-
La statuetta fu ritrovata nel 1900 in Austria presso Willendorf in der Wachau. Questa opera fa parte del periodo storico del Paleolitico superiore, perché proprio in quegli anni si iniziò a dare un significato alla morte con le prime sepolture.
-
Questa opera si trova in Francia e contiene circa 600 pitture e 1500 incisioni.
-
Questa opera si trova in Spagna.
-
Deriva da megas che vuol dire grande e da lithos che vuol dire pietra. Si sviluppa principalmente in: Bretagna, Gran Bretagna, Puglia, Sicilia, Sardegna, Malta e nelle Baleari dal IV millennio a.c.
-
Si tratta di mettere due o tre pietre in verticale e sopra una pietra piatta orizzontale.
-
Si tratta di un singolo blocco di pietra piantato nel suolo.
-
Allineamenti con significato astronomico.
-
Sono forme geometriche chiuse.
-
Civiltà egizia
-
Civiltà egizia
-
Arte rupestre
-
Arte Mesopotamica
-
Civiltà egizia
-
Si trova nel Regno Unito.
Si pensa che l’asse sia rivolta verso la posizione del sole nel solstizio d’estate, per questo motivo si pensa anche che abbia posizionato in questo modo le pietre, un osservatore astronomico. -
Sono tre piramidi: quella di Cheope é la più grande, mentre quelle di Chefren e Micerino sono più piccole. Sono alte circa 147 m e le dimensioni sono 230x230 m. Per arrivare alla camera sepolcrale è stata scavata una galleria di 48 m.
-
Civiltá egizia
-
Arte Mesopotamica
-
Sargon é il fondatore dell’impero accadico e la sua testa riprodotta si trova nel tempio di Ishtar a Ninive, é costruito in rame ed é alto 30 cm. La benda e la barba sono accessori regali, la barba é resa in modo stilizzato, gli occhi sono stati rubati perché erano rappresentati con delle pietre preziose e le orecchie si sono rovinate con il tempo, per questo motivo adesso non sono più presenti.
-
É un tempio a gradoni, ha le pareti inclinate, il tempio si trova all’ultimo piano, é costruito in argilla e rappresenta la potenza del Dio Nanna A Ur.
-
Civiltá egizia
-
La Rosa Camuna venne incisa in un periodo in cui la società era già avanzata, si era sviluppata l’agricoltura, la costruzione di capanne e palafitte, si svolgevano i combattimenti e si svolgevano riti funerari.
-
É costituito da grandi blocchi di pietra, ampi cortili centrali con una pianta a forma di labirinto e stanze ridotte.
-
É utilizzata per la sepoltura dei sovrani ed é profonda circa 4 m, é inoltre rivestita da pietre a secco.
-
Creta e Micene.
-
La stele di hammurabi é una legge scritta e nell’opera si può ben vedere come il Dio sole Shamash porge le leggi al re. L’opera é realizzata in diorite e la montagnetta presente sotto ai piedi del Dio indica la sua potenza.
-
Arte Mesopotamica
-
Creta e Micene.
-
Civiltà egizia
-
L’opera si trova ad Atene, nel museo nazionale. É costruita con la lamina d’oro a sbalzo ed é grande 31 cm. La barba e i baffi sono finemente lavorati, la convinzione che fosse la maschera del re dell’Iliade era sbagliata. Venne usata ai corredi funerari regali.
-
Il tempio si riferisce al Dio Amon e Karnak. Venne iniziato nel medio regno e venne terminato nel nuovo regno, si trova vicino a Tebe, ed é stato costruito come percorso che va dalla luce al buio. É costituito da sei piloni che sono porte monumentali le quali portano fino al cortile principale. Gli elementi architettonici sono: pilone, capitello, pilastro, sfinge e obelisco: pilastro e pyramidion.
-
É un tempio a cielo aperto, dedicato al Dio Ra ed é formato da un obelisco: cioè da un pilastro e da una pyramidion.
-
É dedicato al Dio Hashepsut, a Deir el Bahri e al culto del Faraone. Data la forma che ha, possiamo dire che segue il dislivello della montagna.
-
Civiltà micenea.
-
Questo tempio é stato costruito nella roccia ed é il tempio di Amon ad Abu Simbel e del Faraone Ramsete II.
-
La mastaba era tipica dell’etá protodinastica prima delle piramidi e collegava due templi: uno vicino al Nilo per l’imbalsamazione e uno per il culto del Faraone.
-
É la prima grande piramide in onore del faraone della III dinastia. Si trova a Saqquara ed é costruita a gradoni, l’architetto fu: Imhotep.
-
La colonna era simbolo di divinità, mentre i leoni erano simbolo di protezione, le loro teste erano di bronzo e rivolte verso chi entrava. Adesso le teste dei leoni non sono più presenti perché con il tempo si sono rovinate. Questa opera si trova a Micene.
-
Regresso economico e scomparsa della scrittura.
Arte geometrica -
Arte Mesopotamica
-
L’opera é alta 155 cm, si trova nel Museo archeologico di Atene, fa parte dell’arte geometrica. Sono rappresentate 65 fasce sovrapposte unite a motivi geometrici. Nella parte centrale é rappresentato un corteo funebre, sono ben visibili Catafalco e il defunto.
-
Poleis, colonie, e leggi scritte.
Arte arcaica. -
Il kouros é un’ideale di uomo coraggioso e atletico. La nudità é una caratteristica che viene attribuita agli dei e agli eroi, la testa é in linea con il corpo, le braccia sono distese e le mani a pugno, una gamba è davanti all’altra. I suoi capelli erano lunghi e venivano rappresentati così, per dare l’idea di forza e nobile fierezza.
-
L’opera é stata realizzata da Polymedes di Argo, venne spostata dal santuario di Apollo a Delfi al museo archeologico di Atene. Le spalle e il torace sono possenti, i visi inquadrati, le acconciature sono ben curate e le gambe sono elastiche.
-
L’opera fa parte dell’arte arcaica ed é costruita in ceramica, i soggetto e le figure sono rappresentate con il colore nero. Il vaso é rotondo ed é usato per il vino. Sono rappresentati i giochi in onore di Patroclo e il pubblico di eroi che assiste.
-
L’opera fa parte dell’arte arcaica, é costruita in ceramica, é alta 66 cm e si trova al museo archeologico nazionale di Firenze. Il vaso é diviso in strisce orizzontali in ognuna delle quali viene rappresentata una scena.
-
L’opera si trova a Parigi a Louvre, deriva dal tempio di Era a Samo.
Questo é il modello più antico di kore, é una costruzione geometrica con delle pieghe parallele verticali e oblique. -
Il moscoforo si trova al museo dell’Acropoli ad Atene dove si svilupparono nuovi modelli. L’uomo é un portatore di vitello, le braccia e le zampe dell’animale formano una croce e il corpo é poderoso.
-
L’opera si trova ad Atene nel museo dell’Acropoli, mentre la testa al Louvre. Rappresenta uno dei vincitori delle Panatee, il corpo dell’uomo ha pochi dettagli, la pettinatura e la barba sono raffinate, i capelli lunghi, gli occhi grandi e il sorriso arcaico, vuol dire che é un’espressione convenzionale.
-
L’opera é stata costruita da Aristione Di Paro, é in marmo, é alta 237 cm e si trova nel museo archeologico nazione ad Atene. L’artista si concentra a rappresentare l’essere umano e ne mette in risalto il valore come individuo. Con il termine kore si indica anche la fanciulla.
-
La donna é la Dea Artemide, la quale viene rappresentata con vesti semplici e con viso pieno e radioso. La cintura stringe il peplo, i capelli sono legati in delle lunghe trecce, la figura é equilibrata.
-
L’opera si trova al museo dell’Acropoli di Atene. Le vesti sono sfarzose, il volto é sereno e l’acconciatura è elaborata, gli occhi sono in cristallo e le ciglia in bronzo. Sul mantello ci sono delle pieghe tubulari.
-
L’opera fa parte dell’arte classica. In questo vaso vi sono poche figure, però quelle presenti sono grandi; si può notare Eracle in lotta con il gigante Anteo, il quale sta per essere ucciso dall’eroe.
-
L’opera si trova al museo archeologico di Atene. Il kouros di Milo é un modello diverso rispetto agli altri e ha un volto più morbido e le membra più fluide.
-
Fioritura della cultura e dell’arte.
Arte classica. -
L’opera si trova a Delfi in Grecia nel museo archeologico, é costruita in bronzo ed é alta 180 cm. Venne costruita per celebrare la vittoria conseguita ai giochi pitici, ed é destinata al santuario di Delfi. L’opera é costituita da 6 pezzi assemblati, l’atteggiamento dell’uomo é calmo ed é posto in una posizione composta.
-
L’opera si trova al museo archeologico nazionale di Atene, é costruita in bronzo ed é alta 209 cm. L’opera é stata realizzata per studiare il movimento e per rappresentare figure più libere, inoltre per celebrare la vittoria contro i persiani.
-
L’opera é composta da due uomini: il guerriero A e il guerriero B armati di lancia, sono state realizzate in bronzo e sono alte 205 cm e 147 cm, si trovano nel museo archeologico nazionale di Reggio Calabria. Dopo essere stati ritrovati nel 1972 nel Mar Ionio, sono stati trasportati dalla Grecia a Roma.
-
L’opera é stata realizzata da Mirone, che é un autore di statue di bronzo, infatti egli decide di dedicarsi alla rappresentazione perfetta del movimento negli animali e negli atleti. La scultura è conservata nel museo nazione romano a Roma ed é costruita in marmo, é alta 124 cm. L’uomo viene rappresentato mentre é situato in posizione di lancio, il torso é in avanti, ruotato verso destra e la testa é rivolta verso il braccio. Il discobolo presenta alcune caratteristiche dello stile severo.
-
L’impero di Alessandro Magno.
Arte ellenistica.