Contesto storico della letteratura inglese

By dgevigh
  • Guglielmo reclama la corona inglese
    Oct 14, 1066

    Guglielmo reclama la corona inglese

    Guglielmo, duca di Normandia, radunò i suoi baroni e preparò l'esercito: 8000 guerrieri, di cui 3000 cavalieri, supportarti da arcieri e fanteria. Lo scontro tra l'esercito normanno e quello inglese avvenne il 14 ottobre 1066 ad Hastings, nel Sussex, e il re Harold perse la vita dopo essere stato colpito nell'occhio da una freccia e aggredito da 4 cavalieri normanni. Così i Normanni ebbero la meglio e gli Anglosassoni si ritirarono nei boschi.
  • Incoronazione di Guglielmo I
    Dec 25, 1066

    Incoronazione di Guglielmo I

    Guglielmo fu in seguito incoronato Guglielmo I nell'Abbazia di Westminster, a Londra, il giorno di Natale del 1066.
  • Pubblicazione del Domesday Book
    1086

    Pubblicazione del Domesday Book

    Il Domesday Book è un manoscritto che raccoglie i risultati di un grande censimento completato nel 1086, riguardante la maggior parte dell'Inghilterra e parte del Galles. Veniva inoltre usato per riscuotere tasse per la possessione di territori.
  • Governo di Guglielmo II
    1087

    Governo di Guglielmo II

    Il figlio Roberto gli succede nel governo della Normandia, mentre Guglielmo II (figlio di mezzo) nel governo dell'Inghilterra. Tuttavia, non c'era terra per il figlio minore Enrico.
  • Governo di Enrico I
    1106

    Governo di Enrico I

    Nel 1106 Enrico I aveva sconfitto suo fratello Roberto ed era diventato anche duca di Normandia. Quello di Enrico era un regno pacifico, ma lui e suo figlio morirono in un naufragio nel 1135. Voleva che sua figlia Matilde gli succedesse, ma suo nipote Stefano reclamò il trono: nacque così una guerra civile, che si concluse quando, dopo la morte del figlio, Stefano intestò al figlio di Matilde (Enrico II) il Regno d'Inghilterra.
  • Incoronazione di Enrico II
    1154

    Incoronazione di Enrico II

    Alla salita al trono fu il più potente re d'Europa, possedendo tutti i territori dalla Scozia alla Francia meridionale. Egli introdusse lo "scutage", ovvero una tassa che i cavalieri versavano allo Stato per per mandare in guerra dei mercenari e, quindi, restare nel proprio territorio. Inoltre fa scrivere le Costituzioni di Claredon(1164), che stabilivano la superiorità dell'imperatore sul clero.
  • 1160

    Nasce la figura del travelling judge

    Il giudice viaggiante aveva il compito di risolvere le questioni interne ai feudi in modo imparziale. La legge che amministravano divenne nota come "Common Law", poiché veniva usata ovunque.
  • Thomas Beckett diventa arcivescovo di Canterbury
    1162

    Thomas Beckett diventa arcivescovo di Canterbury

    Nominato vescovo da Enrico II, Thomas cerca di affermare l'indipendenza della Chiesa dallo Stato. Questo però rifiuta le Costituzioni di Clarendon e dopo uno scontro con l'imperatore, viene ucciso da 4 cavalieri, diventando un martire. Per questo Enrico II cammina scalzo fino ad Canterbury, dove viene frustato dai monaci.
  • Riccardo Cuor di Leone succede Enrico II
    1189

    Riccardo Cuor di Leone succede Enrico II

    Alla sua morte, Enrico II lascia il governo al figlio Riccardo.
  • Governo di Giovanni Senza Terra
    1199

    Governo di Giovanni Senza Terra

    Dopo la morte del fratello Riccardo, Giovanni divenne re. Giovanni, anche detto "Softsword", comincia a riscuotere tasse pesanti per la popolazione e commette tanti abusi da essere costretto a firmare la Magna Carta, che garantiva alcune libertà.
  • Pubblicazione della Magna Carta
    1215

    Pubblicazione della Magna Carta

  • Governo di Enrico III
    1216

    Governo di Enrico III

    Alla morte del padre Giovanni, Enrico gli succede. Nel 1258 gli fu chiesto dal cognato, Simone di Monforte, di riunirsi con i baroni per discutere delle questioni più importanti, ma questo rifiutò, dando inizio ad una guerra civile.
  • Battaglia di Evesham
    1265

    Battaglia di Evesham

    In questa battaglia, che segna la fine della guerra civile, Simone di Monforte fu ucciso.
  • Governo di Edoardo I
    1272

    Governo di Edoardo I

    Alla morte di Enrico III, sale al governo il figlio Edoardo. Questo rispetta i termini della Magna Carta e riunisce il primo parlamento(1295). Egli inoltre conquista il Galles, ma in Scozia viene fermato da William Wallace.
  • Governo di Edoardo II
    1307

    Governo di Edoardo II

    Successe al padre Edoardo I
  • Governo di Edoardo III
    1327

    Governo di Edoardo III

    Edoardo II viene deposto dalla moglie Isabella e il figlio 14enne diventa re.
  • Period: 1337 to 1453

    Guerra dei Cent'anni

    Edoardo III rivendica la corona francese, poiché la madre è sorella del re francese.
  • Governo di Riccardo II
    1377

    Governo di Riccardo II

    Nipote di Edoardo III, gli succede all'età di soli 10 anni. Inizialmente il suo regno viene tenuto dallo zio Giovanni di Gaunt, che impone una tassa elettorale, uguale per tutte le fasce della società. Scoppiano così delle rivolte, il cui capo, un artigiano, viene giustiziato dal sindaco di Londra. Edoardo III dice che sarà il capo dei ribelli, ma non fa nulla e uccide i capi della rivolta. Inoltre ignorò il Parlamento e impose pesanti tasse, finché il cugino, Edoardo IV, non guidò una rivolta.
  • Governo di Enrico IV
    1399

    Governo di Enrico IV

    A seguito della rivolta, Riccardo cede il trono a Enrico IV, che diviene il primo re d'Inghilterra dei Lancaster.
  • Governo di Enrico V
    1413

    Governo di Enrico V

    Figlio di Enrico IV, crede di avere diritto al trono francese, così rinnova la guerra contro la Francia, che culmina con il suo trionfo nella battaglia di Agincourt nel 1415. Muore nel 1422 lasciando un figlio neonato, Enrico VI, e l'Inghilterra viene governata da un consiglio dei nobili. Quando Enrico VI è abbastanza grande per governare, soffre di malattie mentali.
  • Period: 1455 to 1485

    Guerra delle 2 Rose

    Enrico VI e Riccardo II, duca di York, si scontrano per il trono d'Inghilterra. Il nome deriva dal simboli delle due famiglie reali: York ha una rosa bianca, Lancaster ha una rosa rossa.
    La guerra finisce finalmente quando Riccardo III di York, viene sconfitto e ucciso nella battaglia di Bosworth nel 1485 dal Lancaster Enrico VII, fondatore della Casata dei Tudor. Enrico sposò Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV, unendo così le due rose.