-
E' un movimento estetico , ideologico e culturale sorto in Italia e poi propagatosi in tutta Europa. Nasce negli anni della Controriforma ,che influirà profondamente nell'arte. I princìpi dell'arte barocca sono : l'eccesso , il virtuosismo , la teatralità e gli effetti suggestivi.
-
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio , può essere considerato il maggiore pittore del Seicento. Egli opera un radicale rinnovamento della pittura rompendo con la tradizione manierista , affermando una concezione figurativa fondata su un nuovo rapporto con la realtà e su una moderna e drammatica visione dell'uomo.
-
Nel dipinto il Dio classico assume le fattezze di un giovane popolano dallo sguardo vuoto , appoggiato su un saccone grezzo e coperto da un lenzuolo. Nella mano , dalle unghie sporche , tiene un calice di vino. E' presente anche una natura morta che esplicita l'idea di una pittura come specchio della verità. -olio su tela, Firenze (Galleria degli Uffizi)
-
Nel quadro è rappresentata la sacra famiglia: San Giuseppe è seduto su un grande sacco con un fiasco ai piedi e trepidante regge lo spartito all'angelo; Maria , sfinita, si è assopita abbandonata sul bimbo , con un braccio scivolato sulle ginocchia. Dietro si scorge un asino che ricorda l'uguaglianza di tutte le creature davanti a Dio. Il centro che diffonde luce a tutto il dipinto è l'Angelo , figura trascendente ma perfettamente calata nella quotidianità dell'evento. -olio su tela, Roma
-
E' il massimo artista del Seicento , colui che ha saputo riassumere nella sua arte tutti i caratteri innovativi del Barocco. I punti fondamentali del suo stile furono : la rappresentazione del momento transitorio , la concezione della scultura per una visione frontale , lo spazio 'aperto' e la naturalezza.
-
La salvezza è il tema centrale del dipinto. Questo narra il momento in cui Cristo chiama Matteo , seduto al suo banco di esattore delle imposte. A destra Cristo con il braccio teso indica Matteo mentre San Pietro , ripete più sommamente il gesto. L'apostolo, seduto tra quattro compagni, reagisce all'inaspettata chiamata con uno sguardo e gesti interrogativi. -olio su tela, Roma (Chiesa di San Luigi dei Francesi)
-
Francesco Castelli , soprannominato Borromini , è il più importante architetto del Barocco per la carica rivoluzionaria del suo stile e la nuova concezione dello spazio architettonico. Con Borromini l'architettura diventa ricerca scientifica.
-
E' un dipinto di maggiore dinamismo e agitazione rispetto alla Vocazione. La composizione è costruita sull'evento drammatico colto nell'attimo culminante in cui , davanti alla fonte battesimale , il santo, colpito dalla spada del sicario e ormai a terra, cerca inutilmente di difendersi. La luce svolge una funzione costruttiva essenziale. -olio su tela , Roma (Chiesa di San Luigi dei Francesi)
-
La tela descrive gli Apostoli e la Maddalena che vegliano il corpo della Vergine. I personaggi occupano la parte bassa del dipinto e al centro vi è il corpo pallido di una donna disteso su un letto spoglio. In primo piano vi è la Maddalena, nelle vesti di una ragazza del popolo , seduta su una piccola sedia , che piange desolata con la testa tra le mani. Anche gli apostoli sono tratti dalla realtà degli umili. -olio su tela. Parigi (Musée du Louvre)
-
San Matteo è seduto allo scrittoio mentre l'angelo appare per ispirare la narrazione del Vangelo che prenderà il suo nome. L'angelo computa con le dita e si rivolge in basso verso l'evangelista che rivolge la testa verso di lui mentre assume una posizione precaria, appoggia le braccia al tavolo e abbandona la gamba ad uno sgabello. -olio su tela, Roma (Chiesa di San Luigi dei Francesi)
-
In questo dipinto , il contrasto tra luce ed ombra diviene profondo e drammatico. I personaggi , colti nelle varie forme di dolore e tristezza, designano nei gesti un arco. Il messaggio del dipinto è che la parola di Cristo si rivolge agli ultimi e agli umili , che sono illuminati dalla luce di redenzione. -olio su tela, Roma (Pinacoteca Vaticana)
-
L'immagine coglie il momento culminante dell'azione: il carnefice ha già colpito alla gola Giovanni e sta per estrarre il pugnale per finirlo recidendogli il collo. Presenti all'esecuzione vi sono una giovane che si appresta a porgere il vassoio su cui verrà posta la testa e una donna anziana con il viso tra le mani e un'aria disperata. La scena è ambientata nello squallido cortile di una prigione.
- olio su tela , La Valletta (Chiesa S G Battista) -
Il David , rappresentato come un ragazzo del popolo , ha il volto reclinato e guarda in basso verso la testa di Golia che nonostante sia morto , ha un'espressione spaventata e sorpresa. A sinistra emerge la lama della spada di Golia che David utilizzò per la decapitazione , in cui sono incise le lettere H-AS OS (Humilitas Occidit Superbiam)
-olio su tela, Roma Galleria Borghese -
-
San Lorenzo è rappresentato mentre è sdraiato su una graticola, con lo sguardo rivolto verso il Cielo e Dio, e le fiamme lo stanno gradualmente circondando portandolo alla morte .Bernini ha cercato di riprodurre il fuoco con il marmo.
- Firenze, gli Uffizi -
Viene rappresentato il trio mentre sta fuggendo , con Enea che trasporta suo padre sulla spalla , il quale a sua volta trattiene tra le mani un vaso con dentro le ceneri dei suoi antenati e sopra di questo si vede la statua degli Dèi Penati , figure mitologiche romane protettrici della casa.
-Galleria Borghese, Roma -
Dimostra e trasmette maggiore impegno e trasporto emotivo rispetto all'anima beata. La sua espressione con gli occhi spalancati , la bocca aperta in un grido e i capelli che come saette ricoprono il capo , trasmette però più che paura, rabbia.
-Palazzo di Spagna, Roma -
I dettagli dei capelli ricci e l'espressione beata che coinvolge il soggetto sono gli aspetti caratteristici dell'opera, la quale però non è considerata uno dei marmi più prestigiosi , perchè rispetto all'anima dannata presenta un lavoro abbastanza scarno e povero di particolari.
-Palazzo di Spagna, Roma -
L'opera raffigura il rapimento di Proserpina per mano di Plutone, Dio degli Inferi. Il Dio sta cercando di trasportare Proserpina nell'Ade , i muscoli sono tesi per lo sforzo di sostenere il corpo di lei che si sta divincolando, tanto che le mani di Plutone affondano nella sua carne . L'opera presenta un nuovo linguaggio espressivo fondato su un evidente naturalismo.
-Galleria Borghese, Roma -
Il momento rappresentato è quello in cui Nettuno stava salvando la flotta di Enea dal mare in burrasca. Bernini sceglie di ribaltare la prospettiva , scolpendo Nettuno con il tridente verso il basso , come se dominasse il mare dal cielo , mentre Tritone , sotto le gambe di Nettuno , starebbe sospingendo la conchiglia che trasportava quest'ultimo.
-Victoria and Albert Museum , Londra -
Il David è rappresentato nel momento in cui scaglia il sasso contro Golia. Bernini interpretò il personaggio biblico in senso più laico , propose una versione atletica , centrata sulla potenza e l'agilità : per questo creò un movimento avvitato che suggerisce uno scatto potente. Anche lo sguardo concentrato trasmette lo sforzo fisico.
-Galleria Borghese, Roma -
Sorge sotto la cupola progettata da Michelangelo Buonarroti. Nel Baldacchino ogni cosa è studiata per generare la suggestione del movimento: la sommità curva, la frangia in tessuto.. Quattro grandi piedistalli rivestiti con marmi colorati e stemmi pontifici a rilievo sorreggono le quattro colonne in bronzo dorato. Ogni colonna è riempita di calcestruzzo e la trabeazione è concava verso l'interno. Bernini chiese aiuto a Borromini per risolvere il problema della corporatura.
-Basilica di S.Pietro -
Nonostante lo spazio piccolo riesce comunque a realizzare un'opera pesante. Ha un sistema decorativo nella cupola ellittica con forme cruciformi , ottagonali e circolari che si rimpiccioliscono man mano, creando un effetto ottico. All'interno lo spazio è costruito e le colonne si alternano a ritmo di pieno, vuoto, convesso etc. All'esterno la appare lo stesso tipo di movimento e finisce con una sfera dorata.
-Roma -
Borromini scelse di sviluppare il suo progetto verso l'alto ,con lo slancio della cupola che con la sua luminosità , suggerisce perfettamente l'idea di un'altezza irraggiungibile. La pianta è mistilinea esagonale e il perimetro si presenta con una sequenza continua di pilastri giganteschi che salgono verso l'alto. La cupola è formata da quattro parti e alla fine si vede la colomba dei Pamphili con il ramoscello d'oliva in bocca e la croce.
-Roma -
Il restauro fu commissionato da Innocenzo X e Borromini decise di realizzare una struttura più moderna ma senza distaccarsi troppo dall'originale. Decide di creare un nuovo ritmo e sostituendo le navate con uno spazio chiuso e creando quindi dei nuovi effetti cromatici e visivi.
-Roma -
Sul piedistallo sono poste le personificazioni dei quattro continenti allora conosciutisui quali la Chiesa voleva estendere la sua influenza. Sulla bassa vasca circolare domina un piedistallo di roccia naturale a cui lavorò Bernini direttamente sul posto. Il complesso scultoreo è arricchito da un sistema allegorico e da un bestiario esotico , che suscitano nello spettatore una continua meraviglia. Alla fine si nota un obelisco sul quale svetta la colomba dello Spirito Santo.
-piazza Navona, Roma -
Commissionata dal cardinale Bernardino Spada, è il miglior esempio di inganno visivo nell'architettura dell'epoca. La galleria doveva collegare il giardino con uno "d'invenzione". Borromini riuscì a far sembrare la galleria molto più profonda di quanto era realmente , restringendo gradualmente la distanza fra le colonne , abbassando progressivamente la trabeazione e innalzando il pavimento.
-Palazzo Spada, Roma -
E' il quotidiano punto d'incontro per migliaia di fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo. Lo spazio è formato da due parti : la prima a forma di trapezio il cui lato maggiore corrisponde alla facciata e la seconda , un ovato tondo con l'obelisco Egiziano al centro. I due grandi spazi sono uniti da 4 colonnati di 284 colonne e 88 pilastri che sorreggono un architrave, aventi 96 statue in marmo.
-Città del Vaticano -
-