-
Nel Trecento, la situazione era la seguente:
-Califfato di Granada (ultimi arabi a Sud)
-Regno di Portogallo ad Ovest
-Regno di Castiglia al Centro-Nord
-Regno di Aragona ad Est -
-
Francia e Federico II contro Inghilterra e Imperatore ufficiale. La Francia vince e sottrae all'Inghilterra molti feudi che ancora questa possedeva in terra francese. Allo stesso tempo, Federico II prende il titolo di Imperatore.
-
Il re d'Inghilterra, Giovanni senza Terra, a seguito della sconfitta di Bouvines, è costretto a cedere ai Baroni: grazie alla Magna Charta, dovranno essere loro ad approvare ogni nuova tassa decisa dal re. In più, ogni uomo libero dovrà essere giudicato da una giuria di suoi pari.
-
Federico II rafforza lo Stato: i provvedimenti da lui presi rendono lo stato LAICO, AUTORITARIO, CENTRALIZZATO, EFFICIENTE. Il primo Stato moderno della storia.
-
-
Con la pace di Caltabellotta terminano i "Vespri Siciliani": la Sicilia diventa Aragonese, il regno di Napoli resta agli Angiò. Finisce così ogni aspirazione universalistica dell'Impero, che torna ad essere "limitato" solo ai regni di Germania e Italia.
-
Filippo il Bello, re di Francia, pieno di debiti per le spese e le guerre, decide di tassare anche il clero e i beni della Chiesa. Il papa Bonifacio VIII minaccia la scomunica. Filippo convoca gli Stati Generali (una specie di Camera) per chiedere se il papa può intervenire in tali questioni. La risposta è unanime: "No". Di conseguenza il papa scappa da Roma ad Anagni, e viene raggiunto da un'armata francese che lo oltraggia con uno schiaffo.
-
La sede del papa, per poter essere meglio controllata dai re di Francia, viene spostata ad Avignone, in Francia. Ciò segna il periodo di maggior crisi della Chiesa, che vede minacciata la propria sopravvivenza.
-
Guerra tra Francia e Inghilterra. Entrambe volevano rafforzare il proprio potere. Dopo alterne vicende riesce a prevalere la Francia, grazie anche a Giovanna d'Arco: al termine, l'Inghilterra deve abbandonare i propri feudi presenti nel territorio francese.