-
Ereditò dal padre Carlo V un dominio di dimensioni mondiali
che comprendeva oltre alla Spagna, anche i Paesi Bassi, le colonie americane, le Filippine, il regno di Napoli e di Sicilia e il ducato di Milano. Inoltre, nel 1580 riuscì a conquistare il Portogallo e il suo vasto impero coloniale che si estendeva in Africa, inBrasile e nelle Indie orientali -
Nei Paesi Bassi si era sviluppato il Calvinismo, contro il quale l'imperatore Filippo II manda il Duca D'Alba e l'esercito che instaura un clima di terrore. da qui la rivolta.
-
i nobili elessero a loro paladino Guglielmo I d’Orange (1533-1584) che trovò subito l’appoggio dei protestanti tedeschi, francesi e inglesi, nonché dei sudditi fiamminghi, a maggioranza cattolica.
-
Una coalizione cristiana contro i turchi per difendere la città veneziana di Famagosta sull'isola di Cipro. La Lega Santa promossa da PIO V riuniva Repubblica di Venezia Impero spagnolo, Stato Pontificio, Repubblica di Genova, ed altri stati minori. Si concluse con una schiacciante vittoria delle forze alleate, guidate da Don Giovanni d'Austria, su quelle ottomane di Müezzinzade Alì Pascià.
-
Nel 1576 le province cattoliche si unirono a quelle protestanti nell’Unione di Gand
-
le sette province calviniste del Nord. stipularono
tra loro un patto di alleanza che prese il nome di Unione di Utrecht, la quale, nel 1581, proclamò la propria indipendenza col nome di repubblica delle Province Unite. -
rifiuto della sovrana inglese di sposare Filippo II. nel canale della Manica, la flotta spagnola fu sconfitta dalle ben più agili navi
inglesi