Colors

Dal Gotico Internazionale al Manierismo

  • Filippo Brunelleschi - Spedale degli Innocenti, Firenze
    1419

    Filippo Brunelleschi - Spedale degli Innocenti, Firenze

    L'Istituto degli Innocenti (già Spedale degli Innocenti) è un edificio che si trova in piazza Santissima Annunziata a Firenze.
    L'Ospedale nasce grazie ad un lascito di mille fiorini all’Ospedale di Santa Maria Nova per creare un luogo di accoglienza per l’infanzia abbandonata. Il termine "spedale" deriva dall'antico dialetto fiorentino, mentre il nome sarebbe da intendersi come "ospedale dei bambini abbandonati", in riferimento all'episodio biblico della strage degli innocenti.
  • Gentile da Fabriano - Adorazione dei Magi, Firenze
    1423

    Gentile da Fabriano - Adorazione dei Magi, Firenze

    L'Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera e oro su tavola di Gentile da Fabriano, datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. L'opera è stata firmata sopra la predella: "OPVS GENTILIS DE FABRIANO".
  • Filippo Brunelleschi - Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze
    1436

    Filippo Brunelleschi - Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze

    La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita.
  • Andrea Mantegna - Orazione nell'orto, Londra
    1455

    Andrea Mantegna - Orazione nell'orto, Londra

    L'Orazione nell'orto è un dipinto, tempera su tavola, di Andrea Mantegna, databile al 1455 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
  • Filippo Brunelleschi - Cappella de' pazzi, Firenze
    1461

    Filippo Brunelleschi - Cappella de' pazzi, Firenze

    La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.
  • Andrea Mantegna - Camera degli sposi, Mantova
    1471

    Andrea Mantegna - Camera degli sposi, Mantova

    La Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera picta, è una stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova. È celebre per il ciclo di affreschi che ricopre le sue pareti, capolavoro di Andrea Mantegna.
  • Leonardo da Vinci - Annunciazione, Firenze
    1475

    Leonardo da Vinci - Annunciazione, Firenze

    L'Annunciazione è un dipinto a olio e tempera su tavola, attribuito a Leonardo da Vinci, conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Il quadro è stato trovato nel 1867 nella piccola chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, un piccolo paese tra le colline a sud di Firenze.
  • Sandro Botticelli - La Primavera, Firenze
    1478

    Sandro Botticelli - La Primavera, Firenze

    La Primavera è un dipinto a tempera su tavola di Sandro Botticelli, databile tra il 1478 e il 1482 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
  • Sandro Botticelli - Venere e Marte, Londra
    1482

    Sandro Botticelli - Venere e Marte, Londra

    Venere e Marte è un dipinto a tecnica mista su tavola di Sandro Botticelli, databile al 1482-1483 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
  • Andrea Mantegna - Cristo in scurto, Milano
    1483

    Andrea Mantegna - Cristo in scurto, Milano

    Il Cristo morto è uno dei più celebri dipinti di Andrea Mantegna, tempera su tela, databile con incertezza tra il 1475-1478 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.
  • Sandro Botticelli - Nascita di Venere, Firenze
    1485

    Sandro Botticelli - Nascita di Venere, Firenze

    La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli. Realizzata per la villa medicea di Castello, l'opera d'arte è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
  • Leonardo da Vinci - Cenacolo, Milano
    1497

    Leonardo da Vinci - Cenacolo, Milano

    Murale dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo da Vinci, dipinto nel tardo XV secolo.
  • Michelangelo Buonarroti - David, Firenze
    1503

    Michelangelo Buonarroti - David, Firenze

    Il David è una scultura realizzata in marmo da Michelangelo Buonarroti, conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del Rinascimento nonché simbolo di Firenze e dell'Italia all'estero. L'opera, che ritrae l'eroe biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare Golia, originariamente fu collocata in Piazza della Signoria come simbolo della Repubblica fiorentina vigile e vittoriosa contro i nemici.
  • Leonardo da Vinci - Battaglia d'Anghiari, Parigi
    1504

    Leonardo da Vinci - Battaglia d'Anghiari, Parigi

    La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503-1504 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
  • Raffaello Sanzio - La scuola d'Atene, Città del Vaticano
    1510

    Raffaello Sanzio - La scuola d'Atene, Città del Vaticano

    La Scuola di Atene è un affresco di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici.
  • Raffaello Sanzio - La liberazione di San Pietro dal carcere, Città del Vaticano
    1513

    Raffaello Sanzio - La liberazione di San Pietro dal carcere, Città del Vaticano

    La Liberazione di san Pietro è un affresco di Raffaello, databile al 1513-1514 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.
  • Raffaello Sanzio - Incendio di borgo, Città del Vaticano
    1514

    Raffaello Sanzio - Incendio di borgo, Città del Vaticano

    L'Incendio di Borgo è un affresco di Raffaello e aiuti, databile al 1514 e situato nella Stanza dell'Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.
  • Tiziano Vecellio - Pala dell'Assunta, Venezia
    1518

    Tiziano Vecellio - Pala dell'Assunta, Venezia

    L'Assunta è un dipinto a olio su tavola di Tiziano, databile al 1516-1518 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, dove decora, oggi come allora, l'altare centrale.
  • Tiziano Vecellio - Venere di Urbino, Firenze
    1538

    Tiziano Vecellio - Venere di Urbino, Firenze

    La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
  • Michelangelo Buonarroti - Giudizio Universale, Città del Vaticano
    1541

    Michelangelo Buonarroti - Giudizio Universale, Città del Vaticano

    Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.
    http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/en/collezioni/musei/cappella-sistina/tour-virtuale.html
  • Michelangelo Buonarroti - Pietà, Firenze
    1555

    Michelangelo Buonarroti - Pietà, Firenze

    La Pietà di San Pietro è una scultura in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano.
  • Giorgio Vasari - Gli Uffizi, Firenze
    1560

    Giorgio Vasari - Gli Uffizi, Firenze

    All'interno dell'edificio si trovavano le 13 Magistrature del Granducato di Toscana, i Ministeri, da cui il nome Uffizi. Inoltre vi era un teatro, ad uso della famiglia granducale, poi smantellato per essere utilizzato a fine Settecento come spazio espositivo e archivio.
    https://youtu.be/3XJb6VTSSIY
  • Andrea Palladio - San Giorgio Maggiore, Venezia
    1565

    Andrea Palladio - San Giorgio Maggiore, Venezia

    San Giorgio Maggiore è una basilica sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, parte dell'omonimo monastero. La chiesa, progettata da Andrea Palladio che realizzò anche il refettorio, si affaccia sul Bacino di San Marco.
  • Andrea Palladio - La Rotonda, Vicenza
    1567

    Andrea Palladio - La Rotonda, Vicenza

    Villa Almerico Capra detta La Rotonda (conosciuta anche come Villa Capra) è una villa veneta a pianta centrale situata a ridosso della città di Vicenza, poco discosta dalla strada della Riviera Berica. Fatta costruire da Paolo Almerico, che la commissionò ad Andrea Palladio nel 1566-1567, fu completata da Vincenzo Scamozzi nel 1605 per i due fratelli Capra, che avevano acquisito l'edificio nel 1591.
  • Tiziano Vecellio - Pietà, Venezia
    1576

    Tiziano Vecellio - Pietà, Venezia

    La Pietà è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1575 ed il 1576 da Tiziano Vecellio. Era la sua ultima opera ed è stata terminata dopo la sua morte da Palma il Giovane. È conservato alle Gallerie dell'Accademia, a Venezia.
  • Giorgio Vasari - Giudizio Universale, Firenze
    1579

    Giorgio Vasari - Giudizio Universale, Firenze

    Nel 1572, per ordine di Cosimo I de' Medici, l'incarico di affrescare la cupola del Duomo fu affidato a Giorgio Vasari, affiancato da don Vincenzo Borghini per la scelta del tema iconografico. I contenuti da seguire erano quelli emersi dal Concilio di Trento, che aveva revisionato la dottrina cattolica medievale ordinandola in una sistemazione chiara. A questi motivi Borghini ne aggiunse altri tratti dalla "Commedia" di Dante, di cui era esperto conoscitore.
  • Andrea Palladio - Basilica (Palazzo della Ragione), Vicenza

    Andrea Palladio - Basilica (Palazzo della Ragione), Vicenza

    La Basilica Palladiana è un edificio pubblico che affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza. Il suo nome è indissolubilmente legato all'architetto rinascimentale Andrea Palladio, che ri-progettò il Palazzo della Ragione aggiungendo alla preesistente costruzione gotica le celebri logge in marmo bianco a serliane.