Storia dell'arte 1

TIMELINE ARTE

  • La grotta Chauvet
    35,000 BCE

    La grotta Chauvet

    Raffigura una scena di caccia, si trova in Francia, ed è la più antica pittura rupestre
  • La venere preistorica
    24,000 BCE

    La venere preistorica

    Ha un significato magico-propiziatorio, rinvenuta nella bassa Austria, ha i fianchi e il seno accentuati
  • Grotta di Altamira
    12,000 BCE

    Grotta di Altamira

    Raffigura una scena di caccia, si trova in Spagna e ha probabilmente una finalità magico-propiziatoria
  • Menhir
    5000 BCE

    Menhir

    Si trova in Francia e ha un significato religioso-culturale, composta da una singola pietra conficcata nel terreno e può essere disposta in lunghi allineamenti
  • Dolmen sa coveccada
    3000 BCE

    Dolmen sa coveccada

    Realizzata in blocchi di trachite tufacea, si trova a Sassari. Usato per riti magici e sepolture collettive, è formato da tre pietre, due verticali e una orizzontale posta come copertura
  • La Ziqqurat di Ur
    3000 BCE

    La Ziqqurat di Ur

    si trova a Tell-el-Muqaiyir (Iraq), è realizzata in mattoni.
    Nella ziqqurat il tempio è posto in cima e custodisce
    la statua della divinità.
  • Tempio di Amon
    2900 BCE

    Tempio di Amon

    E' un tempio divino, dedicato ad Amon, dio del cielo e
    della fecondità, presso Tebe.
  • Incisioni della Valcamonica
    2800 BCE

    Incisioni della Valcamonica

    Raffigurano figure geometriche, si trovano a Cemmo e hanno una connotazione magico-rituale
  • La Piramide a gradoni di Djoser
    2650 BCE

    La Piramide a gradoni di Djoser

    si trova nella Necropoli di Saqqara, è formata da 6 piattaforme realizzate in blocchi squadrati di pietra calcarea allineati in filari sovrapposti leggermente scarpati.
  • Eannatum, re di Lagash
    2600 BCE

    Eannatum, re di Lagash

    Realizzata in alabastro calcareo con lapislazzuli e
    madreperla, con grandi occhi, simbolo della devozione religiosa.
    Il personaggio è in posizione eretta e in preghiera.
  • La Piramide di Cheope
    2585 BCE

    La Piramide di Cheope

    Si trova nella Necropoli di Giza, il Cairo.
    Le facce sono rivolte verso i 4 punti cardinali e vi si accede tramite una serie di gallerie e corridoi.
  • La Sfinge di Giza
    2558 BCE

    La Sfinge di Giza

    La Grande Sfinge di Giza è una scultura di pietra calcarea situata nella Necropoli di Giza, raffigurante una sfinge sdraiata
  • Micerino con la moglie Khamerer-Nebti
    2520 BCE

    Micerino con la moglie Khamerer-Nebti

    Realizzata in basalto, rispetta tutte le convenzioni della statuaria
  • La Stele degli avvoltoi
    2450 BCE

    La Stele degli avvoltoi

    Realizzata in pietra calcarea, proviene dall’antica città di Lagash e raffigura il re di Lagash alla guida del suo esercito
  • Gudea, re di Lagash
    2120 BCE

    Gudea, re di Lagash

    In diorite, raffigura il re dell’antica città di Lagash. Tiene tra le mani un’ampolla da cui trabocca acqua e indossa un lungo mantello, segno di regalità
  • Sculture di servitori
    2050 BCE

    Sculture di servitori

    di piccole dimensioni, in legno o terracotta sono conservate nelle tombe dovranno servire il defunto.
  • Cromlech di Stonehenge
    1800 BCE

    Cromlech di Stonehenge

    Realizzato in pietra calcarea, usato per riunioni magiche e cerimonie di culto, si trova in Inghilterra ed è una costruzione megalitica circolare
  • Nuraghi
    1800 BCE

    Nuraghi

    Si trovano a Cagliari e ha funzioni rituali, difensive e abitative, è una costruzione megalitica di forma tronco-conica
  • Pithos nello stile di Kamares
    1800 BCE

    Pithos nello stile di Kamares

    Proveniente da Festo. I motivi ornamentali sono linee curve, spirali e cerchi insieme a elementi naturalistici.
  • Il Codice di Hammurapi
    1760 BCE

    Il Codice di Hammurapi

    Bassorilievo su basalto, proviene dagli scavi di Susa, nell’attuale Iran ed è la prima testimonianza dell’applicazione del diritto.
  • Il Gioco del toro
    1700 BCE

    Il Gioco del toro

    Proviene dal Palazzo di Cnosso, e rappresenta uno sport molto popolare: il gioco del toro.
  • Brocchetta di Gurnia
    1700 BCE

    Brocchetta di Gurnia

    È in terracotta decorata a colori scuri su fondo chiaro. Sembra che la forma della brocchetta sia definita dalla sua decorazione e non viceversa. È decorata secondo lo stile marino.
  • Il palazzo di Cnosso
    1700 BCE

    Il palazzo di Cnosso

    sulla corte centrale si affacciava la Sala del trono. Una grande sala ipostila era riservata alle cerimonie. Le colonne, cosiddette minoiche, vivacemente colorate hanno il fusto rastremato e il capitello a toro.
  • Pithos di stile palaziale
    1700 BCE

    Pithos di stile palaziale

    In terracotta, si distingue per l’ascia bipenne centrale.
  • Il Tesoro di Atreo
    1600 BCE

    Il Tesoro di Atreo

    Tomba di Agamennone, è composto da un lungo corridoio, una porta monumentale, la tholos vera e propria e una camera sepolcrale.
  • Tazza di Vafiò
    1600 BCE

    Tazza di Vafiò

    Realizzata in oro lavorato a sbalzo, raffigura la caccia di un toro che carica due cacciatori.
  • Maschera di Agamennone
    1600 BCE

    Maschera di Agamennone

    Realizzata in lamina d’oro, proveniente da Micene, è la più raffinata di quelle ritrovate dalle tombe reali.
  • Il Rhyton a testa di toro
    1550 BCE

    Il Rhyton a testa di toro

    Di steatite, riproduce la testa di un toro sacro, è un vaso per le libagioni con fori per versare i liquidi. I ciuffi di pelo sono incisi sul muso e tra le corna.
  • La Dea dei serpenti
    1500 BCE

    La Dea dei serpenti

    Proviene dal Palazzo di Cnosso, è di ceramica smaltata e rappresenta una divinità ctonia.
  • Tirinto
    1400 BCE

    Tirinto

    L’acropoli è circondata da possenti mura, dette ciclopiche per le loro dimensioni.
  • La tomba dello scriba Menna
    1395 BCE

    La tomba dello scriba Menna

    Si trova nella Necropoli di Sheikh Abd el-Qurna, Tebe.
    è una tempera su pietra calcarea levigata e raffigura la tipica scena di caccia.
  • Il ritratto di Akhenaton
    1348 BCE

    Il ritratto di Akhenaton

    Frammento di pilastro in pietra calcarea, si percepisce che gli schemi tradizionali sono superati
  • Busto della regina Neferititi
    1340 BCE

    Busto della regina Neferititi

    In pietra calcarea dipinta, mostra una forte tendenza al realismo
  • Maschera funeraria di Tutankhamon
    1325 BCE

    Maschera funeraria di Tutankhamon

    Proviene dalla Tomba di Tutankhamon, Valle dei Re,
    Tebe ovest, è in oro, lapislazzuli, smalti e pietre dure.
  • La Porta dei Leoni
    1300 BCE

    La Porta dei Leoni

    Immette nell’Acropoli ed è composta da una soglia, due stipiti, un architrave sovrastata da due leonesse.
  • Le statue di Ramses II nel tempio di Amon ad Abu Simbel
    1270 BCE

    Le statue di Ramses II nel tempio di Amon ad Abu Simbel

    Sono le statue più grandi della storia.
    Sulla facciata spiccano le quattro statue di Ramses II
  • Ramesseum
    1260 BCE

    Ramesseum

    Si trova presso Tebe Ovest, Valle dei Re. La struttura è la stessa di un tempio divino, ed è un tempio funerario dedicato a Ramses II.
  • Sarcofago di Henettawy
    1000 BCE

    Sarcofago di Henettawy

    Composto da 3 sarcofagi, posti uno dentro l’altro, sia l’interno che l’esterno sono ricoperti di formule, scene e immagini dal valore simbolico e rituale.
  • Anfora del lamento funebre
    760 BCE

    Anfora del lamento funebre

    Di terracotta, proviene da una necropoli di Atene.
    È ricoperta da 65 fasce dipinte a motivi geometrici
  • Coppia di lamassù
    713 BCE

    Coppia di lamassù

    Sono tori alati dalla testa umana in alabastro calcareo. Scolpiti in parte a bassorilievo e in parte a tuttotondo. Provengono dal palazzo di Sargon II a Dur-Sharrukin;
  • Kleobi e Bitone
    610 BCE

    Kleobi e Bitone

    Realizzati in marmo di Paro da Polimede di Argo.
  • Tomba della Montagnola
    610 BCE

    Tomba della Montagnola

    L’esempio più noto della tomba a tholos, si accede tramite un corridoio scoperto.
  • Il Tempio di Artemide: il frontone
    600 BCE

    Il Tempio di Artemide: il frontone

    Situato a Corfù, è una dei primi grandi templi in pietra.
  • La Porta di Ishtar
    575 BCE

    La Porta di Ishtar

    Costruita in mattoni e mattonelle in ceramica invetriata. Nelle mattonelle risaltano figure di vari animali mostruosi e proviene dalla città di Nuova Babilonia.
  • Moschophoros
    570 BCE

    Moschophoros

    Realizzato in marmo, significa colui che porta il vitello.
  • Kouros di Milo
    550 BCE

    Kouros di Milo

    Realizzato in marmo di Nasso.
  • Exechias, Anfora a figure nere
    550 BCE

    Exechias, Anfora a figure nere

    I personaggi sono realizzati con la vernice nera, i dettagli sono realizzati graffendo la vernice. Realizzata con la tecnica a figure nere.
  • Tomba delle Leonesse
    530 BCE

    Tomba delle Leonesse

    Si trova nella Necropoli dei Monterozzi.
    È un particolare che ritrae due danzatori.
  • Il Sarcofago degli Sposi
    530 BCE

    Il Sarcofago degli Sposi

    È un sarcofago per le ceneri in terracotta.
  • Euphronios, Cratere a figure rosse
    515 BCE

    Euphronios, Cratere a figure rosse

    Raffigura il Sonno e la Morte che sollevano il corpo di
    Sarpedonte sotto la direzione di Hermes.
  • Tempio di Athena Aphaia a Egina
    510 BCE

    Tempio di Athena Aphaia a Egina

    Il tempio di Athena Aphaia a Egina, è una costruzione periptera esastila.
  • Il Tempio di Athena Aphaia: il frontone
    500 BCE

    Il Tempio di Athena Aphaia: il frontone

    Situato originariamente nell’isola di Egina.
    Il problema dello spazio triangolare viene risolto
  • Efebo di Kritios
    480 BCE

    Efebo di Kritios

    Realizzato in marmo di Paro.
    Mostra i caratteri dello stile severo
  • Sotade, Auriga di Delfi
    475 BCE

    Sotade, Auriga di Delfi

    Realizzato in bronzo.
    In origine con biga e cavalli.
  • Il Tempio di Zeus a Olimpia: le metope
    460 BCE

    Il Tempio di Zeus a Olimpia: le metope

    Le metope del tempio svolgono un unico tema.
  • Zeus (Poseidon) di Capo Artemisio
    460 BCE

    Zeus (Poseidon) di Capo Artemisio

    Realizzato in bronzo da Calamide, il bronzo permette una maggiore libertà compositiva.
  • Il Discobolo di Mirone
    460 BCE

    Il Discobolo di Mirone

    Copia romana di un originale in bronzo.
    Realizzato da Mirone di Eleutere.
  • La statua di Athena
    456 BCE

    La statua di Athena

    Realizzata da Fidia, è crisoelefantina, cioè realizzata in oro e avorio.
  • Fidia, Apollo Parnopio
    450 BCE

    Fidia, Apollo Parnopio

    Copia romana in marmo da un originale bronzeo.
    L’appoggio è sulla gamba sinistra ma i piedi sono ben poggiati a terra e ravvicinati.
  • I Bronzi di Riace
    450 BCE

    I Bronzi di Riace

    Realizzati in bronzo.
    Attribuiti ad Agelada il Giovane e Alcamene il Vecchio.
  • Partenone
    447 BCE

    Partenone

    Tempio greco, di ordine dorico che sorge sull'acropoli di Atene, dedicato alla dea Atena.
  • Il Doriforo di Policleto
    445 BCE

    Il Doriforo di Policleto

    Nel Doriforo (il portatore di lancia)
  • Il Diadumeno di Policleto
    420 BCE

    Il Diadumeno di Policleto

    Copia in marmo del 100 a.C.
    La posa è la stessa del Doriforo,
  • Prassitele, Hermes con Dioniso bambino
    340 BCE

    Prassitele, Hermes con Dioniso bambino

    Realizzato in marmo, accuratamente levigato.
    I passaggi dal chiaro allo scuro definiscono il cosiddetto effetto pittorico.
  • Skopas, Menade danzante
    335 BCE

    Skopas, Menade danzante

    Copia romana in marmo.
    La testa rovesciata, lo sguardo verso l’alto, l’inquietudine selvaggia della statua sollecitano l’osservatore a identificarsi.
  • Lisippo, Apoxyomenos
    320 BCE

    Lisippo, Apoxyomenos

    Copia romana in marmo da originale bronzeo.
    La statua stabilisce nuove proporzioni e un nuovo bilanciamento basato sull’antitesi.
  • La Chimera
    301 BCE

    La Chimera

    Statua bronzea a tutto tondo.
  • Porta all’Arco di Volterra
    300 BCE

    Porta all’Arco di Volterra

    Realizzata in tufo e panchina, è caratterizzata da un arco semicircolare.
  • Ipogeo dei Volumni: la camera principale
    200 BCE

    Ipogeo dei Volumni: la camera principale

    Realizzata in tufo e travertino stuccato e dipinto, fa parte della Necropoli del Palazzone
  • Il Laocoonte
    200 BCE

    Il Laocoonte

    Il viso di Laocoonte esprime angoscia e sofferenza, l’opera è una testimonianza del clima cosmopolita.
    La tragicità della scena richiama le sculture di Pergamo, e le 3 statue sono legate e riunite dalle avvolgenti spire.
  • Nike di Samotracia
    190 BCE

    Nike di Samotracia

    Marmo, sottoposta più volte a restauro, la Nike si mostra ad ali spiegate.
  • Altare di Pergamo
    166 BCE

    Altare di Pergamo

    Ricomposizione al Pergamonmuseum di Berlino.
    È dedicato ad Athena Nikephoros e Zeus Soter.