-
Il nuovo imperatore rinuncia alle pretese sull'Italia e amplia i suoi possessi familiari. Conquista Austria, Carinzia e Stiria
-
Rodolfo d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, perde i territori svizzeri che si rendono indipendenti dando vita alla Confederazione Elvetica
-
In una Roma scossa dalle rivalità tra famiglie (Sciarra, Caetani, Colonna) per la successione al trono di pontefice, viene designato come pontefice il monaco eremita Pietro da Morrone, gia ultraottantenne, che sale al soglio di Pietro il 29 agosto 1294
-
Il papa, anziano e inesperto per quello che riguardava il diritto canonico e la vita di corte, viene spinto alle dimissioni dal cardinale Benedetto Caetani, il futuro Bonifacio VIII
-
Il cardinale Caetani, 20 anni più giovane di Pietro da Morrone, viene eletto papa. Il nuovo pontefice procederà nella politica di affermazione della teocrazia, nel solco dei suoi predecessori Gregorio VII e Innocenzo III. L'esito però sarà diverso, perché sono mutati i tempi.
-
Bonifacio VIII proclama l'anno santo.
-
Filippo IV il Bello convoca per la prima volta nella storia gli Stati generali, una sorta di assemblea consultiva coi rappresentanti del popolo francese. Viene ribadito il principio che ogni re è sovrano nel proprio regno e non deve obbedienza a nessuno, nemmeno al papa.
-
Bonifacio VIII ribadisce le tesi teocratiche in questa bolla. La Chiesa ha il dovere di guidare la mano dei re e i re devono obbedire alle prescrizioni degli ecclesiasti.
-
Papa Bonifacio viene catturato ad Anagni per ordine di Filippo IV e viene schiaffeggiato dal suo rivale Sciarra Colonna
-
In seguito al grande choch e all'umiliazione subita, Bonifacio muore
-
Sotto la spinta di Filippo IV viene eletto un pontefice francese, già vescovo di Bordeaux
-
Clemente V decide di trasferire definitivamente la sede del papato in Francia, per evitare le lotte e gli intrighi che erano in atto a Roma. Il papa risiede in varie città della Francia e dal 1313 sceglie Avignone come sede fissa
-
Enrico VII (o Arrigo) re di Germania scende in Italia per pacificare le lotte tra guelfi e ghibellini.
-
Enrico VII muore prematuramente, un anno dopo essere stato incoronato imperatore. In lotta per la successione Federico d'Asburgo e Ludovico il Bavaro.
-
Alla morte di Clemente V (1314)I vescovi francesi bloccano il conclave per 2 anni perché non vogliono che la sede del papato ritorni a Roma. Viene eletto papa Giovanni XXII che conferma la sede di Avignone
-
Ludovico sconfigge militarmente Federico d'Asburgo nella lotta per la successione al titolo di imperatore.
-
A seguito del rifiuto del papa di confermarlo imperatore, Ludovico scende in Italia e si fa incoronare a Roma da Giacomo Sciarra Colonna. Dopodiché dichiara decaduto il papa e ne fa eleggere uno nuovo, Niccolò V antipapa.
-
Il figlio di Filippo IV il Bello muore senza eredi. Si apre la contesa tra i successori Edoardo III (già re di Inghilterra) e Filippo VI di Valois (cugino del re)
-
Filippo VI espropria i possedimenti inglesi in Francia. Edoardo III gli dichiara guerra.
-
Prima sconfitta dei Francesi a Crecy
-
Muore Ludovico il Bavaro. Viene eletto Carlo IV di Lussemburgo.
-
Gli Inglesi conquistano Calais ottenendo il pieno controllo del Canale della Manica
-
Durò tre anni
-
Gli inglesi riportano un'altra grande vittoria a Poitiers contro i Francesi. Il re Giovanni il Buono viene catturato.
-
Carlo IV di Lussemburgo emana la Bolla d'oro che stabilisce che l'imperatore deve essere eletto da sette grandi elettori, tre ecclesiastici (arcivescovo Magonza, Treviri e Colonia) e quattro laici (Boemia, Sassonia, Palatinato e Brandeburgo)
-
Il re Giovanni il Buono viene liberato. Agli inglesi un terzo della Francia comprendente Calais e i territori sud-occidentali.
-
-
Grazie a Bertrand du Guesclin, Carlo V infligge grosse sconfitte agli Inglesi, riconquistando gran parte dei territori.
-
Gregorio XI riporta la sede papale a Roma
-
I lavoratori della lana si ribellano a Firenze
-
Alla morte del pontefice i cardinali romani designano papa Urbano VI, mentre i francesi, non accettando la decisione eleggono l'antipapa Clemente VII. Inizia il Grande scisma
-
Carlo V muore e sale al trono suo figlio minorenne.
-
-
-
A causa della pazzia del re Carlo VI, si scatenano le lotte interne per prendere il suo posto sul trono: Giovanni Senzapaura duca di Borgogna sfida il fratello del re Luigi d'Orleans. Giovanni fa assassinare il suo rivale, inasprendo la lotta tra borgognoni e armagnacchi
-
I vescovi per sanare lo scisma si riuniscono a Pisa ed eleggono un nuovo papa Alessandro V. Gli altri due papi non accettano la decisione. La cristianità ora ha tre papi.
-
Il nuovo imperatore deve fronteggiare le spinte indipendiste boeme.
-
Il nuovo re, dopo l'estinzione del casato dei Plantageneti, decide di sfruttare le lotte interne in Francia per attaccare.
-
L'imperatore Sigismondo di Lussemburgo convoca il Concilio di Costanza nel quale costringe i papi ad abdicare o a dimettersi e viene eletto Papa Martino V
-
Importante vittoria inglese ad Anzicourt: uccisa gran parte della nobilità francese. La Francia settentrionale cade sotto il dominio inglese
-
Nonostante il salvacondotto imperiale, Jan Hus viene condannato dal concilio come eretico e bruciato sul rogo.
-
I tre papi sono dimessi. Martino V nuovo unico papa. Lo scisma è ricomposto, ma si sono rafforzate le posizioni conciliari.
-
Fine concilio Costanza
-
Enrico V impone al debole Carlo VI un trattato di pace dove viene designato come successore al trono francese alla morte del sovrano.
-
I due sovrani muoiono. La corona inglese, dopo la morte prematura di Enrico V a 35 anni passa formalmente a Enrico VI di un anno.
-
Giovanna d'Arco, a 16 anni, guida il moto antinglese nella battaglia di Orleans. La città viene liberata.
-
Il figlio di Carlo VI viene incoronato re a Reims re di Francia
-
Catturata dagli Inglesi, viene processata e bruciata come strega ed eretica
-
Carlo VII subordina l'approvazione di vescovi ed abati al consenso del re.
-
La casata manterrà con continuità la corona fino agli inizi del '900
-
Finisce una guerra durata 116 anni. Gli inglesi conservano solo Calais
-
Riccardo di York depone il sovrano e lo sostituisce con suo figlio, eletto col nome di Edoardo IV
-
Pio II emana una bolla in cui ribadisce la superiorità del pontefice sul concilio
-
Muore Carlo il Temerario. Il re di Francia ne approfitta per annettere il regno alla Francia
-
Muore re Edoardo IV di York. Suo fratello Riccardo III trama per assumere il potere al posto dei figli del re e ci riesce, dando l'occasione a Enrico Tudor di pretendere la corona di re.
-
Enrico Tudor sconfigge Riccardo III assumendo la corona. Essendo imparentato con Lancaster e York pone fine alla guerra delle due rose.