-
Napoleone nasce ad Ajaccio, in Corsica da una famiglia borghese anche se non era riconosciuta tale poichè proveniente da una zona periferica.
-
-
Resa di Mantova e dominio su Emilia e Romagna
-
-
L'imperatore Francesco secondo, firma gli accordi che riconoscono a Napoleone le conquiste italiane.
-
Napoleone consegna agli Asburgo, in cambio di Belgio e Lombardia, gran parte del territorio della Repubblica democratica veneta e la città di Venezia.
-
Qualche giorno dopo, l'ammiraglio inglese Nelson distrusse la flotta francese ad Abukir, organizzando così una nuova coalizione antifrancese (Russia, Prussia, Austria, Impero ottomano e Regno di Napoli) che causò il ritorno in patria dei francesi.
-
Restava così, come nemica, solo l'Inghilterra. Così il Direttorio pensò di colpirla nei suoi interessi marittimi e coloniali allestendo una spedizione in Egitto, che fu affidata a Napoleone, dove partiti a maggio, il 2 luglio Napoleone sbarcò ad Alessandria d'Egitto e il 21 luglio vinse la Battaglia delle Piramidi contro i mamelucchi che governavano il paese.
-
Npoleone prende il titolo di Primo Console.
-
Dopo la sconfitta della campagna d'Egitto, il Direttorio si mostrò debole, il quale era sempre meno in grado di far fronte alla situazione economica e politica del paese. Così cominciò a farsi strada l'idea di un colpo di Stato militare tra due componenti del Direttorio: Barras e l'ex abate Sieyès, che volevano salire al potere. Ma il 9 novembre 1799, i membri del Consiglio degli Anziani nominarono Napoleone a capo delle truppe di Parigi.
-
Per consolidare il proprio potere, Napoleone decise di intraprendere una nuoba campagna bellica dove, nel 1800, attraversò le Alpi e sconfisse gli austriaci a Marego e a ripristinare il dominio sulla Penisola Italiana. Dopo altre sconfitte firmò la Pace di Lunèville dove ricostituì la Repubblica cisalpina con il nome di Repbblica italiana.
-
Napoleone per rafforzare ulteriormente il suo potere stipulò un accordo con papa Pio settimo, dove la chiesa francese si metteva al servizio del primo regime.
-
Napoleone sancì il suo ruolo di pdrone con un altro plebiscito per farsi proclamare Primo console a vita.
-
L'Inghilterra, dopo aver osservato che Napoleone minacciava nuovamente la supremazia britannica in India e si spingeva verso i territori ottomani, creò la terza coalizione antifrancese (Russia, Austria,Svezia e Regno di Napoli) dove vinse successivamente nella battaglia di Trafalgar contro Napoleone, anche se perse la vita l'ammiraglio Nelson.
-
Napoleone e la sua truppa si prendono la loro rivincita contro la terza coalizione, in Moravia, dove l'Austria cede i suoi territori italiani e tedeschi alla Francia.
-
Napoleone, a Berlino, dichiarò il blocco continentale: chiuse tutti i porti francesci e degli Stati alleati vietando commerci con gli inglesi, per indebolire l'economia britannica, anche se sccessivamente si verificò l'esatto contrario, poichè l'inghilterra era una delle maggiori potenze economiche di quel tempo e aveva molte risorse.
-
Gli Stati decisero di protestare contro il blocco continentale e si riunirono in una quarta coalizione antifrancese insieme all'inghilterra. La Prussia decise di entrare a far parte della quarta coalizione,combattendo insieme alla Russia per la Germania,ma Napoleone e la Russia vinsero la guerra a Jena .
Inoltre ci furono due battaglie: quella di Eylau e quella di Friendland, dove Napoleone vinse.
Fu così ratificata la Pace di Tilsit,dove Napoleone e lo zar di Russia guadagnarono dei territori. -
-
Di fronte alla rottura del blocco continentale attuata da Alessndro primo nel 1810, Napoleone ebbe l'idea di invadere la Russia, con l'obiettivo di schiacciare l'esercito russo con un azione che avrebbe dovuto chiudere la guerra in poche settimane.
-
Napoleone entra tronfalmente nella capitale.
Ma, il generale Kutuzov, decide di ritirarsi, lasciando libero il campo a Napoleone, cosiì la città fu abbandonata da tutti i suoi abitanti e fu data alle fiamme poco dopo l'ingresso di Napoleone. E fu così per tutti gli altri territori. -
Dopo l'avanzata del terribile inverno russo, Napoleone fu costretto ad ordinare la ritirata.
-
Guglielmo terzo di Prussia promosse una sesta coalizione antifrancese, dove inflissero una pesante sconfitta a Napoleone a Lipsia nell'ottobre 1813, nella "Battaglia delle nazioni"
-
Furono questi stessi generali a imporre a Napoleone di abdicare e ad ricostituire la restaurazione della monarchia, con sovrano il fratello di Luigi sedicesimo, ovvero Luigi diciottesimo.
Così imposero a Napoleone la sovranità dell'isola D'Elba dominata dagli inglesi e si ristabilirono i confini francesi. -
In Francia, la monarchia portò presto segni d'insofferenza. Così, Napoleone, dopo aver ricucito i rapporti con i liberaòi, fuggì e sbarcò in Provenza dove iniziò la marcia per Parigi.
Il 20 marzo si insediò alle Tuilers e cominciò l'ultima stagione napoleonica chiamata i "Cento giorni". -
Il re scappa, e alla notizia di Napoleone, si viene a formare la settima coalizione, anche se lo sconfissero gli inglesi, nella battaglia di Waterlo, oggi in Belgio.
-
Napoleone rientra a Parigi e abdica.
Il 7 luglio, 100 giorni dopo la ricostituzione dell'impero, Luigi diociottesimo torna sul trono e Napoleone viene esiliato nell'Isola di Sant'Elena sotto il controllo degli inglesi. -
-
Napoleone svolge una carriera militare e collaborò anche nella Rivoluzione Francese. Oltre a questo, grazie a delle conoscenze, gli fu affidato la difesa del Direttorio dove ebbe successo e gli fu garantito il comando dell'armata che avrebbe dovuto scendere in Italia.
13-28 aprile 1796, Napoleone battè l'esercito sabaudo nei suoi territori costringendo il re di Sardegna, Vittorio Amedeo terzo, a riconoscere alla Francia il territorio di Nizza e Savoia.