-
Periodo: A cavallo fra il '700 e l'800, in parallelo al pensiero Illuminista.
Stile: ritorno alla visione classica della composizione e rappresentazione. "Nobile semplicità e quieta grandezza" (Winckelmann)
Temi:
- Mitologici ed evocativi.
- Temi storici e celebrativi.
- Ritratti.
Artisti:
- Canova, David, Mengs, Piranesi, Boullée, Piermarini.
Ingres e Goya (preromantici). -
Nota: la ristrutturazione e riqualificazione degli spazi è stata commissiona ed eseguita da Mario Botta fra il 2002 al 2004.
http://www.archimagazine.com/aboscamilano.htm -
-
Si sviluppa nell'800 in parallelo al Neoclassicimo, affine al periodo Romantico letterario. Il concetto principali sono il Sublime, il genio, la Storia passata (medievale), la patria, la Natura.
A seconda delle zone geografiche i temi trattati si sviluppano in modo differente.
Artisti: Frierdrich, Hayez, Turner, Constable, Géricalult, Delacroix, Viollet le-Duc. -
Nota: esistono più copie eseguite dall'autore, le più note sono conservate a Versailles e al Museo del Belvedere di Vienna,
-
-
-
-
-
-
Luogo: Francia
Tecnica e genere. paesaggi in cui è introdotta la pittura en plain air.
Artisti: T. Rousseau, Camille Cot, Jean-François Millet -
-
1855 - Padiglione del Realismo
-
Si sviluppa in Francia e fonda la ricerca pittorica sul pensiero positivista. Ha forti legami con la scuola di Barbizon.
I temi pittorici sono scene genere di vita dei ceti sociali più bassi.
Artisti: Courbet, Millet, Daumier -
Prima Esposizione Universale a Londra. Esempio di architettura di vetro, ferro e cemento armato.
-
-
Movimento pittotico fiorentino (Caffé Michelangiolo) e toscano.
Si basa sulla pittura en plain air e sulla contrapposizione tonale della macchia.
Temi: paesaggi e scene di genere, ritratti, temi risorgimentali.
Artisti: Fattori, Lega, Signorini, Abbati, Sernesi, Cabianca. -
-
-
Rifiutata al Salone di pittura ufficiale
-
-
E' l'opera che fu esposta alla prima mostra degli impressionisti allo studio di Nadar e che dà il nome al movimento.
-
Movimento artistico francese che nasce ufficialmente con la mostra presso lo studio del fotografo Nadar nel 1874.
Gli artisti dipingono en plain air e analizzano la variazione della percezione della luce.
Artisti: Monet, Renoir, Pissaro. Manet e Degas si ritengono ancora legati al Realismo. -
Il lavori della conclusione dell'opera sono ancora in corso.
-
Esposta all'ultima mostra degli Impressionisti e non apprezzata da Monet. E' l'emblema del Puntinismo. L'opera è stata iniziata nel 1884 e conclusa nel 1886. Si basa sullo studio della percezione del colore di Chevreul http://www.didatticarte.it/Blog/wp-content/uploads/2016/01/cerchiocromatico-chevreul.jpg
-
Con Post Impressionismo si uniscono varie ricerche di diversi artisti di fine '800 che anticipano le Avanguardie storiche. In parallelo si sviluppa l'arte Liberty. I maggiori esponenti si trovano in Francia e sono Seurat, Gauguin, Van Gogh, Cézanne, Toulose Lautrec, i Simbolisti italiani (Previati, Segantini e Pellizza da Volpedo)
(La data conclusiva fa riferimento alla morte di Cézanne). -
Opera simbolo del Simbolismo Post Impressionista. Sérusier faceva parte del grupo dei Nabis ("profeti").
-
E' un'associazione di arti e mestieri il cui intento è quello di rivalutare l'artigianato e l'estetica dell'oggetto, opponendosi alla produzione in serie dell'industria. Morris sarà affiancato da artisti e pittori Preraffaelliti come Dante Gabriel Rossetti.
-
-
Simbolo dell'Esposizione Universale di Parigi e dell'architettura dell'acciaio (Seconda Rivoluzione Industriale), dove l'architetto ha bisogno delle conoscenze dell'Ingegnere per la realizzazione delle nuove architetture.
-
Litografia
-
Munch è considerato il predecessore dell'Espressionismo tedesco ma non fece mai parte del gruppo "Il Ponte".
-
-
E' il luogo deputato agli incontri ed esposizione degli artisti.
La Secessione Viennese (da non con confondere con quella berlinese) prende il via dal 1897, sulla scia di una formazione ufficiale nella Scuola delle arti applicate. Artisti: Klimt, Otto Wagner (che rinnovò l'impianto urbanistico di Vienna), Olblrich, Hoffmann e infine Adolf Loos che si distaccherà dallo stile avviandosi ad un certo pensiero razionalista. -
-
L'opera risale al 1905-1906.
Francia.
Colori e segni liberi, gioiosi ma accesi.
Fauves significa "belve".
Artisti: Matisse, Derain. -
1905
Dresda, Germania.
Segno spigoloso e sintetico, colori forti. Accusa alla borghesia.
Artisti: Kirchner, Heckel, Schmidt-Rittluff, Pechstein, Nolde. -
Abbracciano i primi 2O anni del '900 e sono movimenti artistici che tendono al concetto di "arte per l'arte". Analizzano concetti quali la relatività del tempo e l'inconscio. Gli artisti seguono e sottocrivono generalmente dei Manifesti. Le più importanti avanguardie sono: Espressionismo tedesco, i Fauves, il Cubismo, Il Futurismo, l'Astrattismo, il Suprematismo, il Costruttivismo, il Dadaismo, il Neoplasticismo e il De Stijl, il Bauhaus, la Metafisica, il Surrealismo.
-
-
1907
Parigi.
Il Cubismo analizza lo spazio (e il tempo), scomponendolo in sorta di visiona simultanea. Si fonda sugli studi di Cézanne.
Artisti: Picasso e Braques.
Il Cubismo si divide in tre fasi:
Proto-cubismo: 1907-1909
Cubismo analitico: 1909-1912
Cubismo Sintetico: 1912-1914 -
-
La costruzione fu terminata nel 1909.
L'edificio, sfruttando i materiali dell'architettura del ferro, rivaluta la figura dell'architetto e fonda le basi del pensiero architettonico RAZIONALISTA -
Il manifesto di Filippo Tommaso Marinetti sul Futurismo fu pubblicato il 1909. Seguirono altri manifesti fra cui quello della pittura (1910) firmati anche da Boccioni. Mel manifesto si indicano i temi su cui concentrarsi fra cui il progresso e il movimento.
Il movimento si sviluppa in Italia ma si diffonderà e influenzerà anche artisti europei.
Artisti: Boccioni, Balla, Severini, Sironi, Carrà, Sant'Elia,Russolo, -
Gruppo artistico che nasce a Monaco di Baviera dall'incontro fra Franz Marc e Kandinskij. La pubblicazione dell'almanacco aiuterà gli artisti a sviluppare un loro stile. Kandinskij in particolare evolverà la sua pittura in modo astratto (Primo acquarello astratto del 1910), passando da Impressioni, Improvvisazioni a Composizioni.
-
Scuola di Parigi: artisti che vissero vicino alle avanguardie (soprattutto cubiste) ma non entrarono mai a farne parte, esprimendosi con uno stile più libero e personale.
Chagal arrivò a Parigi nel 1910. -
Arte non rappresentativa che si sviluppa in Russia, soppiantando Cubismo e Futurismo ma da essi derivando alcuni principi. L'arte è un'astrazione completa, totale, cercando una sovrarealtà. Sono le basi del Minimalismo degli anni '60.
-
Espressionismo austriaco.
Schiele è stato allievo di Klimt. -
Olanda, 1917
Mondrian, Theo Van Doesburg, Gerrit Thomas Rietveld.
(L'opera in foto risale agli anni '20) -
Il Dadaismo nasce in Svizzera nel 1916 e si diffonde fra Europa e America. caratteristico è il ready-made.
-
Ferrara
Artisti: De Chirico, Carrà, Savinio -
Scuola di Parigi: artisti che vissero vicino alle avanguardie (soprattutto cubiste) ma non entrarono mai a farne parte, esprimendosi con uno stile più libero e personale.
Modigliani arrivò a Parigi nel 1906. -
Fu fondata a Weimar da Walter Gropius nel 1919, si trasferì a Dessau nel 1925 (l'edificio in foto realizzato da Gropius si trova in questa città e rappresenta un esempio di architettura funzionalista) e a Berlino nel 1932 dove fu sequestrata la sede nel 1933, mentre ne era direttore Ludwig Mies van der Rohe. Fra gli insegnanti ricordiamo Itten, Paul Klee e Kandinskij.
-
Breton scrive il Manifesto a Parigi nel 1924. Apollinaire ne inventa il nome. Del 1929 è il secondo Manifesto.
Artisti: Magritte, Mirò, Ernst, Dalì. -
Le Corbusier costituì il CIAM (1928).
Suoi sono i 5 principi della nuova architettura e il Modulor. -
Guidato da Giovanni Michelucci, il gruppo edificherà la stazione secondo i principi di una architettura funzionale e razionale.
-
-
Guernica è una cittadina spagnola bombardata durante la guerra civile spagnola dalle truppe tedesche, chiamate da Franco, il 26 aprile 1937.
Picasso, spagnolo, trasferitosi in Francia sperimenterà per tutta la sua vita stile e materiali diversi.
La prima parte della sua carriera, prima di approdare al Cubismo (1907) sarà caratterizzata dal Periodo Blu (1901-1904) e Periodo Rosa (1904-1906). Dal 1917 sperimenterà un ritorno all'ordine ad al classicismo, con studi surrealisti. -
Artisti e correnti che in modo indipendente cercano di orientarsi in un nuovo mondo e in un nuovo mercato dell'arte. Fondamentale è il collezionismo privato di personalità come Peggy Guggeheim.
-
Pollock è l'artista indiscusso degli USA. L'arte informale avrà vari filoni, oltre all'Action Painting ed al dripping di Pollock si può individuare il Color Field di Rothko e Newman, informale materico di Burri, Fautrier e Dubuffet, lo Spazialismo di Fontana.
-
Arte come prodotto in serie. Andy Warhol fonda la Factory a NY (vi lavoreranno Baquiat e Haring). La Pop art ha ancora influenze oggi nell'arte.
-
L'architettura nel dopoguerra ha seguito le indicazioni di Le Corbusier e della scuola razionalista ma negli anni '80 e '90 grandi architetti hanno sperimentato nuove forme, concetti e materiali: dall'High Tech al Decostruttivismo, fino alle opere di Carlo Scarpa, Mario Botta, Zaa Hadid, Daniel Libenskind, e all'architettura "verde" del Bosco verticale di Stefano Boeri.
-
La società liquida di manifesta in forme di espressioni varie dalla Street Art (da Basquiat) alla Digital art, alle installazioni e alla Perfromance dove l'arte visiva può fondersi con teatro e danza, e tanto altro. Le sperimentazioni sono infinite!
-
Esempio di Arte concettuale. L'ate concettuale si sviluppa dagli anni '60 insieme ad altri filoni di ricerca come l'Arte Povera, il New Dada, la video art, l'arte Cinetica, l'Optical, la Land Art, la Performance. (l'immagine è il logo della missione spaziale VITA di Nespoli http://terzoparadiso.org/what-is