-
1667 - 1668: L'esercito francese occupa il Belgio e la Franca Contea e si prepara a invadere le Province Unite.
-
1672 - 1678: L'esercito francese tenta di invadere le Province Unite. Gli Olandesi riescono a fermarlo allagando i loro territori. Luigi XIV vede riconosciute le acquisizione territoriali nelle Fiandre e nella Franca Contea.
-
1683 - 1697: La Lega Santa (Austria, Repubblica di Venezia, Stato Pontificio, Polonia e Russia) combattono contro l'Impero Ottomano ormai in lenta decadenza. Finiscono con la pace di Carlowitz
-
1688 - 1697 Inghilterra, Austria, Olanda, Spagna e Svezia si alleano nella Lega di Augusta per fermare lo strapotere francese.
-
Giacomo II Stuart viene deposto dal Parlamento senza spargimenti di sangue. Al suo posto viene chiamato a regnare Guglielmo III d'Orange
-
La Francia, non riuscendo più a sostenere le spese belliche, pone fine alla Guerra della Lega di Augusta con la pace di Ryswyk. La Francia perde tutti i territori acquisiti in precedenza tranne Strasburgo.
-
L'Austria acquisisce dall'Impero Ottomano l'Ungheria, la Transilvania e la Croazia. Venezia prende alcuni porti in Croazia e Albania. Alla Russia alcuni porti in Crimea.
-
1700 - 1714: Carlo II, non avendo eredi, designa come successore al trono Filippo V, nipote di Luigi XIV. Temendo una fusione tra Francia e Spagna, Inghilterra, Olanda, Austria e Prussia si alleano e scendono in guerra.
-
In seguito ad un conflitto per il dominio sul Baltico, la Prussia ottiene l'indipendenza dalla Polonia, divenendo un regno autonomo. Il primo re prussiano è Federico I (1701-1713)
-
Guglielmo III non riesce ad avere eredi e si prospetta una crisi dinastica. Per garantire all'Inghilterra un sovrano protestante, viene emanata questa legge che individua nel ramo degli Hannover i futuri eredi alla corona.
-
Guglielmo muore senza eredi. La corona inglese va alla sorella della moglie, Anna Stuart che però è sterile.
-
Filippo V viene riconosciuto re di Spagna, ma perdendo vari territori. La Sicilia passa ai Savoia che vengono riconosciuti re. Il Sacro Romano Impero (cioè l'Austria) ricevette i Paesi Bassi spagnoli, il Regno di Napoli e il ducato di Milano. L'Inghilterra acquisisce la Terranova e la Nuova Scozia in nord America + Gibilterra e Minorca nel Mediterraneo. Francia e Austria rimangono in guerra ancora per un anno.
-
Carlo VI d'Asburgo cambia la legge di successione dinastica che inizialmente prevedeva che il trono andasse al primogenito maschio. Carlo VI, invece, designa come sua erede la figlia Maria Teresa.
-
Sacro Romano Impero (Austria) e Francia firmano la pace, riconoscendo quanto stabilito dagli accordi di Utrecht dell'anno precedente
-
1714 - 1718: La Repubblica di Venezia e il Sacro Romano Impero si scontrano di nuovo contro l'Impero Ottomano. La pace di Passarowitz segna la fine delle ostilità.
-
Luigi XIV muore lasciando come erede il suo pronipote di appena 5 anni. Il regno viene affidato al reggente Filippo d'Orleans (1715-1723) e alla sua morte al cardinale Andre de Fleury (1723-1743). Alla morte del cardinale Luigi XV decide finalmente di regnare in prima persona.
-
Austria e Venezia firmano la pace con l'Impero Ottomano. Agli Asburgo Serbia e Valacchia. A Venezia alcuni territori dalmati. Gli Ottomani prendono alla Serenissima Creta e il Peloponneso.
-
1733 - 1738: alla morte del re di Polonia Augusto II, le potenze europee si battono per fare eleggere un re (la Polonia era una monarchia elettiva) sotto le rispettive sfere di influenza. Sacro Romano Impero, Russia e Prussia unite nella Triplice alleanza si scontrano con Spagna, Francia e Savoia. L'Italia diviene il principale campo di battaglia. L'Austria perde il regno di Napoli e la Sicilia che vanno a Carlo di Borbone, figlio di Filippo V. Guadagna il ducato di Parma e Piacenza.
-
1740 - 1748: Il re di Prussia Federico II non riconosce la validità della Prammatica Sanzione e contesta la legittimità del trono di Maria Teresa d'Asburgo. Ne nasce una guerra che coinvolge anche la Spagna e Francia al fianco della Prussia e Russia e Inghilterra a fianco dell'Austria.
-
Finisce la guerra di successione austriaca. Maria Teresa d'Asburgo vede riconosciuti i propri diritti. L'Austria perde il ducato di Parma che va a Filippo di Borbone, altro figlio di Filippo V. La Prussia conquista la Slesia.
-
1756 - 1763: Sacro Romano Impero (Austria), Russia e Francia combattono contro Inghilterra e Prussia. Austria e Prussia si contendevano la Slesia, una regione ricca e strategica per l'economia. Francia e Inghilterra erano rivali in Nord America.
-
La Francia cede all'Inghilterra le province del Canada affacciate sull'Atlantico, la baia di San Lorenzo, le province a sinistra del Mississippi, alcune delle Antille, il Senegal e le basi in India. La Spagna cede la Louisiana. La Prussia mantiene il possesso della Slesia