-
Luciana Savignano nasce a Milano
-
Si forma e si diploma alla Scala di Milano dopo aver seguito un corso di perfezionamento al teatro Bol'soj di Mosca
-
Mario Pistoni la sceglie come ballerina solista nello spettacolo"Il mandarino meraviglioso"
-
Il salto di qualità: viene nominata Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano
-
Béjart, affascinato dalla sua plasticità e dal suo temperamento, la invita nella compagnia "Du XXéme siècle"
-
Viene nominata étoile, massimo riconoscimento nel mondo della danza
-
"Leda e il cigno"; "Ce que L'amour me dit" con Jorge Donn; "la Luna"; "Duo"; "Romeo e giulietta"; "Buaki"; "Il Bolero"di Ravel; "Il lago dei cigni"; "la bisbetica domata"; "Cinderella"
-
Tratta da "La voix Humaine" di Jean Cocteau
-
Micha scrive per lei "à la memoire" di Mahler; "Carmina Burana" di Orff; e "Orfeo" di Stravinskij
-
In contemporanea alla collaborazione con Micha Van Hoecke, Susanna Beltrami crea per lei "Bludiablo"; "La lupa"; "Jules e Jim"; "Tango di luna" e "Il suo nome è Carmen"
-
che oggi ha preso il nome di "compagnia Susanna Beltrami"
-
-
-
Durante la tournèe Italiana del Balletto del sud con le coreografie di Fredy Franzutti
-
al Teatrino di Corte del Palazzo Reale (produzione del Teatro San Carlo di Napoli).