-
Nato nel 1444 a Fermignano (Urbino), si forma nella corte di Federico da Montefeltro e apprende la tecnica della prospettiva, l'importanza della luce nella definizione dello spazio e la capacità di prestare attenzione al dato reale, recuperando i canoni più antichi.
-
Principale raccolta di manoscritti al mondo e complesso architettonico a Firenze, disegnata da Michelangelo nel 1524
-
-
A Urbino si forma una piccola comunità di intellettuali e artisti, che visse la sua stagione più importante sotto lo stesso Federico
-
Raggiungimento del massimo grado di imitazione della natura
-
Uomo universale: artista, scienziato, musico
Valorizza l’esperienza come via per la conoscenza
Applica il metodo sperimentale in ogni campo
Pittura per Leonardo: era una scienza, richiedeva esattezza nella rappresentazione Nasce a Vinci, Firenze nel 1452
Si forma nella bottega del Verrocchio (dal 1469)
Impara le arti del disegno, pittura e scultura in terracotta
Anni settanta: entra nella cerchia di Lorenzo il magnifico (clima colto e raffinato) -
-
periodo di pace tra Venezia e Milano
-
Gutenberg pubblica una Bibbia in tedesco, il primo libro a stampa
-
Delicata modulazione artistica
Resa naturalistica della realtà (panneggio delle vesti)
Attenzione al paesaggio (cultura umanista)
Prospettiva aerea per creare un senso di lontananza (conseguenza dei suoi studi della realtà)
Interprete della classicità = leggio (decorazione classica) -
Opera realizzata in collaborazione con
il Verrocchio, che riproduce la figura di Cristo e San Giovanni, indagando le anatomie e le espressioni
Botticelli, che riproduce l'angelo con lo sguardo volto verso l'esterno
Leonardo, autore del paesaggio sfumato e di un nuovo stile:
addolcisce i contorni delle figure, studia le espressioni dei volti e il carattere dei personaggi -
Nasce a Caprese, Arezzo da una famiglia fiorentina
-
-
L'artista, giunto in Lombardia ormai trentatreenne, aveva accumulato una vasta cultura (classica e della prospettiva).
Risiede alla corte di Ludovico il moro, inaugurando la maniera moderna insieme a Leonardo, presente a Milano dal 1482, con la quale si crearono figure vive, con movimento e del tutto simili alla vera natura -
-
Dipinto incompleto (abbozzo, primo strato di colore)
Tecnica di pittura: utilizza chiaroscuro che modella le figure, dipinte per velature sovrapposte, rendendo il movimento: egli va dallo scuro al chiaro, dalle ombre alla luce
Madonna, Bambino e San Giuseppe intorno ai Magi
Diverse psicologie dei personaggi: diverse reazioni soggettive -
Si ispira a Brunelleschi e ne trae le nitide forme volumetriche e geometriche
Ispirazione classica
Adotta una pianta a T per il poco spazio
La prospettiva qui, nata come strumento di rappresentazione dello spazio reale, diventa il mezzo per creare uno spazio virtuale -
Lorenzo il Magnifico, signore della corte medicea, raccomanda Leonardo a Ludovico il Moro, duca di Milano. L'artista lascia Firenze alla volta di Milano non completando l'adorazione dei magi, iniziata nel 181 per il monastero toscano di San Donato in Scopeto
-
-
Le figure emergono dallo sfondo scuro, con una luce diffusa tipica dello sfumato leonardesco, che crea un'atmosfera avvolgente
I colori sono più cupi di quelli utilizzati da Leonardo nella versione successiva, ma la luce è decisamente più calda di quella e tagliente, di Londra. -
Nel 1488 si ritrova nella bottega del Ghirlandaio dove apprende l'arte del disegno, con i maestri più eccelsi: Giotto, Donatello, Masaccio
-
Gesù legato alla colonna (pilastro decorato) durante la flagellazione
Scena carica di tensione ed emotività
Indossa la corona di spine ( ricorda quando viene percosso dai soldati ) con una finta corona in testa
Complessa costruzione della luce (evidenzia i dettagli fisici e ammorbidisce i contorni)
Paesaggio sullo sfondo ripreso da Leonardo -
Michelangelo realizza questa scultura per Lorenzo il Magnifico
Lotta tra uomini e centauri
battaglia come allegoria dello scontro tra la violenza e la ragione
Forte dinamismo dei personaggi + figure lucide -
Commissionata da Ludovico il Moro
Bramante costruisce uno spazio a pianta centrale = mausoleo per la memoria degli sforza
Ambiente con un significato politico più che religioso, legato alla glorificazione della famiglia
Nuova concezione della luce ( essa proviene da una serie di finestre più alte) che si rifà a Leonardo: la luce riflette le superfici
Disegna in modo prospettico: il coro di 90 cm che sembra di 9 m -
Gli succede Piero de' Medici
-
Decorazione della parete di fondo del refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano commissionata dai frati domenicani
L'opera, non affresco, rappresenta l'attimo in cui Gesù dice che qualcuno lo tradirà = diverse reazioni
Utilizza sapientemente la luce e il chiaroscuro per dare profondità
Opera rappresentativa della maniera moderna: naturalezza dei movimenti e dei sentimenti, ponendo attenzione diretta all'uomo (verosomiglianza) (1494-98) -
Il re di Francia Carlo VIII rivendica il diritto di ereditare il Regno di Napoli: iniziano le guerre d'Italia
Impresa di Carlo VII = impresa per ricostruire il Sacro romano Impero -
Commissionata dalla confraternita dell'Immacolata concezione per la chiesa di San Francesco Grande
I personaggi fanno parte della natura, inglobati nell'atmosfera
Prospettiva aerea e naturalezza della luce
Tecnica dello sfumato: movimento dei personaggi, mutevolezza dei sentimenti
Riferimenti teologici (angelo che indica San Giovannino, battesimo) -
Guerre d'Italia per la supremazia in Europa, culminate con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559), che sancisce un progressivo ampliamento del domino spagnolo in Italia
-
1498 = pietà, con Maria e Gesù deposto
Monumentalità classica e simbolismo religioso di Michelangelo
Maria rappresenta eterna perfezione
Panneggi classici -
-
Scompigli a Firenze con Girolamo Savonarola che si ribella: mette al rogo le opere d'arte non coerenti con la beatitudine spirituale
Muore lo stesso anno -
Commissionato dal re di spagna
Eretto sul colle Gianicolo dove fu crocifisso Pietro
Tempio rotondo periptero, circondato da colonne
Simmetrico in tutte le sue parti: perfezione degli elementi naturali -
ll Moro viene imprigionato
Iniziano un'altra serie di guerre d'Italia -
Dopo la caduta di Ludovico il Moro Bramante lascia Milano e si reca a Roma
Studia antiche rovine e modelli per un nuovo classicismo architettonico -
-
Area verde destinata all'otium umanistico dei pontefici
Bramante sfrutta i diversi dislivelli del terreno creando grandi cortili
con un ampio asse longitudinale che terminava in un teatro all'aperto -
Commissionata dalla famiglia del re Luigi XII
Visione dinamica dell'anatomia umana
Indaga le sfaccettature dell'animo umano
Sfumato dei personaggi (contorni luministici) -
Commissionato dall'arte della lana
David, enorme blocco di marmo
Dinamismo e movimento
Posizione eroica, nel momento decisivo in cui la ragione è il fulcro della scena, a chiasmo. -
-
Con la caduta degli sforza, Leonardo gira diverse città come Mantova, Venezia e Roma.
Nel 1503 si stabilisce a Firenze dove si trovava un regime repubblicano, causato dalla cacciata dei medici a opera di Girolamo Savonarola -
Ritratto di Lisa, moglie di Francesco del Giocondo,
Si allontana dai ritratti contemporanei che prediligono uno status sociale
Il paesaggio diventa parte integrante dell'opera
Dipinto in continuo movimento
Espressione del viso che cambia dai punti di vista e incarna tutti i sentimenti umani
Leonardo esprime l'instabilità dell'animo umano
(resa dei volti + dinamismo) -
-
Confronto tra Michelangelo e Leonardo su due affreschi nella Sala del Gran Consiglio del Palazzo Vecchio a Firenze
Battaglia di Anghiari( Leonardo) e la battaglia di Càscina (Michelangelo) -
Battaglia di cascina
battaglia vinta dall'esercito di Firenze contro i pisani
Michelangelo si concentra sulle pose e torsioni, Leonardo sulla resa espressiva dei volti.
Ogni personaggio costituisce una scultura autonoma -
Raffigura Sacra famiglia
commissionata da Agnolo Doni
unico dipinto su tavola di Michelangelo
Colori netti+ chiaroscuro e non sfumature
esaltano plasticismo e tridimensionalismo -
Bramante è impegnato nella costruzione della basilica di San Pietro
Demolisce la vecchia basilica di San Pietro (paleocristiana) e volle ricostruire l'edificio ex-novo
Propone un progetto della nuova basilica del tutto nuovo, imponente, di difficile realizzazione -
-
Gli affreschi di Michelangelo Buonarroti ricoprono la volta (1508-1512) e la parete di fondo (del Giudizio universale) sopra l'altare (1535-1541).
Aspetti filosofici, simbolici e religiosi -
-
Il Diluvio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508-1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.
-
-
Il Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre è un affresco di Michelangelo Buonarroti, databile al 1510 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.
-
La Creazione di Adamo è un affresco di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Papa Giulio II. Si tratta dell'episodio più celebre della Sistina e una delle icone più note e celebrate dell'arte universale, oggetto di innumerevoli citazioni, omaggi e parodie.
-
Accolto da Giuliano de' Medici
Realizzò Sant'Anna, la Vergine, il Bambino, l'agnello
Si ritrova estraneo alle tendenze artistiche di Michelangelo e Raffaello -
Simbolo della grandezza del patriarca
Forza e carisma del personaggio
tensione dei muscoli e della figura
Sguardo in lontananza (forza morale) -
-
-
Accetta l'invito di Francesco I e si trasferisce in Francia, fino alla sua morte avvenuta nel 1519 in Borgogna a 67 anni
-
-
-
Con esse ha inizio la riforma protestante
-
-
La segrestia (1520-1534) doveva tenere al suo interno le tombe degli ultimi discendenti della famiglia medicea
Spazio plastico e dinamico , con contrapposizione tra linee curve e rette
La luce esalta le figure con chiaroscuri
Qui si trovano le tombe dei medici: di Lorenzo e di Giuliano
Biblioteca Laurenziana -
Il sacco di Roma avvenne da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.
La devastazione e l'occupazione della città di Roma sembrarono confermare simbolicamente il declino dell'Italia in balia degli eserciti stranieri e l'umiliazione della Chiesa cattolica impegnata a contrastare anche il movimento della Riforma luterana sviluppatosi in Germania. -
-
Per risollevare Roma dall'oltraggio subito nel 1527 il pontefice decise di affidare a Michelangelo la sistemazione del Campidoglio, uno dei sette colli originari della capitale
-
-
Il dipinto (1536-1541) si trova sulla parete di fondo della Cappella Sistina.
Michelangelo rappresenta questo tema a causa del sacco di Roma avvenuto nel 1527
La chiesa era dunque chiamata a difendere la dottrina cattolica contro quella protestante
Fiducia nelle capacità umane -
La Conversione di Saulo (o di san Paolo) è un affresco databile al 1542-1545 e situato nella Cappella Paolina in Vaticano.
-
Conversione di San Paolo
Crocifissione di San Pietro -
L'astronomia e la scienza sono ad una svolta di fondamentale importanza
-
La tomba di Giulio II è un progetto architettonico di Michelangelo che è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. Lo scultore viene incaricato dal Papa stesso della costruzione del proprio monumento sepolcrale nel 1505, data che vede il rinvio dell'inizio dei lavori fino al 1544
-
Approccio a un confronto tra la Chiesa di Roma e il protestantesimo. Provvedimenti della chiesa cattolica in merito alla propria dottrina e disciplina. Si impone la dottrina cattolica ma dal punto di vista disciplinare si ebbero notevoli miglioramenti per il clero.
Da Loyola: i gesuiti -
Michelangelo divenne a settanta anni passati architetto della Fabbrica di San Pietro (1546-1550)
Michelangelo recuperò e semplificò l'impianto centrale ideando una croce greca, contribuendo a dare una interpretazione monumentale dell'edificio -
Michelangelo dipinge la Crocifissione di san Pietro tra il 1542 e il 1549. L'affresco si trova nella Cappella Paolina nella città del Vaticano
-
Michelangelo, seppur ottantenne, decide di intraprendere una nuova sfida scolpendo la pietà Rondanini (1560-1564) che deve il proprio nome al palazzo fiorentino in cui un tempo era custodita (ora si trova a Milano)
-
Nasce il tribunale dell'inquisizione
-