-
Tra Empoli e Pistoia, sabato 15 aprile 1452, nel borgo di Vinci nasce Leonardo di Ser Piero d'Antonio. Il padre, notaio, l'ebbe da Caterina, una donna di Anchiano che sposerà poi un contadino. Nonostante fosse figlio illegittimo il piccolo Leonardo viene accolto nella casa paterna dove verrà allevato ed educato con affetto. A sedici anni il nonno Antonio muore e tutta la famiglia, dopo poco, si trasferisce a Firenze.
-
Ci vorrebbe una persona di genio per parlare di geni.Purtroppo costoro sono impegnati ad esserlo e non hanno tempo per parlarne.Anzi alcuni non sanno neppure di essere geniali. Quindi ve ne parlo io che non sono impegnato, la vita di Leonardo è piena di controversie e ostacoli,ma soprattutto di lampi di genio, degni del miglioredi tutti i tempi.
-
Andrea Verrochio è noto ai più per essere stato il maestro di Leonardo Da vinci, ma è stato anche uno dei piu grandi scultori della Firenze del rinascimento, ma fu un genio multiforme orafo,pittore e fu il titolare della più grande e più innovativa bottega di Firenze del secondo quattrocento
-
L’Accademia delle Arti del Disegno ha avuto origine dalla Compagnia di San Luca formata, nel 1339, tra gli artisti fiorentini per “sovvenire così nelle cose dell’anima, come del corpo, a chi, secondo i tempi, n’avesse bisogno”.
-
Prima opera del genio toscano,raffigura un paesaggio della Toscana,si ipotizza il Valdarno inferiore,proprio da dove proveniva Leonardo.Sul dipinto vi sono due promontori pendenti,tra quali è situato un fiume,accompagnato dalla natura.E' un ambiente esterno raffigurnte la natura.Una delle passioni di Leonardo era proprio la natura:rimanendo affascinato da questo ambiente,egli ha voluto fortemente rappresentarlo in un disegno,con l'obiettivo di renderlo il protagonista assoluto.
-
“L'unico documento storico sulla vita sessuale del giovane Leonardo è un'accusa di sodomia attiva intentatagli nel 1476, quando aveva cioè 24 anni ed era ancora lavorante presso la bottega di Andrea del Verrocchio.
-
E' incaricato di eseguire la pala d'altare per la cappella di San Bernardo nel palazzo della Signoria. In questo stesso anno afferma di aver eseguito due dipinti della Vergine, uno dei quali è identificato con la Madonna Benois.
-
Iniziò a frequentare il Giardino di San Marco, una sorta di museo all'aperto in cui era esposta la collezione di statue antiche dei Medici.
-
L'opera è di tipo religioso,e rappresenta la visita dei Magi alla Madonna e al bambino. I personaggi principali sono la Madonna col Bambino, presenti al centro dell'immagine, ai lati vi sono i Re Magi, e intorno una grande folla. I Magi sono posizionati precisamente alla base di un'ipotetica piramide al cui vertice risiede la Madonna. Il fatto che le sue gambe siano rivolte a sinistra mentre la sua testa e quella di Gesù si rivolgono verso destra, danno alla piramide un senso rotatorio.
-
Fra la primavera e l'estate del 1482 fu inviato a Milano da Lorenzo il Magnifico come "ambasciatore" del predominio artistico e culturale di Firenze.
-
Il carro falciante è una micidiale arma da combattimento campestre di tradizione antica. Il modello di Leonardo monta delle micidiali lame ruotanti in orizzontale azionate per mezzo di una trasmissione che prende il moto dall'asse delle ruote. Una variante prevede l'azionamento per mezzo di una giostra manuale.
-
Ricordiamo che Leonardo Da Vinci, progetta tutte lesue invenzioni tra il 1485 e il 1505, tra queste vi sono invenzioni che sono illuminarie, e alcuni progetti sono stati presi in considerazione nella loro creazione decenni se non secli dopo.
-
Nei primi anni milanesi Leonardo proseguì con gli studi di meccanica, le invenzioni di macchine militari, la messa a punto di varie tecnologie. Verso il 1485 doveva essere già entrato nella cerchia di Ludovico il Moro, per il quale progettò con versatilità sistemi d'irrigazione, dipinse ritratti, approntò scenografie per feste di corte.
-
Il carro armato può essere visto come un circumtronico terrestre. Si muove su quattro ruote motrici azionate da un sistema di leveraggi a manovella e, come una casamatta, può sparare in ogni direzione.
-
Se una ruota a pale sfruttando l'energia dell'acqua corrente permetteva di mettere in movimento gli alberi motori delle macchine operatrici, era possibile anche il contrario: mettendo in movimento manualmente l'albero a gomito era possibile usare le pale della ruota come una serie di remi che in successione colpivano l'acqua facendo avanzare la barca. Anche questa speciale imbarcazione è un invenzione medievale ideata da Leonardo
-
Per mezzo di un articolato sistema di argani e rulli di scorrimento, il ponte viene fatto ruotare di 90° permettendo il passaggio d'imbarcazioni.
-
Realizza degli apparati per festeggiare le nozze .Iniziando anche le preparazioni per la statua equestre on onore di Francesco Sforza
-
Questa speciale barca da assalto rientra, probabilmente, in quella serie di progetti che Leonardo presentò a Ludovico il Moro per ottenere un incarico da ingegnere. Si tratta del disegno di un'imbarcazione leggera dotata di una prua corazzata in metallo, che serve per speronare l'imbarcazione nemica, e uno scudo ruotante, che si apre nel momento dell'arrembaggio. Il sistema di propulsione non è disegnato, ma possiamo immaginare un dispositivo a pale ruotanti.
-
Il ponte autoportante arcuato è un modello leggero e forte che sta in piedi grazie alla geniale tecnica di incastro pensata da Leonardo. Costruito con travi di legno, grazie alla sua forma arcuata, distribuisce le forze di carico in modo che i pezzi longitudinali si stringano a forbice su quelli trasversali mantenendo in piedi l'intera struttura.
-
Questo disegno illustra il canone delle proporzioni umane postulato a premessa dei suoi trattati architettonici da Vitruvio, l’architetto romano del I secolo a.C. La teoria vuole dimostrare che le proporzioni umane sono perfettamente inscrivibili in due figure geometriche perfette, il cerchio e il quadrato.
-
Volare è uno dei più grandi sogni dell'umanità,uno dei progetti più ambiziosi al quale l'uomo si sia mai avvicinato,un percorso che ha visto fallire,molte menti geniali.Leonardo Da Vinci non fu immune al fascino dell'idea di far volare l'uomo nel 500.Leonardo voleva eccellere desirava essere ricrdato,superre i maestri rendendolo immortale.Se Brunelleshi,aveva sfidato altezze con la Cattedrale di Firenze,Leonardo poteva solo tentare col volo raggiungendo altezze ancora più elevate.
-
Che aveva 10 anni,entra al servizio di Leonardo. Lo chiamano 'Salai' per via del suo carattere turbolente che appunto significa 'Diavolo'
-
inizia il cenacolo e la decorazione dei camerini del castello, viene citato come ingegnere ducale
-
Leonardo finisce il cenacolo anche conosciuta come ultma cena sollecitato dal duca di Milano.
L'Ultima Cena è un dipinto parietale a tempera grassa su intonaco e conservato nell'ex-refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Si tratta della più famosa rappresentazione dell'Ultima Cena. -
In compagnia di Luca Pacioli, si ferma a Vaprio presso Melzi, poi si direge a Venezia passando per Mantova dove dipinge due ritratti di Isabella d'Este.
-
Allogiando presso il convento dei serviti alla Santissima Annunziata
-
Si tratta dello studio fantastico di un'enorme balestra destinata più a suscitare stupore che ad essere effettivamente costruita. Per caricarla Leonardo prevedeva l'utilizzo di un tenditore a vite.
-
L'abbinamento del motore idraulico con il dispositivo biella manovella permise di automatizzare il movimento delle macchine operatrici. Il disegno più antico di sega idraulica si trova nel taccuino dell'architetto ingegnere medievale Villard de Honnecourt (1270). Il modello di Leonardo, derivato da Francesco di Giorgio, è dotato di un particolare dispositivo di fermo che mantiene il pezzo di legno in lavorazione aderente alla lama durante il taglio.
-
Svolgendo il ruolo di architetto e di ingeniere generale, seguendolo anche nelle sue spedizioni militari.
https://www.studenti.it/cesare-borgia-biografia.html -
Dove secondo il Vasari dipinge la Gioconda. Elabora i progetti di deviazione dell'Arno durante l'assedio a pisa.La sgnoria lo incarica di dipingera la Battaglia di Anghiari.
https://www.studenti.it/la-gioconda-leonardo-da-vinci.html -
E e' chiamato a far parte della commisione che scegliera la collocazione del David di Michelangelo.
La battaglia di Anghiari viene dipinta da Leonardo dopo aver preparato per un anno intero il cartone preparatorio nello studio allestito nella sala del papa nel convento di Santa Maria. Per questo dipinto Leonardo presubilmente si rifece all'Historia Naturalis di Plinio che utilizzava una tecnica a olio molto performante sui picoli dipinti che si rivelo fallimentare sui grandi progetti. -
Questa enorme bombarda che ricorda la forma del mortaio, lancia proiettili esplosivi che in aria si frammentano cadendo a grappolo sui nemici.
-
Leonardo progetta questa macchina per velocizzare le operazioni di rimozione della terra durante gli scavi per la realizzazione di canali. Si tratta di un'enorme gru a doppio braccio azionata da una sola corda che funziona sul principio del saliscendi.
-
Questa particolare imbarcazione che sembra dotata di una serie di bombarde a ripetizione, è in realtà un'ipotesi, una sorta di esperimento mentale per neutralizzare gli effetti dell'contraccolpo. Diversamente a quanto lascia credere il disegno, Leonardo annota che lo sparo deve avvenire simultaneamente in due bombarde contrapposte.
-
Si tratta di una speciale casamatta capace di sparare a ripetizione proiettili su più fronti. Dal disegno si possono ipotizzare varie destinazioni d’uso: navali e terrestri. Questo modello la rappresenta nella versione montabile su una torre.
-
Studia anatomia con Marcantonio della Torre all'universita di Pavia
Leonardo esplorò approfonditamente il corpo umano, macchina dalla quale era affascinato e che reputava ben più perfetta di quelle create dall’uomo. Voleva capirne il funzionamento, la composizione e le dinamiche legate alla morte.Insieme allo scienziato fiammingo Andrea Vesalio, che visse tra il 1514 e il 1564, Leonardo può essere considerato a pieno titolo fondatore delle scienze dell’anatomia. -
Leonardo partì per Roma, portandosi gli allievi più vicini, il Melzi e il Salaì. Alloggiain Vaticano nel Belvedere, sotto la protezione di Giuliano de'Medici Qui l'artista si dedicò ai suoi studi scientifici, meccanici, di ottica e di geometria e cercò fossili sul vicino Monte Mario. Si tratterà nella città per tre ann occupandosi di studi matematici e scientifici.
-
Precisamente a Amboise, alla corte di Francesco I di Francia. A metà gennaio visita Romorantin( https://it.m.wikipedia.org/wiki/Romorantin-Lanthenay) con lo stesso re per progettare un nuovo palazzo reale e la canalizzazione della regione della Sologne
-
Partecipa alle celebrazioni del battesimo del Delfino e al matrimonio di Lorenzo de'Medici(https://www.studenti.it/lorenzo-de-medici-biografia-opere-e-poesie.html)con una nipote del re.
-
Il 23 aprile 1519 scrisse il testamento davanti al notaio Guglielmo Boreau, alla presenza di cinque testimoni e dell'inseparabile Francesco Melzi: dispose di voler essere sepolto nella chiesa di San Fiorentino, con una cerimonia funebre accompagnata dai cappellani e dai frati minori, oltre che da sessanta poveri, ciascuno reggente una torcia.
-
Questo cannone, che fu realmente costruito duecento anni dopo che Leonardo ne aveva fermata l'idea sulla carta nel 1488 (durante la guerra di secessione americana), funziona utilizzando come propulsione l'espansione del vapore. Quando la culatta del cannone è incandescente, attraverso una valvola, vi si immette dell'acqua che, trasformandosi immediatamente in vapore, si espande generando la forza necessaria al lancio del proiettile.
-
SI, Leoanardo è rimasto immortale. Ha contribuito a un invenzione immensa utilizzata tutt'oggi ben 500 anni dopo, se non è essere immortale questo nessuno ha e avrà questo privilegio.