-
Francia e Spagna contendono i territori Italiani per motivi politici (le monarchie hanno una solida unificazione nazionale e possono permettersi di conquistare nuovi territori e gli stiti Italiani sono militarmente deboli) ed economici (gli stati Italiani hanno l'egemonia sul Mediterraneo).
Carlo VIII, sollecitato da Ludovico il Moro di Milano, scende in Italia per spodestare gli Aragonesi e reclamare il trono angioino da cui proviene. accordi con Alessandro VI, caccia i medici e Ferdinando II. -
Venezia istituisce la lega antifrancese in accordo con Spagna, Milano e Massimiliano d'Asburgo (Germania).
Si combatte la Battaglia di Fornovo sul Taro e Carlo VIII viene ricacciato in Francia dove morirà tre anni dopo. -
Dopo la cacciata dei Medici si instaura una repubblica a Firenze.
Girolamo Savonarola diventa la guida spirituale della città e affronta una riforma risanatoria fanatica la quale brucia opere d'arte e letterarie. Firenze si divide in tre: Piagnoni (Savonarola); Palleschi (Medici); Arrabbiati (nobili). Savonarola viene scomunicato da Alessandro VI, processato, giustiziato, impiccato e bruciato. -
Luigi XII, figlio di Carlo VII, torna in Italia, rivendica il ducato di Milano, dona al figlio di papa Borgia Cesare Borgia il ducato di Valentinois e progetta di conquistare il sud Italia stipulando l'accorso segreto di Granada con la Spagna.
-
Cesare Borgia inizia a conquistare i territori Emiliani, ma alla porte del padre Alessandro VI e all'elezione di Papa Giulio II, Cesare si vede costretto a rifugiarsi in Spagna.
-
La Spagna tradisce l'accordo e scoppia una guerra che si conclude con l'armistizio di Lione il quale cede il regno di Napoli alla Spagna e il ducato di Milano alla Francia.
-
Giulio II vuole rafforzare lo stato pontificio frenando le mire espansionistiche Veneziane formando una lega antiveneziana composta da stato della Chiesa, Francia, Spagna e Massimiliano d'Asburgo.
-
Venezia la prende nel culo.
-
Evidentemente Giulio II odia il mondo e istituisci una lega antifrancese (Lega Santa; 1511). Si concretizza nella battaglia di Ravenna che vede vincere la Francia, ma che viene costretta al ritiro. Il Papa ha deciso che nemmeno la Spagna gli sta simpatica, ma fortunatamente muore prima.
Sale al potere Papa Leone X (1515). -
Francesco I, erede di Luigi XII, nella battaglia di Marignano sconfigge gli Svizzeri.
-
Francia e Spagna stipulano la pace di Noyon e dividono i territori: Francia il Milanese; Spagna il Regno di Napoli.