la forza, fallendo miseramente.
-
Nella Battaglia di Naseby la New Model Army (forze militari del Parlamento capitanate da Oliver Cromwell) sconfigge l'esercito regio comandato da Carlo I.
-
Dopo la Battaglia di Preston che mise fine al conflitto con la definitiva sconfitta di Carlo I. Nello stesso anno venne processato e condannato a morte dal Rump Parliament.
-
Dopo il processo avvenuto nel 1648 dal parlamento, il re venne condannato a morte mediante ghigliottina nell'anno successivo.
-
Cromwell innanzitutto annichilì le rivolte dell'Irlanda e della Scozia con la forza, così facendo attuò un unificazione politica con l'Inghilterra e questi 2 stati
-
L'Inghilterra passa da monarchia assoluta a repubblica che venne guidata da Oliver Cromwell fino al 1658
-
Il Navigation Act era un documento in base al quale nessuna merce inglese o destinata all'Inghilterra poteva essere affidata per il trasporto a navi straniere.
-
L'Olanda che non accettava quello enunciato nel Navigation Act incominciò una dura guerra contro l'Inghilterra. Alla fine l'Olanda perse e dovette accettare il Navigation Act e la supremazia marittima britannica su tutte le rotte oceaniche
-
Cromwell sciolse definitivamente l'assemblea (Little Parliament) a seguito dell'opposizione di questa alla sua linea di governo e nello stesso anno assunse il titolo di lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda.
-
Con l'alleanza del 1654 con il Portogallo (che permetteva alle navi inglesi il libero uso del porto di Lisbona) e con la pace dei Pirenei (1659) che assicuravano nuovi possedimenti del Nuovo Mondo e l'ingresso nel Mar Baltico, si apriva così l'era dell'imperialismo inglese
-
Cromwell morì di malaria nel 1658
-
Dopo le dimissioni del figlio di Cromwell (Richard) da capo della repubblica il parlamento restaurò la monarchia nella persona di Carlo II Stuart che cercò di formare una monarchia assoluta come suo padre fece durante il suo regno.
-
Il Test Act fu una legge votata dal Parlamento che affermava l'esclusione dalle cariche pubbliche o militari di tutti i non anglicani
-
Questo documento sanciva definitivamente il principio dell'inviolabilità della persona già tratteggiato nella Magna charta
-
Il sovrano Carlo II morì di ictus il 6 febbraio 1685, successivamente Giacomo II Stuart (fratello del re defunto) divenne il nuovo re d'Inghilterra
-
Temendo la restaurazione della monarchia assoluta il parlamento rivolse un pesante appello allo statolder d'Olanda Guglielmo d'Orange affinché intervenisse a difesa delle libertà religiose e politiche inglesi. Così facendo Giacomo II trovò rifugio presso Luigi XIV e i nuovi re divennero Guglielmo d'Orange (chiamatosi Guglielmo III) e Maria Stuart. L'insieme degli eventi attorno a questi anni (1688-1689) presero il nome di Gloriosa Rivoluzione.
-
Il Bill of Rights è una dichiarazione dei diritti politici e civili che Maria II Stuart e Guglielmo d'Orange accettarono all'atto di ricevere la corona dal Parlamento inglese
-
Grazie alla nascita della monarchia parlamentare vennero promulgate alcune riforme importanti, che furono:
- Il Triennal Act (1694) che imponeva la convocazione del Parlamento ogni 3 anni
- L'abolizione della censura per la stampa (1695)
- L'Act of Settlement (1701) che regolava la successione al trono, escludendo i cattolici Stuart in favore dei protestanti Hannover